Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: il secolo xix nazionale

La terribile estate del 1922
7 Settembre 2022 – 09:01 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 1° agosto 2022 – I mesi precedenti la marcia su Roma (ottobre 1922) furono agitati e convulsi, di quella convulsione tipica dei periodi che preparano un assestamento definitivo. “Agli osservatori superficiali …

Pasolini. Il suo sguardo sul Sessantotto degli inizi. Rivolta come ricerca del senso della vita
27 Aprile 2022 – 15:51 | Nessun commento

Il Secolo XIX, nazionale 24 marzo 2022
Nel 1961 Pier Paolo Pasolini raccontò di sé ventenne in Friuli: “io allora non avevo ancora letto Marx, ed ero liberale, con tendenza al Partito d’Azione”. La cultura azionista …

Alle origini del fascismo, lo sbarco in Liguria nella crisi della sinistra
20 Marzo 2022 – 09:40 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 12 febbraio 2022 – Il 15 febbraio 1922 una spedizione di squadristi spezzini partì per La Serra, frazione di Lerici. Lungo la strada ci fu uno scontro armato, in cui persero …

Crisi energetica, le rinnovabili sono la soluzione
8 Marzo 2022 – 22:21 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 gennaio 2022 –
“La strada è una sola: è spingendo sulle rinnovabili che l’Italia può ridurre il rischio di esposizione alle crisi energetiche dovute a dinamiche geopolitiche internazionali”: nella sua …

Il Giorno della memoria e il bisogno di conoscenza
4 Marzo 2022 – 22:25 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 25 gennaio 2022 – La legge istitutiva del Giorno della memoria ha fatto sì che la ricorrenza si sia radicata come festa civile. Ma ha una lacuna, scrive lo storico Michele …

Una popolazione fiera che seppe reagire ai fascisti
21 Agosto 2021 – 22:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 21 luglio 2021 – All’alba del 21 luglio 1921 Sarzana era in stato d’allarme. Ancora nella primavera la città era immune dai fascisti. Alle elezioni politiche di maggio il Psi aveva …

Dare i vaccini ai Paesi poveri
17 Luglio 2021 – 13:35 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 2 luglio 2021 – C’è un tema decisivo per la salute globale di cui si parla troppo poco: l’accesso diseguale ai vaccini nel mondo. Nei giorni scorsi il direttore dell’Organizzazione mondiale …

La prima volta di Gramsci in Liguria al teatro Chiabrera, nella rossa Savona
31 Marzo 2021 – 23:36 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 marzo 2021 – Antonio Gramsci venne per la prima volta in Liguria cento anni fa, il 20 marzo 1921, in occasione del I° Congresso della Federazione regionale ligure del Partito …

La Primavera araba tradita dagli estremisti. Ma i giovani non rinunciano alla speranza
24 Marzo 2021 – 23:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 15 marzo 2021 – La Primavera araba non ha avuto l’esito sperato dai giovani che la animarono. Tuttavia, dieci anni dopo, la disperazione -per la crisi economica e sociale, le nuove …

Il calvario del Congo eterna preda indifesa
5 Marzo 2021 – 22:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 28 febbraio 2021 – C’è un luogo, in questo mondo, dove la pietà è stata fatta a brandelli: è la Repubblica Democratica del Congo, soprattutto il suo Est. L’assassinio di Luigi …

Il partito della sinistra riparta da Gramsci
7 Febbraio 2021 – 11:09 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 gennaio 2021 – Il centenario di un partito scomparso trent’anni fa è stato oggetto quasi corale di riflessione, nei media e nel mondo culturale e associativo. Eppure la distanza tra …

Ricostruire la fiducia nella politica
17 Gennaio 2021 – 19:28 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 11 gennaio 2021 – E’ stato un bene che l’insurrezione voluta da Donald Trump sia avvenuta in diretta tv: ha fatto comprendere a tutti dove può portare l’ideologia di offesa alle istituzioni …

Il golpe Borghese e le radici liguri dell’eversione
13 Dicembre 2020 – 22:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 7 dicembre 2020 – Il Principe Junio Valerio Borghese, Comandante della Decima Mas, dopo l’8 settembre 1943 si schierò a fianco dei nazifascisti. La Decima, il cui comando aveva sede alla …

Palestina schiacciata tra Israele e Emirati
27 Agosto 2020 – 23:24 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 19 agosto 2020 – L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele dà espressione piena a un’alleanza che di fatto esisteva già, cementata da una visione geopolitica -la creazione di una sorta …

Le armi all’Egitto vietate per legge
24 Giugno 2020 – 22:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 giugno 2020 – L’articolo di Francesca Paci su “Il Secolo XIX” del 16 giugno ci fa capire che Paese è oggi l’Egitto, dopo il golpe del generale Al Sisi nel …

Un mondo da ricostruire dopo la pandemia
23 Aprile 2020 – 09:37 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 aprile 2020 – Oltre trent’anni fa il sociologo tedesco Ulrich Beck (“La società del rischio”, 1986) aveva previsto ciò che sta accadendo: il passaggio dalla “società industriale” alla “società del …

La sinistra riparta dal modello Riace e dai braccianti
24 Giugno 2018 – 21:19 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 giugno 2018 – In Marocco -dove sono impegnato in una iniziativa delle Nazioni Unite sulla trasformazione della governance in Africa- le enclave spagnole di Ceuta e Melilla colpiscono per la …

Il nuovo federalismo è solo una bandiera
27 Settembre 2017 – 20:58 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 21 settembre 2017 – L’Italia è stata sempre attraversata da una forte tensione tra centralismo e localismo: alle spinte autonomiste e federaliste sono sempre seguite le opposte tendenze dirigiste, e viceversa. …

Cambiamento climatico sei mosse per la Liguria
24 Agosto 2017 – 16:02 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 agosto 2017 – Nella “lunga estate calda” il cambiamento climatico è una evidenza quotidiana anche in Liguria. Le acque marine toccano i 26 gradi …

Migranti, l’umanità è ora diventata reato
16 Agosto 2017 – 17:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 9 agosto 2017 – Alla Spezia la notizia della morte di un giovane tunisino è stata accolta da un’ondata di parole inumane sui social. E’ solo un episodio in un contesto …

Città Metropolitana, serve una “rivoluzione”
17 Maggio 2017 – 07:21 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 14 maggio 2017 – Che cosa dev’essere la Città Metropolitana? Il dossier del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicato alla CM di …

Porti, poco traffico si impone una svolta
13 Aprile 2017 – 21:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 8 aprile 2017 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha certificato, in un rapporto presentato ai Presidenti delle Authority, che l’offerta dei porti, in prospettiva, supera di gran lunga …

Migranti, la sicurezza vale per le loro vite
30 Marzo 2017 – 20:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 marzo 2017 – Le parole spiegano che il clima verso gli immigrati sta cambiando. Sempre più vengono chiamati “clandestini” e “irregolari”, come ai tempi di Berlusconi e Maroni. Poi vennero …

Cooperazione, serve una rete regionale
15 Febbraio 2017 – 21:55 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 6 febbraio 2017 – Sandro Cappelletto, sul Secolo XIX del 30 gennaio, ha evidenziato i limiti della cooperazione internazionale. Il vero problema è l’efficacia degli aiuti. “L’unico aiuto utile è quello …

Centrale a carbone intervenga il Sindaco
7 Febbraio 2017 – 22:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 2 febbraio 2017 – A causa di una minore importazione di elettricità dalla Francia il Ministro dello Sviluppo Economico ha chiesto a Terna di riaccendere la centrale a carbone di Genova, …