Basi Blu o un golfo di Pace? Confronto sul progetto di adeguamento della base spezzina agli standard NATO – Le Grazie, Mercoledì 9 luglio ore 21
2 Luglio 2025 – 22:44

Basi Blu o un golfo di Pace? Confronto sul progetto di adeguamento della base spezzina agli standard NATO
Le Grazie, Mercoledì 9 luglio ore 21
Sede dell’Associazione Posidonia via Libertà 219
La Rete spezzina pace e disarmo denuncia …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Città della Spezia, Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano »

Palmaria: amici della natura, non degli speculatori
9 Luglio 2025 – 08:05 | Nessun commento

Il Tino visto dalla Palmaria
(2013) (foto Giorgio Pagano)

Città della Spezia, 2 giugno 2024

Nell’inchiesta giudiziaria che ha sconvolto la politica regionale, il destino della Palmaria ha avuto un ruolo da detonatore. Tutto è nato alla Spezia, quando la locale Procura ha disposto per decreto l’intercettazione di Matteo Cozzani, allora sindaco di Porto Venere e braccio destro di Giovanni Toti in Regione: era il 17 agosto 2020. Gli investigatori stavano registrando da mesi le conversazioni di due imprenditori milanesi, Raffaele e Mirko Paletti, interessati a realizzare uno stabilimento balneare in un’ex cava dell’isola. Poi, dal 3 marzo 2021, Cozzani è stato intercettato anche all’interno del suo ufficio in Regione.
Ci sarà un processo, Cozzani si difenderà. Intanto si è già dimesso da capo di gabinetto di Toti. Se quanto emerge dalle intercettazioni fosse confermato saremmo di fronte a un disegno di “colonizzazione” della Palmaria, già deprecabile in sé, caratterizzato – scrivono i giudici – dal “costante asservimento agli interessi privati” in cambio di favori.
Si parla infatti di varianti al Piano del Parco di Portovenere e al Piano Urbanistico Comunale per rendere possibile la realizzazione di una piscina e, come corrispettivo, di finanziamenti elettorali al gruppo politico di Toti e di favori a ditte gestite da familiari dello stesso Cozzani. Quest’ultimo tema era emerso anche nelle indagini della precedente inchiesta sul porto della Spezia, come ha scritto la Procura di Genova.
Insomma, i guai di Toti sono cominciati con Cozzani, che è la figura chiave dell’inchiesta perché è l’elemento di connessione tra le vicende spezzine e quelle genovesi. Leggi articolo intero »

Popularity: 1%

La Resistenza a Lerici /10
La “primavera partigiana” del 1944 e le vergogne del dopoguerra
6 Luglio 2025 – 21:10 | Nessun commento
La Resistenza a Lerici /10<br />La “primavera partigiana” del 1944 e le vergogne del dopoguerra

Lerici In 1° giugno 2024
Negli ultimi due articoli ho raccontato il martirio dei ragazzi del Monte Barca, uccisi dai fascisti e dai nazisti tra il 14 e il 17 marzo 1944. I morti furono 11, …

Quale Europa
28 Giugno 2025 – 22:23 | Nessun commento
Quale Europa

Città della Spezia, 26 maggio 2024
La campagna elettorale per le europee non scalda gli animi. Si parla più di politiche nazionali, spesso di facciata, che di politiche europee. Il vento nazionalista che sale induce a …

CON I NOSTRI CORPI FERMIAMO LA GUERRA GLOBALE. IL GOVERNO ITALIANO NON PARTECIPI ALLA GUERRA. Presidio sotto la Prefettura della Spezia martedì 24 giugno ore 18:00
24 Giugno 2025 – 08:30 | Nessun commento
CON I NOSTRI CORPI FERMIAMO LA GUERRA GLOBALE. IL GOVERNO ITALIANO NON PARTECIPI ALLA GUERRA. Presidio sotto la Prefettura della Spezia martedì 24 giugno ore 18:00

CON I NOSTRI CORPI FERMIAMO LA GUERRA GLOBALE.
IL GOVERNO ITALIANO NON PARTECIPI ALLA GUERRA.
Presidio sotto la Prefettura della Spezia martedì 24 giugno ore 18:00
La Spezia, 23 giugno 2025
Neppure una notte di gioia per il grande …

Disarmare il nostro Paese, l’Europa e il mondo – Stop Rearm Europe
18 Giugno 2025 – 15:19 | Nessun commento
Disarmare il nostro Paese, l’Europa e il mondo – Stop Rearm Europe

Comunicato del comitato organizzatore del 21 giugno Stop Rearm Europe – con invito alla diffusione
Abbiamo superato le 440 adesioni al corteo che il 21 giugno partirà da Piazzale Ostiense alle 14:00 per finire al Colosseo. …

Storia di Ottavio “Speza”, del “Diavolo Nero” e del rastrellamento di Mommio
16 Giugno 2025 – 21:08 | Nessun commento
Storia di Ottavio “Speza”, del “Diavolo Nero” e del rastrellamento di Mommio

Città della Spezia, 19 maggio 2025
Ho trascorso l’infanzia tra Lerici e il Felettino. Qui, vicino a dove abitavo, c’era – c’è ancora – una lapide dedicata a Ottavio Manfroni. Mio nonno Amintore detto Aldo, …

Presentazione del libro “Galdima: Il Re della Savana” di Ibrahim Galdima, scritto insieme ad Alessandra Munerol – Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi 40) , Venerdì 20 Giugno ore 17.15
16 Giugno 2025 – 20:58 | Nessun commento
Presentazione del libro “Galdima: Il Re della Savana” di Ibrahim Galdima, scritto insieme ad Alessandra Munerol – Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi 40) , Venerdì 20 Giugno ore 17.15

Presentazione del libro
“Galdima: Il Re della Savana”
di Ibrahim Galdima, scritto insieme ad Alessandra Munerol
Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi 40)
Venerdì 20 Giugno ore 17.15
Siamo veramente lieti di invitarvi alla presentazione del libro di Ibrahim Galdima, …

La Rete spezzina Pace e Disarmo, aderisce alla manifestazione per Gaza che si terrà venerdì 13 giugno a Sarzana
13 Giugno 2025 – 06:56 | Nessun commento
La Rete spezzina Pace e Disarmo, aderisce alla manifestazione per Gaza che si terrà venerdì 13 giugno a Sarzana

La Rete spezzina Pace e Disarmo, aderisce alla manifestazione per Gaza che si terrà venerdì 13 giugno a Sarzana.
Ci uniamo assieme agli organizzatori nel ricordo della figura di Áli Rashid che abbiamo avuto la fortuna …

Liguria, tirare una riga e ricominciare da capo
5 Giugno 2025 – 20:58 | Nessun commento

Città della Spezia, 12 maggio 2024
Dopo l’inchiesta Mani Pulite degli inizi degli anni Novanta si creò una situazione in cui sembrava che la corruzione politica potesse diventare un fenomeno marginale, limitato. Invece non è stato …

Chiusura della campagna referendaria per i 5 SÌ ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno
4 Giugno 2025 – 19:24 | Nessun commento
Chiusura della campagna referendaria per i 5 SÌ ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno

Chiusura della campagna referendaria per i 5 SÌ ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno
Venerdì 6 giugno alle ore 17:30, in Piazza del Bastione a La Spezia, si terrà l’evento conclusivo della …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontri maggio – giugno 2025
4 Giugno 2025 – 19:20 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontri maggio – giugno 2025

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontri a …

L’addio a Francesco Vaccarone. Ricordi e riflessioni sull’arte, la vita, la politica – Seconda parte
1 Giugno 2025 – 11:02 | Nessun commento
L’addio a Francesco Vaccarone. Ricordi e riflessioni sull’arte, la vita, la politica – Seconda parte

Città della Spezia, 9 maggio 2024
ALLA DOMENICA MATTINA, IN VIA CHIODO
Il mio primo incontro con Francesco Vaccarone potrebbe essere avvenuto nella libreria di Aldo Rescio in via Galilei o nelle panchine di via Chiodo, tra …

Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi. Incontro con Giorgio Pagano e Mario Artiaco – Vernazza, venerdì 30 maggio ore 17
24 Maggio 2025 – 22:55 | Nessun commento
Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi. Incontro con Giorgio Pagano e Mario Artiaco – Vernazza, venerdì 30 maggio ore 17

Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Incontro con Giorgio Pagano, e Mario Artiaco
Venerdì 30 maggio ore 17
Vernazza – Biblioteca Pia Parlanti
Il libro di Dino …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Nicola del Vecchio e Giorgio Pagano. Giovedì 29 maggio ore 21 a Villafranca Lunigiana
24 Maggio 2025 – 22:45 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Nicola del Vecchio e Giorgio Pagano. Giovedì 29 maggio ore 21 a Villafranca Lunigiana

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Stefania Novelli e Luca Comiti. Venerdì 23 maggio ore 21 – La Serra
20 Maggio 2025 – 18:24 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Stefania Novelli e Luca Comiti. Venerdì 23 maggio ore 21 – La Serra

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, a cura di Giorgio Pagano Incontro con Mario Margini, Gian Furfaro e Giorgio Pagano Genova – Rivarolo, mercoledì 21 maggio ore 17,30
20 Maggio 2025 – 18:15 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, a cura di Giorgio Pagano Incontro con Mario Margini, Gian Furfaro e Giorgio Pagano Genova – Rivarolo, mercoledì 21 maggio ore 17,30

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Incontro con Mario Margini, Gian Furfaro e Giorgio Pagano
Mercoledì 21 maggio ore 17,30
Genova – Rivarolo
Il libro di …

Dino Grassi, “Io sono un operaio. Memorie di un maestro d’ascia diventato sindacalista”, a cura di Giorgio Pagano recensione di Mariagrazia Meriggi
20 Maggio 2025 – 18:00 | Nessun commento

Dino Grassi, “Io sono un operaio. Memorie di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
a cura di Giorgio Pagano
RECENSIONE DI MARIAGRAZIA MERIGGI
Rivista storica del socialismo maggio 2024
Spesso mi è capitato di scrivere che in Italia mancano dizionari …

“Insieme per la Costituzione, ora e sempre Resistenza” – Manifestazione sabato 17 maggio ore 16, Parco 2 Giugno – La Spezia
16 Maggio 2025 – 21:27 | Nessun commento

“Insieme per la Costituzione, ora e sempre Resistenza”
Manifestazione
sabato 17 maggio ore 16
Parco 2 Giugno – La Spezia
Il Comitato provinciale Unitario della Resistenza, raccogliendo la sollecitazione proveniente da molte associazioni e forze politiche, ha deciso nella …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Getto Viarengo e Giorgio Pagano. Venerdì 16 maggio ore 17 – Chiavari
14 Maggio 2025 – 21:59 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Getto Viarengo e Giorgio Pagano. Venerdì 16 maggio ore 17 – Chiavari

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …

Sottrarre referendum a battaglia politica di piccolo cabotaggio. Ed elettori e dirigenti di FdI si battano coerentemente per il sì
7 Maggio 2025 – 21:32 | Nessun commento

Città della Spezia, 12 maggio 2025
Luca Comiti ha giustamente ricordato a Maria Grazia Frija l’impegno della CGIL contro le politiche sbagliate sul lavoro dei governi che si sono succeduti in questi anni. Io vorrei ricordare …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Luca Comiti e Giorgio Pagano. Giovedì 15 maggio ore 17.30 – Levanto
7 Maggio 2025 – 21:30 | Nessun commento
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi a cura di Giorgio Pagano. Dalle lotte di ieri a quelle di oggi, 8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza – Incontro con Luca Comiti e Giorgio Pagano. Giovedì 15 maggio ore 17.30 – Levanto

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …

La Resistenza a Lerici /9
Il martirio di Angelo e il dolore di Rosa
7 Maggio 2025 – 21:00 | Nessun commento
La Resistenza a Lerici /9<br />Il martirio di Angelo e il dolore di Rosa

Lerici In 1° maggio 2024
La reazione fascista e nazista dopo l’assalto al treno di Valmozzola del 12 marzo 1944 fu – come ho scritto il mese scorso – immediata, feroce e ad ampio raggio: riguardò …

L’addio a Francesco Vaccarone. Ricordi e riflessioni sull’arte, la vita, la politica – Prima parte
7 Maggio 2025 – 19:04 | Nessun commento
L’addio a Francesco Vaccarone. Ricordi e riflessioni sull’arte, la vita, la politica – Prima parte

Città della Spezia, 28 aprile 2024
I funerali di Francesco Vaccarone, tenutisi ieri nella chiesa di Santa Maria, mi hanno suscitato un turbinio di ricordi e di riflessioni.
Innanzitutto sugli anni Sessanta e il Sessantotto: perché fu …

“Ripartire da Karl Marx”, Incontro con Roberto Fineschi – Venerdì 9 Maggio ore 17 – Cinema Moderno di Sarzana
6 Maggio 2025 – 10:48 | Nessun commento
“Ripartire da Karl Marx”, Incontro con Roberto Fineschi – Venerdì 9 Maggio ore 17 – Cinema Moderno di Sarzana

“Ripartire da Karl Marx” incontro con Roberto Fineschi
Venerdì 9 Maggio ore 17
Sarzana – Cinema Moderno
Venerdì 9 maggio alle ore 17 al Cinema Moderno di Sarzana la collaborazione tra tre associazioni culturali – Associazione Culturale Mediterraneo, …

Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Giovedì 8 maggio ore 17.30 a Castelnuovo Magra – Biblioteca Civica
4 Maggio 2025 – 19:03 | Nessun commento
Presentazione di “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi, Giovedì 8 maggio ore 17.30 a Castelnuovo Magra – Biblioteca Civica

Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Con un ricordo di Mario Giacomelli
Giovedì 8 maggio ore 17,30
Castelnuovo Magra – Biblioteca Civica
Il libro di Dino Grassi “Io sono un …