Comunicato del comitato organizzatore del 21 giugno Stop Rearm Europe – con invito alla diffusione
Abbiamo superato le 440 adesioni al corteo che il 21 giugno partirà da Piazzale Ostiense alle 14:00 per finire al Colosseo. …
Mommio, monumento ai martiri dell’eccidio del 4-5 maggio 1944
(foto archivio Sezione ANPI Casola-Fivizzano)
Città della Spezia, 19 maggio 2025
Ho trascorso l’infanzia tra Lerici e il Felettino. Qui, vicino a dove abitavo, c’era – c’è ancora – una lapide dedicata a Ottavio Manfroni. Mio nonno Amintore detto Aldo, socialista, mi raccontava che era un partigiano caduto per la libertà. Amintore era uno degli undici figli di Narciso Baldini, anarchico: tutti i figli avevano il nome che cominciava con la A, e pure il soprannome. Uno di loro, Aurelio detto Arrigo, comunista, aveva un noleggio di biciclette a Migliarina che era uno dei punti di incontro dei ribelli, una via di passaggio verso i monti dei ragazzi della zona. Gli altri punti di incontro erano la “Baracca” del Favaro, la casa di Renato Grifoglio alla Lobbia, il bar “Caval Bianco”.
Ottavio Manfroni abitava al Felettino: era uno dei ragazzi inviati ai monti. Era il gennaio 1944, andò a fare il partigiano in una banda nel Fivizzanese, con nome di battaglia “Speza”, dal termine dialettale con cui veniva indicata la città.
Ho già dedicato alcuni articoli della rubrica alle prime bande che si formarono nell’autunno-inverno 1943-1944 nelle colline santostefanesi e sarzanesi – ad opera dei comunisti – e nello Zignago – ad opera degli azionisti. A poco a poco nacquero altri gruppi: quello attorno a Daniele Bucchioni, un militare moderato che aderì al gruppo azionista, a Calice; quelli guidati dai fratelli Gino e Guglielmo Cacchioli “Beretta” e da Federico Salvestri “Richetto”, badogliani moderati operanti tra la Val Taro e Varese Ligure, che si rafforzarono con l’arrivo di giovani comunisti dalla città; il gruppo del Picelli – legato al PCI parmense – che si spostò nel Pontremolese; e vari gruppi nell’alta Lunigiana. Tra questi il gruppo di Massiciana, vicino a Mommio, guidato da Angelo Marini e dal cognato Domenico Azzari “Candiani”, un radiotelegrafista nato a Casola, paracadutato dagli Alleati in Lunigiana il 22 ottobre 1943, che ad aprile fece arrivare numerosi lanci nella zona, e a Massiciana in particolare. L’altro gruppo aveva come base Sassalbo: il suo comandante era Francesco Ferrari “Renzo” “Diavolo Nero”, spezzino residente alla Serra di Lerici. Al di là dei capi, che avevano una connotazione politica, gran parte dei ribelli erano ex militari sbandati, anche stranieri, e giovani renitenti alla leva della repubblica di Mussolini. Il loro era un antifascismo istintivo ed esistenziale, molto approssimativamente politico. A marzo i vari gruppi cominciarono a fare azioni significative. Leggi articolo intero »
Popularity: 1%
Presentazione del libro
“Galdima: Il Re della Savana”
di Ibrahim Galdima, scritto insieme ad Alessandra Munerol
Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi 40)
Venerdì 20 Giugno ore 17.15
Siamo veramente lieti di invitarvi alla presentazione del libro di Ibrahim Galdima, …
La Rete spezzina Pace e Disarmo, aderisce alla manifestazione per Gaza che si terrà venerdì 13 giugno a Sarzana.
