Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
La Repubblica – Il Lavoro – 10 novembre 2010 – Spezia ha fatto del recupero del rapporto con il mare la cifra della sua nuova identità. Le scelte pianificatorie sono nette: l’industria militare e il …
Venerdì 12 novembre alle ore 16 al CAMeC di piazza Battisti l’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour, 221) organizza l’incontro sul tema “Energia, ambiente e innovazione: quale futuro?”. L’iniziativa, che fa parte del ciclo “Crisi climatica …
Il Secolo XIX – 8 novembre 2010 – Per protestare contro i tagli del Governo alla cultura il 12 novembre centinaia di siti archeologici, musei, biblioteche hanno indetto la mobilitazione “Porte chiuse, luci accese sulla …
Conferenza stampa di presentazione
Dialoghi in Fondazione 2010-2011: conversazioni sull’Unità d’Italia
Riprendono martedì 9 novembre i Dialoghi in Fondazione, la consolidata rassegna ideata e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia che dal 2006 ospita scrittori, …
Venerdì alle ore 21:00 presso il Centro Allende si terrà la proiezione de “Il sangue Verde”, di Andrea Segre, un film che racconta i fatti di Rosarno e raccoglie le voci dei braccianti africani che …
“È vero, esiste un profondo dissenso fra me e la curia, ma un dissenso di amore e di profonda, convinta ricerca della verità. La cosa più importante è che si continui ad agire perché i …
Il Secolo XIX – 01 novembre 2010 – Il processo sull’inquinamento della discarica di Pitelli si tiene a tanti anni di distanza dai fatti. E’ giusto chiedere che si faccia giustizia, e insieme riflettere sulla …
MERCOLEDI’ 3 NOVEMBRE ALLE ORE 17 AL CENTRO ALLENDE
La cattedrale di don Gallo è la strada, i suoi insegnanti sono le prostitute, i barboni, i tossici, tutte quelle vite perdute che sono anime salve. Don …
Il Secolo XIX – 29 ottobre 2010 – Il nucleare italiano vuole ripartire. Dopo una lunga assenza è stato finalmente nominato il nuovo Ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani, che ha subito provato ad …
MEDITERRANEO CHE CAMBIA
Venerdì 29 ottobre alle ore 17 all’Urban Center di Via Fazio (sotto il Teatro Civico) l’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour, 221) organizza la presentazione del numero 2/2010 della rivista “Centro in Europa”, dedicato …
Il Secolo XIX – 25 ottobre 2010 – Scrivo da Terra Madre, l’”Incontro mondiale delle comunità del cibo” che riunisce ogni due anni, a Torino, gli attori della filiera agroalimentare di 150 Paesi: 5.000 contadini, …
Il Secolo XIX – 18 ottobre 2010 – Mare e nuove tecnologie fanno sempre più rotta su Spezia. Lo ha dimostrato la seconda edizione di SeaFuture, fiera internazionale dedicata alle innovazioni in campo nautico, marittimo …
Il Secolo XIX 18 ottobre 2010 – La grande manifestazione della Fiom ha un senso preciso: c’è un popolo che torna a farsi voce e che ricorda non solo al Governo ma anche a una …
Il Secolo XIX – 12 ottobre 2010 – Nel 2002, alla fine del mio primo mandato di sindaco, pubblicai il libro “La Spezia una città ritrovata”, un’intervista di Arrigo Petacco. Alla domanda sui momenti più …
Lunedì 11 ottobre alle 17 al Centro Allende l’Associazione Culturale Mediterraneo organizza la presentazione del libro di Giorgio Pagano “La sinistra la capra e il violino. Trenta parole per la Spezia che vorrei”. Ne discuteranno …
Il Secolo – XIX 5 ottobre 2010 – Avevo deciso di dedicare la rubrica di oggi al progetto “Sbottigliamoci”, l’ultimo presentato dal Parco delle Cinque Terre. Poi è venuta alla luce l’inchiesta della magistratura, che …
Venerdì 1° ottobre, al CAMeC, il Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo Giorgio Pagano e il Vicepresidente Gianluca Solfaroli hanno presentato il programma di iniziative dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Il Secolo XIX – 29 settembre 2010 – La conferenza convocata dall’Onu per fare il punto sugli Obiettivi del Millennio, il piano antipovertà varato dai leader mondiali nel 2000, si è conclusa con gli interventi …
Lunedì 4 ottobre alle 16.30 al Centro Allende
Incontro con Marco Aime e Pap Khouma
Lunedì 4 ottobre 2010 la rassegna “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque” proporrà due eventi.
Alle ore 16,30, al Centro Allende, nell’ambito della sezione …
Martedì 5 ottobre alle 10 al 2 Giugno e alle 18 al Camec
Daniela Brancati e Anna Maria Ajello presentano
“Il guinzaglio elettronico”
“Libriamoci” prosegue la sua settimana di incontri, martedì 5 ottobre con una giornata dedicata, in …
Il Secolo XIX – 27 settembre 2010 – Spezia attraversa una fase non facile. La “grande crisi” l’ha colpita nel pieno di un processo di trasformazione, e l’ha fatta tornare indietro. Sul piano dell’economia: nel …
Tre giorni di musica e stage all’insegna della creatività musicale mediterranea
La Spezia, 24 settembre – venerdì 24 settembre – Domenica 26 settembre alle ore 21 al Teatro Civico della Spezia (Piazza Mentana) è in programma …
Il gruppo ha deciso di cominciare un’opera di approfondimento sul tema della crisi della sinistra europea, con particolare riferimento alla questione del lavoro. A tal fine sono stati presi contatti con le principali fondazioni culturali …
Il gruppo si dedicherà nei prossimi mesi a un’opera di informazione e di riflessione sul tema delle nuove politiche energetiche. Il 12 novembre si terrà un incontro in cui rappresentanti di Enel, Eni e imprese …
Dopo il successo di Musiquarium (stage musicali e concerto con musiche e strumenti tipici del Mediterraneo), il gruppo si impegnerà per la realizzazione dell’altro progetto elaborato in questi mesi, Mareomnium, che mira a coinvolgere giovani …