“50 anni di obiezione per la pace. Un’altra difesa è possibile!”
Sabato 28 gennaio ore 10,
Auditorium Biblioteca Beghi
Per ricordare i 50 anni della legge 772/72 sull’ Obiezione di Coscienza al servizio militare, il Gruppo di Azione …
Presentazione del libro di Daniele Rossi
“La giustizia negata. Le stragi nazifasciste rimaste impunite nel settore occidentale della linea gotica“
Venerdì 27 gennaio ore 17 alla Spezia
Centro anziani di via Corridoni
Le Sezioni ANPI Centro, Muggiano e Fivizzano-Casola e l’Associazione Culturale Mediterraneo organizzano, venerdì 27 gennaio alle ore 17 al Centro Sociale Anziani, via Corridoni 7, in occasione del Giorno della Memoria, la presentazione del libro di Daniele Rossi “Le stragi nazifasciste rimaste impunite nel settore occidentale della Linea Gotica”. Dialogherà con l’autore Giorgio Pagano, presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo e co presidente del Comitato Unitario della Resistenza, storico.
L’autore, storico, presidente della sezione ANPI di Fivizzano-Casola, ha studiato sotto molteplici aspetti le cause che hanno portato alla mancata giustizia post bellica nei confronti dei responsabili delle stragi nazifasciste, scavando negli Archivi di Stato di Genova, Lucca, Ancona, Massa Carrara, Perugia, recuperando le sentenze contro i repubblichini responsabili degli eccidi.
Molti sono gli esempi della giustizia negata presentati, come ad esempio quelli dei cinque ufficiali che comandavano le cinque compagnie SS presenti a Vinca, nessuno dei quali ha pagato con il carcere: tenente Wilfried Segebrecht, comandante della I compagnia del XVI Battaglione SS, deceduto nella Repubblica Federale Tedesca, libero; tenente Werner Szillat, comandante della II compagnia del XVI Battaglione SS, 1922-1989, deceduto nella Repubblica Federale Tedesca, libero; capitano Friedrich Schmidkunz, comandante della III compagnia del XVI Battaglione SS, deceduto il 01-10- 1944, ferito mortalmente dai partigiani della Brigata “Stella Rossa” durante l’Eccidio di Marzabotto; tenente Walter Biermann, comandante della IV compagnia del XVI Battaglione SS, nessuna informazione sul suo conto; capitano Max Saalfrank, comandante della V compagnia del XVI Battaglione SS, deceduto il 19.06.1993, nella Repubblica Federale Tedesca, libero.
Nel volume sono presenti 210 testimonianze di sopravvissuti agli eccidi e di partigiani, nelle quali vengono esposte argomentazioni e presentati documenti che spiegano perché si può parlare di una giustizia negata: a partire dall’amnistia Togliatti del 1946, quelle successive e i vari indulti hanno eliminato le pene più durature. Esempi di ciò sono le sentenze della Corte di Assise di Perugia del 1950 per i fatti di Vinca e Bergiola e del processo di Ancona del 1952, nelle quali sono state progressivamente diminuire le pene ai condannati.
Un volume, quello di Daniele Rossi, che con accuratezza nella ricerca e nelle analisi è capace di restituirci una storia che lega tutte le famiglie di una terra martoriata dalla furia nazifascista.
Popularity: 1%
Lerici In 1° gennaio 2023
L’alba del fascismo, dai santerenzini a Bibolini
Il fascismo fu radicato nella piccola borghesia, ma prima di tutto – scrisse Franco Ferrarotti – “difende il portafogli dei grandi borghesi” . Il fascismo …
Il lavoro ed il sindacato ieri ed oggi
Presentazione del libro
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
La Spezia, Urban Center
Giovedì 26 gennaio ore 17
La CGIL e l’Associazione Culturale …
Presentazione del libro di Antonio Floridia
“PD un partito da rifare? Le ragione di una crisi”
Lunedì 23 gennaio ore 17
Auditorium Biblioteca Beghi
L’Associazione Culturale Mediterraneo e il Circolo Pertini hanno organizzato il ciclo di incontri “Socialismo e …
L’Associazione Culturale Mediterraneo e il Circolo Pertini, due tra le realtà più vive nel campo culturale provinciale, hanno siglato una convenzione che inaugura una nuova stagione di collaborazione e di iniziative comuni.
