Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
“Quando l’accumulazione di capitale di un paese diventa il sottoprodotto delle attività di un casinò, è probabile che le cose non vadano bene”.
John Maynard Keynes veniva spesso considerato, dai suoi contemporanei, una fantasiosa Cassandra. In …
Il Secolo XIX – 8 aprile 2008 – L’approvazione del decreto legge sulle centrali elettriche a energia solare apre una pagina nuova nel campo dello sviluppo delle energie alternative. Ora anche i grandi impianti potranno …
Il Secolo XIX – 26 marzo 2008 – La Giornata Mondiale dell’Acqua ha un senso, scrive giustamente David Bidussa sul Secolo XIX, ”se entra in un contesto in cui il sapere scientifico si fa crescita …
Il Secolo XIX – 19 marzo 2008 – I programmi elettorali concordano sugli obbiettivi della crescita economica e dell’innovazione, sul fatto che l’Italia ha un grande bisogno di sviluppo e di attività e servizi innovativi. …
Il Secolo XIX – 9 marzo 2008 – L’Anci e l’Upi, le associazioni rappresentative dei Comuni e delle Province, hanno definito una proposta programmatica che sarà presentata ai candidati premier. L’obiettivo è un programma …
Il Secolo XIX – 2 marzo 2008 – Alcune settimane fa qualche forza politica ventilò il boicottaggio nei confronti della Fiera del Libro per la presenza di Israele come ospite. Sono stato coinvolto, via internet, …
Il Secolo XIX – 12 febbraio 2008 – Assistiamo a un grande paradosso: cresce il bisogno di politica, ma la politica conosce la sua crisi più profonda. Il Nobel Joseph Stiglitz ha raccontato così il …
Il Secolo XIX – 26 febbraio 2008 – Il confronto programmatico in campagna elettorale dovrebbe mettere al centro -come priorità assoluta- il tema dell’efficienza della pubblica amministrazione. Il problema è presente in tutti i Paesi …
Il Secolo XIX – 17 febbraio 2008 – La situazione del clima peggiora sempre più, perché aumenta sia la produzione dei gas serra sia la loro concentrazione in atmosfera. Il pianeta continua a lanciarci segnali …
Il Secolo XIX – 9 febbraio 2008 – Nei giorni scorsi l’’Unione europea ha finalmente approvato il piano contro il riscaldamento climatico, che ora dovrà passare al voto del Parlamento Europeo e dei governi. C’è …
Il Secolo XIX – 21 gennaio 2008 – Il Secolo XIX ha dato rilievo alla mobilitazione dei Comuni, sfociata nel ricorso al Tar, contro i tagli governativi. A fine 2007, infatti, c’è stata una riduzione …
Il Secolo XIX – 9 gennaio 2008 – La strage senza fine dell’acciaieria Thyssen-Krupp rappresenta il culmine di una storia di decadenza, marginalizzazione, perdita di dignità sociale e umana della classe operaia italiana. Una classe …
Giovani, un vecchio problema
I giovani in Italia sono pochi e scarsamente valorizzati ed allo stesso tempo il basso livello di mobilità sociale è un tratto distintivo della nostra società. Massimo Livi Bacci, nel suo saggio …
Il Secolo XIX – 27 dicembre 2007 – Il dibattito sul rapporto tra politica e nomine nella sanità aperto dal Secolo merita una grande attenzione. L’obbiettivo deve essere quello indicato dal direttore del giornale: far …
Il Secolo XIX – 27 dicembre 2007 – E’ presto per affermare se il vertice tra l’ Unione Europea e l’Africa che si è tenuto nei giorni scorsi a Lisbona abbia segnato o no una …
Il Secolo XIX – 13 dicembre 2007 – Nella conferenza del clima a Bali siamo stati sonoramente bocciati. L’Italia è tra i principali emettitori mondiali di anidride carbonica: le nostre emissioni serra sono aumentate del …
Ma dove vivi?
L’introduzione e le conclusioni del nuovo libro di Edoardo Salzano, Ma dove vivi? La città raccontata, Corte del fòntego, Venezia 2007, 14,90 €. a fine mese in libreria.