Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Il Secolo XIX – 12 agosto 2008 – Il governo ha ampliato i poteri dei sindaci perché provvedano alla sicurezza del territorio: possono emanare ordinanze per le situazioni di pericolo per la popolazione, il decoro …
Il Secolo XIX – 10 agosto 2008 – L’ottantaduesima edizione del Palio del Golfo, la nostra manifestazione più importante, non ha tradito le attese.
Negli anni la città è riuscita, grazie all’impegno del Comune e alla …
Il Secolo XIX – 6 agosto 2008 – Quando sento parlare i dirigenti del Pd o navigo nei suoi siti mi capita spesso di sentir inneggiare al riformismo. Il Pd è un partito riformista, cioè …
Il Secolo XIX – 3 agosto 2008 – Recentemente al Cittàterritorio Festival di Ferrara esperti di tutte le discipline hanno discusso delle città.
La prima parola chiave, coniata dal sociologo Aldo Bonomi, è stata “città infinita”: …
Il Secolo XIX – 27 luglio 2008 – E’ nata, per iniziativa della Francia, l’Unione per il Mediterraneo (UpM), l’associazione tra i Paesi europei e quelli che si affacciano sul nostro mare. E’ vero che …
Ieri pomeriggio, lunedì 21 luglio 2008, al Camec si è riunita l’assemblea dei soci fondatori dell’associazione culturale Mediterraneo. Giorgio Pagano, già sindaco della Spezia, attualmente impegnato in attività di cooperazione internazionale allo sviluppo nell’Anci, è …
Il Secolo XIX – 20 luglio 2008 – La cittadinanza onoraria a Bassano Staffieri è stata il segno della gratitudine della comunità civile a un Vescovo che è stato soprattutto un “buon pastore”. Sono stato …
Il Secolo XIX – 13 luglio 2008 – Un sorriso, una carezza e una parola gentile possono curare come un’operazione riuscita obuoni medicinali. Così pensa il Ministro della sanità britannico Alan Johnson, che ha …
Il Secolo XIX – 6 luglio 2008 – Lunedì sono stato al Tribunale militare, nell’ultimo giorno della sua lunga storia. Lo ha soppresso la legge finanziaria del 2007, per risparmiare sui costi dello Stato.
I …
Il Secolo XIX – 2 luglio 2008 – Pd è ripiegato sulle polemiche interne: da qui disillusione e depressione tra iscritti (o meglio aspiranti tali) e elettori.
Si può uscire da questa fase se si costruisce …
Il Secolo XIX – 29 giugno 2008 – La Liguria è un laboratorio per studiare la dinamica demografica in un’epoca di bassissima fecondità e di accentuata longevità. Siamo infatti la regione che registra contemporaneamente i …
Il Secolo XIX – 29 giugno 2008 – Visto dalla Spezia, il sessantesimo della nascita di Israele è un’occasione di riflessione sul complesso rapporto tra sinistra e ebraismo.
Non si può comprendere l’identità della sinistra senza …
Il Secolo XIX – 22 giugno 2008 – Il nuovo impianto di produzione di CDR di Saliceti trasformerà i rifiuti indifferenziati in combustibile per produrre energia.
Il progetto fu pensato dieci anni fa. Fui eletto sindaco …
Il Secolo XIX – 14 giugno 2008 – L’Italia deve dotarsi urgentemente di un Piano energetico nazionale per rispondere ai problemi economici del caro-petrolio e a quelli ambientali del surriscaldamento climatico, legati anch’essi al consumo …
Il Secolo XIX – 6 giugno 2008 – A Roma, al summit della Fao, l’accordo è stato totale, ma solo sulla malattia: tutti hanno concordato che la crisi alimentare è un’emergenza drammatica, ma poi si …
Il Secolo XIX – 31 maggio 2008 – Marta Vincenzi ha affrontato coraggiosamente la bufera giudiziaria che ha investito la sua Giunta: ha chiesto scusa alla città, ha preso radicalmente le distanze dal mondo …
Il Secolo XIX – 28 maggio 2008 – Dopo aver tanto parlato della crisi finanziaria e di quella energetica ci siamo finalmente resi conto del dramma più grande: la crisi alimentare. Miliardi di persone, in …
Non ci sarà alcuno “scontro di civiltà”. Quello che oggi si profila è al contrario un potente movimento di convergenza su scala planetaria nella comune direzione del progresso. E il mondo musulmano non sfugge alla …
Un nome che si porta dietro un destino, un mare non proprio chiuso ma racchiuso, che definisce uno spazio e vi agisce da fattore di unione e non di separazione. Coniato da un oscuro scrittore …
Il Mediterraneo può essere pensato come un “grande spazio”, una risorsa strategica e un luogo di cooperazione privilegiato. Una condizione perché questo possa accadere è ripensare il rapporto tra il processo di unificazione dell’Europa, la …
Occorre restituire al Sud l’antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato solo da altri. Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il Sud ha di …
“Trattato poetico-fiIosofico”, “romanzo post-moderno”, “portolano”, “diario di bordo”, “libro di preghiere”, “midrash”, “raccolta di aforismi”, “antologia di racconti-saggio”, “cronaca di un viaggio”: sono queste alcune delle definizioni che hanno accolto “Breviario mediterraneo”. In queste pagine, …
“La testimonianza più bella sull’immenso passato del Mediterraneo è quella che fornisce il mare stesso. Bisogna dirlo e ripeterlo. Bisogna vedere il mare e rivederlo. Naturalmente esso non può spiegare tutto di un passato complesso, …
La scuola in Italia è una scuola a rischio. Le indagini internazionali sugli apprendimenti delineano un quadro impietoso del gap di competenze linguistiche, matematiche e scientifiche che già a 15 anni separa i ragazzi italiani …
Il cambiamento sociale, culturale ed economico dell’Italia e la metodologia della ricerca sociale attraverso il racconto di Giuseppe De Rita. Uno sguardo critico su “come siamo cambiati” – le classi, le istituzioni, la produzione, il …