L’Associazione Culturale Mediterraneo opera …
Ameglia Informa 1° gennaio 2023
A FAVORE E CONTRO IL CEMENTO
Nella prima parte dell’articolo (novembre 2022) ho accennato alla svolta rappresentata dalla realizzazione, nel 1960, del ponte della Colombiera, che diede il là a una nuova …
Città della Spezia, 1° gennaio 2023
A Betlemme le strade pullulano di pellegrini e turisti, gli hotel sono al completo. Dopo i due anni terribili della pandemia “sembra di essere tornati al Natale 2019”, afferma il …
Città della Spezia, 27 dicembre 2022
“Il nostro tempo sta vivendo una grave carestia di pace”. Nel tradizionale messaggio “Urbi et Orbi” dalla loggia di San Pietro nel giorno di Natale, papa Francesco ha acceso i …
Città della Spezia 18 dicembre 2022
Il caso di corruzione che ha coinvolto il Pd e i socialisti europei per la vicenda del Qatar è di una gravità senza pari. La corruzione è sempre inaccettabile, ma …
Città della Spezia 11 dicembre 2022
Il rapporto presentato dalla Caritas spezzina nei giorni scorsi ci racconta il dramma della povertà alla Spezia: 15.164 persone accolte dai vari servizi diocesani nel decennio 2010-2019; poco di più …
Città della Spezia, 4 dicembre 2022
Gli ultimi rapporti Istat ci sbattono in faccia dati che solo qualche anno fa sarebbero apparsi inverosimili. Nel nostro Paese i poveri assoluti sono diventati, nel 2021, 5 milioni e …
Lerici In 1° dicembre 2022
Un episodio emblematico dell’avvento del fascismo: i fatti di San Terenzo del 17-18 Ottobre 1922
La serie degli articoli Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – iniziata con quello in …
Ameglia Informa 1° dicembre 2022
QUELLA VOLTA CHE VENNE LE CORBUSIER
Era nella villa “degli Olivi” di Luigi Biso che si riunivano, come abbiamo ricordato, gli “amici di Bocca di Magra”. In un racconto del 1962 Mario …
Città della Spezia, 27 novembre 2022
DALLA CAVA ROMANA AL PORTO
Il punto di partenza del racconto di oggi è la cava romana di Fossacava, poco prima di Colonnata. Guidati da Stefano Genovesi, archeologo della cooperativa culturale …
Città della Spezia, 20 novembre 2022
La disfatta del centrosinistra alle elezioni politiche del 2022 renderà molto difficile la vittoria alle elezioni amministrative del 2023, che nella nostra provincia riguarderanno, in primo luogo, Sarzana.
E’ vero, come …
Città della Spezia, 13 novembre 2022
Montaretto è celebre per due motivi: perché è un “balcone sul mare” -come recita la scritta della maglietta che si vende nel paesino-, un luogo incantevole con paesaggi mozzafiato tra …
Presentazione di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Sabato 10 Dicembre ore 18 a PitelliGiovedì 15 Dicembre ore 18 a FolloVenerdì 16 …
Città della Spezia, 6 novembre 2022
UN SUSSULTO CHE NASCE DAL BASSO
Scrivo di ritorno da Roma, dove si è tenuta la manifestazione per la pace della coalizione “Europe for Peace”: oltre 600 associazioni che hanno chiesto …
Gli anni Sessanta a Lerici
LA RIVOLTA DEL SESSANTOTTO
Quinta Parte
Lerici In – 1° Novembre2022
Il Sessantotto veniva da lontano, dai fermenti e dai disagi degli anni Sessanta.
La crisi della scuola e quella della fabbrica portarono alla ribellione …
BOCCA DI MAGRA TRA NEOREALISMO E BOOM ECONOMICO
L’articolo di Lucio Fontana sulle dimore degli intellettuali a Bocca di Magra, pubblicato sui numeri di “Ameglia Informa” di settembre e ottobre 2022, è di notevole interesse e …
Presentazione di
“Il fascismo giorno per giorno”
di Giovanni Scirocco
Mercoledì 7 dicembre ore 17.30
Sarzana – Sala della Repubblica
“La marcia su Roma non fu una cimice caduta chi sa mai donde sulla manica del popolo italiano.”, scrisse Gaetano …
Città della Spezia, 30 ottobre 2022
Anche la terza edizione del Diario dalle Terre Alte -con cui ho concluso il racconto del lungo viaggio lungo tutta l’Alta Val di Vara, un viaggio che ripartirà verso altre …
Il Secolo XIX Nazionale, 27 ottobre 2022
La marcia su Roma fu un colpo di Stato che segnò l’inizio della dittatura fascista e rese possibile un progetto autoritario già pensato in precedenza. Fin dal giugno 1919 …
Città della Spezia, 23 ottobre 2022
UN PUNTO DI SNODO
Il nome Carrodano rimanda immediatamente a un casello autostradale della A12, Carrodano – Levanto. Il casello è maggiormente utilizzato da chi si reca a Levanto e nell’area …
Biennale della Resistenza
Santo Stefano Magra
22 ottobre 2022
Intervento di Giorgio Pagano
storico, copresidente del Comitato provinciale Unitario della Resistenza
Sul tema di oggi il contributo di Gad Lerner sarà preziosissimo.
Lerner è infatti autore, con Laura Gnocchi, di “Noi …
La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …