A Natale e tutto l’anno prendiamoci cura del nostro mondo
L’Associazione Culturale Mediterraneo augura Buone Feste e un nuovo anno di Pace
La Nazione, 27 marzo 2024
Ieri la comunità di Ameglia e l’antifascismo spezzino hanno ricordato l’ottantesimo anniversario della strage nazista di Punta Bianca. Era il 26 marzo 1944: le vittime furono quindici militari americani dell’OSS, il corpo impiegato per operazioni speciali. I componenti dei commandos venivano scelti tra i soldati con origini familiari nei Paesi obiettivo delle missioni: in questo caso tredici figli di emigrati italiani in America e due nati in Italia. L’operazione, chiamata “Ginny”, aveva l’obiettivo di distruggere la galleria ferroviaria tra Bonassola e Framura, per interrompere i collegamenti delle forze tedesche che stavano occupando l’Italia.
Un primo blitz, nella notte tra il 27 e il 28 febbraio, non riuscì perché il commando sbarcò in un punto sbagliato. L’operazione fu ritentata il mese successivo. I quindici raggiunsero la terraferma nella notte tra il 22 e il 23 marzo, anche in questo caso con qualche complicazione. Si rifugiarono in una stalla abbandonata a Carpeneggio di Bonassola: qui un giovane contadino, Franco Lagaxio, diede loro del cibo e fornì informazioni sulla galleria. Ma la mattina del 24 un pescatore scoprì i gommoni e avvisò il Fascio di Bonassola. Lagaxio cercò di avvertire gli italo-americani, ma era ormai troppo tardi. Leggi articolo intero »
Popularity: 1%
Città della Spezia, 24 marzo 2024
DOMENICO MOSTI E GINO PARENTI
Otto ragazzi del Monte Barca – come ho raccontato nella prima parte di questo articolo – furono catturati dai fascisti il 14 marzo 1944 e uccisi …
Sviluppo cantieristica e dignità del lavoro ieri oggi e domani
22 marzo 2024
LE LOTTE DI IERI
Relazione di Giorgio Pagano
C’è un filo rosso che accompagna la storia della classe operaia del Muggiano e della sua intensa coscienza …
La Nazione, 21 marzo 2024
Eravamo in tanti ieri, al Lago Santo, a ricordare la battaglia del 18-19 marzo 1944. Una manifestazione insolita, come la lapide che abbiamo omaggiato: perché non ricorda caduti, ma combattenti per …
Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
Giovedì 19 dicembre 2024 ore 17
Porto Venere – Ristorante La Marina Calata Doria
I due …
Rete spezzina Pace e Disarmo consegnerà oltre 1600 firme ai Sindaci del golfo
Basi blu? Si apra il dibattito pubblico, aperto, trasparente, per rendere partecipi i cittadini di un processo di proposta e di cambiamento.
Così la …
“Strage di piazza Fontana. 55 anni alla ricerca di verità e giustizia”
Incontro a Sarzana
Centro Sociale Barontini
Giovedì 12 dicembre ore 17
Il Circolo Pertini, la Sezione ANPI di Sarzana e l’Associazione Culturale Mediterraneo hanno organizzato l’incontro sul …
“Strage di Piazza Fontana. 55 anni alla ricerca di verità e giustizia”
Incontro al Centro di via Corridoni a La Spezia,
Martedì 10 dicembre ore 17
Le Sezioni ANPI Centro, Chiappa, Ponente e Muggiano, l’Associazione Culturale Mediterraneo e …
18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …
Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 29 novembre ore 16.30
Pontremoli – Centro ricreativo comunale
Il libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro …
Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Venerdì 22 novembre ore 17 al Palazzo Ducale di Massa
Massa, Palazzo Ducale – Sala della Resistenza
Il libro di Dino Grassi “Io …
Città della Spezia, 17 marzo 2024
UBALDO CHEIRASCO
Ubaldo Cheirasco nacque alla Spezia il 31 maggio 1922. Diplomato al Liceo Classico Costa, si iscrisse alla Facoltà di Chimica dell’Università di Pisa. Diventò il capo spirituale e …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Giovedì 14 Novembre ore 17.30
Genova, Circolo Arci Zenzero
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato giovedì 14 novembre alle ore 17,30 a Genova …
La Nazione, 14 marzo 2024
I fatti di Valmozzola e del Monte Barca sono emblematici per comprendere l’inizio della Resistenza. All’origine vi fu un antifascismo spontaneo, esistenziale: ex militari e giovani renitenti alla leva della Repubblica …
Patria Indipendente 14 Marzo 2024
Giorgio Pagano
L’azione si svolse il 12 marzo 1944 sull’Appennino parmense, ma le conseguenze ebbero sviluppi fino in Lunigiana, dove si consumò la feroce rappresaglia nazifascista. Protagonisti furono partigiani spezzini, diversi per …
Città della Spezia, 10 marzo 2024
L’OPERAIO SENZA NOME DEL MUGGIANO
Anche in questa seconda parte dell’articolo dedicato allo sciopero del marzo 1944 darò voce agli operai in carne ed ossa, pubblicando testimonianze inedite di due …
Gli scioperi nelle fabbriche e la primavera partigiana
La Spezia 7 marzo 2024
Gli scioperi di Gennaio e Marzo 1944 e l’assalto al treno di Valmozzola del 13 Marzo 1944 nelle testimonianze inedite dei protagonistiRelazione di Giorgio …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Martedì 5 Novembre ore 17
La Spezia, Centro Anziani di Piazza Brin
Il libro “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” (ETS edizioni) sarà presentato martedì 5 novembre alle ore …
Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Giovedì 31 Ottobre ore 18
Fivizzano, Museo di San Giovanni degli Agostiniani
Dialogo tra
Giorgio Pagano, Alessandro Santagata e Simone Galli
Giovedì 31 ottobre alle ore 18 nel Museo di San Giovanni …
Lerici 24 ottobre 2024,
Città della Spezia 25 ottobre 2024,
La Nazione 26 ottobre 2024
Intervento di Giorgio Pagano
Spero che Andrea Orlando sia il prossimo Presidente della Regione Liguria.
La nostra regione non era mai scesa così in basso: …
Un arcobaleno di città per dire:
“Fermiamo le guerre,
il tempo della Pace è ora”
Sabato 26 ottobre in 7 piazze italiane la Giornata di mobilitazione nazionale per la Pace
LA SPEZIA PARTECIPA ALLA
MANIFESTAZIONE DI FIRENZE
PARTENZA PULLMAN ORE 10
DA …
“Crisi climatica, alluvioni, siccità: IDEE per affrontarle localmente”
incontro con Giuseppe Sansoni
23 Ottobre ore 17
Sala Consiliare a Sarzana
Il circolo ACLI “Padre Vincenzo Damarco” di Sarzana organizza, in collaborazione con Legambiente Carrara e Legambiente Valdimagra, un incontro …
“La Cooperazione Internazionale che vogliamo – Il ruolo della Regione Liguria”Mercoledì 16 ottobre 2024 presso la Biblioteca Universitaria di Genova
Januaforum APS, insieme ad altre organizzazioni liguri e della società civile e non governative, organizza l’incontro …
Città della Spezia, 3 marzo 2024
Dopo lo sciopero del gennaio 1944 – ne ho scritto in questa rubrica nell’articolo “’Vogliamo più pane, vogliamo più grassi’. Gennaio 1944, gli operai in sciopero contro la fame”, 14 …
La Nazione 3 marzo 2024
Nella notte del primo marzo i fascisti cercarono gli organizzatori dello sciopero presso le loro case. I primi ad essere incarcerati furono tre operai e un tecnico dell’OTO Melara e nove …
La Nazione, 2 marzo 2024
Il primo marzo, primo giorno di sciopero, il federale Bertozzi fece affiggere un manifesto a sua firma in cui era scritto: lo sciopero “sarà decisamente stroncato”. Bertozzi andò all’OTO, ordinando a …