Disarmare il nostro Paese, l’Europa e il mondo – Stop Rearm Europe
18 Giugno 2025 – 15:19

Comunicato del comitato organizzatore del 21 giugno Stop Rearm Europe – con invito alla diffusione
Abbiamo superato le 440 adesioni al corteo che il 21 giugno partirà da Piazzale Ostiense alle 14:00 per finire al Colosseo. …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

“Un Marx ancora sconosciuto” – Incontro pubblico con il professor Marcello Musto, Martedì 22 aprile ore 17 – Salone convegni dell’AVIS della Spezia

a cura di in data 15 Aprile 2025 – 21:59

Invito

Incontro pubblico con il professor Marcello Musto
docente dell’Università di Toronto
Martedì 22 aprile ore 17
Salone convegni dell’Avis della Spezia

MARTEDI 22 APRILE con inizio alle ore 17,00 si terrà presso il salone convegni dell’AVIS della Spezia in via Carlo Caselli, 19, nel quartiere del Favaro, un incontro pubblico, organizzato da Circolo Pertini, Associazione Culturale Mediterraneo e Compagno è il Mondo, con la partecipazione del professor Marcello Musto docente presso la York University di Toronto in Canada e visiting professor delle Università di Parigi, Nanchino, Berlino, Tokyo e Pisa, dal titolo “Un Marx ancora sconosciuto”.

L’incontro aperto è stato voluto dalle tre associazioni per sottolineare il forte ritorno di attualità dell’interesse sull’opera di Karl Marx e la ripresa in grande stile degli studi su Marx ed Engels nelle Università di tutto il mondo. Studi, che, curiosamente, in un Paese come l’Italia, che ha avuto in passato un fiorire delle teorie marxiste, sono in verità un po’ in ritardo rispetto ad altri Paesi.

Su Marx ha pesato l’identificazione del tutto abusiva, fatta dai suoi nemici, ma anche da una parte importante dei suoi sostenitori, con le tragiche esperienze del socialismo in Unione Sovietica e nei paesi del così detto “socialismo reale”.

Oggi, grazie all’immenso lavoro fatto da un collettivo internazionale di studiosi di tutti i Paesi intorno al progetto “MAGA” (Marx-Engels-Gesamstaunsgabe), che sta ripubblicando analiticamente e con attento metodo scientifico le opere complete di Marxed Engels emerge un Marx completamente nuovo da quello rappresentato per molti anni, dai suoi nemici e dai suoi amici.
La caduta dell’URSS e del muro di Berlino hanno paradossalmente aiutato a liberare Marx dall’impalcatura del marxismo-leninismo, invenzione di Stalin, che aveva ingessato Marx in una sorta di catechismo laico e di icona degli apparati e del potere sovietico.

Scopriremo così un Marx nuovo, con interessi, che finora erano sconosciuti, come quello verso le tematiche ambientali, o gli studi sull’antropologia, o lo studio delle società precapitalistiche, ma anche una rilettura di molte sue opere e del suo lavoro principale “Il Capitale”, diviso in tre libri, dei quali solamente il primo è opera integralmente attribuibile a Marx, perché pubblicato con lui in vita e da lui accuratamente revisionato, mentre il secondo e terzo libro furono editi dopo la sua scomparsa, a seguito del lavoro di risistemazione e interpretazione dei suoi appunti a cura di Friedrich Engels.

Un’occasione per conoscere il pensiero di un autore tanto famoso quanto poco studiato realmente a fondo. Un’occasione difficilmente ripetibile, perché un docente di fama internazionale come il prof. Marcello Musto, raramente è in Italia.


Nei giorni scorsi si è tenuta alla Spezia, presso la Sala Avis, la conferenza del professor Marcello Musto, docente di storia delle teorie sociali presso l’Università di Toronto, dal titolo “Un Marx ancora sconosciuto”. L’iniziativa, che ha riscontrato grande partecipazione di pubblico, è stata promossa dal Circolo Pertini, dall’Associazione Culturale Mediterraneo e dall’associazione Compagno è il mondo. La conversazione è stata introdotta da Nicola Caprioni e da Luca Basile. Musto è autore, fra l’altro, dei due volumi “Karl Marx – Biografia intellettuale e politica 1853-1883” (Einaudi) e “L’ultimo Marx 1881-1883” (Donzelli).
Musto ha presentato un profilo originale di Marx, con sfumature fino ad oggi sconosciute.
Al centro della ricostruzione di Musto vi è il profilo del Marx maturo. Una ricostruzione condotta sulla scorta della pubblicazione, cominciata nel 1998, della “seconda ondata” della “Marx-Engels-Gesamtausgabe”, cioè dell’edizione storico-critica delle opere complete di Marx ed Engels. Musto risale dalle opere edite ai testi inediti marxiani, privilegiando la costruzione de Il Capitale – di cui in vita il padre del socialismo moderno riuscirà a dare alle stampe solo il primo volume, nel 1867 -, e inquadrando in vista di esso la vasta messe dei materiali inediti. Dal loro esame, condotto con particolare rigore critico e in contrasto con l’uso che il marxismo “soggettivista” e operaistico ha fatto, per esempio, dei Grundrisse, sortisce il ritratto di un pensatore “completamente diverso dalla vulgata che lo ha descritto come eurocentrico, economicista e interessato solo all’analisi della sfera produttiva e al conflitto tra capitale e lavoro”. Musto non nega, naturalmente, la centralità di quest’ultimo e della dinamica della lotta di classe ma inquadra tali aspetti all’insegna di una visione complessa del tempo storico, dove i modi di produzione non si succedono linearmente e dove la stessa contraddizione nel processo produttivo si intreccia a quella ambientale, che già veniva sporgendo, alle questioni etnico-antropologiche, etc. Di qui Musto si spende nel definire la “prospettiva comunista” come obiettivo di autoregolazione non di tipo rigidamente collettivistico ma volto alla maggiore espressione possibile delle libere facoltà dell’individuo. L’insieme di tali posizioni è restituito seguendo la travagliata biografia del filosofo di Treviri ed evidenziando, così, anche i caratteri del suo specifico impegno politico. Caratteri alternativi tanto al massimalismo quanto al gradualismo di matrice positivistica.
In conclusione: non è affatto vero che Marx sia un autore del quale è già stato detto tutto. Molteplici tematiche sono state lasciate ai margini: riprese, ci rivelano un pensatore e un rivoluzionario molto diverso da quello raffigurato.
Le tre associazioni promotrici dell’incontro con Marcello Musto hanno organizzato un secondo incontro, venerdì 9 maggio alle ore 17 al Cinema Moderno di Sarzana, offrendo un’altra rara opportunità a tutti gli interessati. Interverrà infatti il professor Roberto Fineschi, docente universitario e membro del Comitato Scientifico Internazionale per i nuovi studi su Marx, che presenterà il suo scritto su Marx e la nuova edizione del primo libro del Capitale che la casa editrice Einaudi, per sottolineare la grande ripresa degli studi e dell’interesse mondiale risorto intorno all’opera di Marx ed Engels, ha voluto pubblicare nella sua collana di più alto prestigio, “I Millenni”.

Popularity: 3%