Ci uniamo assieme agli organizzatori nel ricordo della figura di Áli Rashid che abbiamo avuto la fortuna …
Città della Spezia, 12 maggio 2024
Dopo l’inchiesta Mani Pulite degli inizi degli anni Novanta si creò una situazione in cui sembrava che la corruzione politica potesse diventare un fenomeno marginale, limitato. Invece non è stato …
Chiusura della campagna referendaria per i 5 SÌ ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno
Venerdì 6 giugno alle ore 17:30, in Piazza del Bastione a La Spezia, si terrà l’evento conclusivo della …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontri a …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque SÌ per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …
Città della Spezia, 9 maggio 2024
ALLA DOMENICA MATTINA, IN VIA CHIODO
Il mio primo incontro con Francesco Vaccarone potrebbe essere avvenuto nella libreria di Aldo Rescio in via Galilei o nelle panchine di via Chiodo, tra …
Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Incontro con Giorgio Pagano, e Mario Artiaco
Venerdì 30 maggio ore 17
Vernazza – Biblioteca Pia Parlanti
Il libro di Dino …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Incontro con Mario Margini, Gian Furfaro e Giorgio Pagano
Mercoledì 21 maggio ore 17,30
Genova – Rivarolo
Il libro di …
Dino Grassi, “Io sono un operaio. Memorie di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
a cura di Giorgio Pagano
RECENSIONE DI MARIAGRAZIA MERIGGI
Rivista storica del socialismo maggio 2024
Spesso mi è capitato di scrivere che in Italia mancano dizionari …
“Insieme per la Costituzione, ora e sempre Resistenza”
Manifestazione
sabato 17 maggio ore 16
Parco 2 Giugno – La Spezia
Il Comitato provinciale Unitario della Resistenza, raccogliendo la sollecitazione proveniente da molte associazioni e forze politiche, ha deciso nella …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …
Città della Spezia, 12 maggio 2025
Luca Comiti ha giustamente ricordato a Maria Grazia Frija l’impegno della CGIL contro le politiche sbagliate sul lavoro dei governi che si sono succeduti in questi anni. Io vorrei ricordare …
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
a cura di Giorgio Pagano
Dalle lotte di ieri a quelle di oggi
8-9 giugno: cinque Sì per il lavoro e la cittadinanza
Incontro con …
Lerici In 1° maggio 2024
La reazione fascista e nazista dopo l’assalto al treno di Valmozzola del 12 marzo 1944 fu – come ho scritto il mese scorso – immediata, feroce e ad ampio raggio: riguardò …
Città della Spezia, 28 aprile 2024
I funerali di Francesco Vaccarone, tenutisi ieri nella chiesa di Santa Maria, mi hanno suscitato un turbinio di ricordi e di riflessioni.
Innanzitutto sugli anni Sessanta e il Sessantotto: perché fu …
“Ripartire da Karl Marx” incontro con Roberto Fineschi
Venerdì 9 Maggio ore 17
Sarzana – Cinema Moderno
Venerdì 9 maggio alle ore 17 al Cinema Moderno di Sarzana la collaborazione tra tre associazioni culturali – Associazione Culturale Mediterraneo, …
Presentazione di
“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” di Dino Grassi
Con un ricordo di Mario Giacomelli
Giovedì 8 maggio ore 17,30
Castelnuovo Magra – Biblioteca Civica
Il libro di Dino Grassi “Io sono un …
79° anniversario della Liberazione
24 aprile 2024, La Spezia – Migliarina
Intervento di Giorgio Pagano
co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Autorità, cittadini, compagni e amici delle associazioni partigiane,
grazie per essere qui ancora una volta.
Ricordiamo i compagni e …
79° anniversario della Liberazione
22 aprile 2024, La Spezia – Cantiere Navale Muggiano
Intervento di Giorgio Pagano
co presidente del Comitato Unitario della Resistenza
Com’erano gli operai del Muggiano nel 1943-1944?
Con lo sviluppo dell’industria bellica si era venuto aggregando …
Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Incontro pubblico con il professor Marcello Musto
docente dell’Università di Toronto
Martedì 22 aprile ore 17
Salone convegni dell’Avis della Spezia
MARTEDI 22 APRILE con inizio alle ore 17,00 si terrà presso il salone convegni dell’AVIS della Spezia …
La Spezia e Santo Stefano Magra ospitano una kermesse culturale dedicata alla Palestina, un’iniziativa ricca di eventi artistici, incontri e riflessioni che mirano a promuovere la conoscenza della realtà palestinese attraverso il linguaggio universale della …