Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archivio per autore

Articoli a cura di Mattia Musso

Alle origini del fascismo, lo sbarco in Liguria nella crisi della sinistra
20 Marzo 2022 – 09:40 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 12 febbraio 2022 – Il 15 febbraio 1922 una spedizione di squadristi spezzini partì per La Serra, frazione di Lerici. Lungo la strada ci fu uno scontro armato, in cui persero …

Con un piede nel passato, per andare avanti ad occhi aperti
18 Marzo 2022 – 21:32 | Nessun commento
Con un piede nel passato, per andare avanti ad occhi aperti

Città della Spezia, 6 febbraio 2022 – Nella società dell’eterno presente, dove la maggior parte delle persone vive “in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del …

Don Sandro Lagomarsini, un saggio scomodo (terza parte)
16 Marzo 2022 – 22:31 | Nessun commento
Don Sandro Lagomarsini, un saggio scomodo (terza parte)

Ameglia Informa 1° febbraio 2022
IL DOPOSCUOLA, “UN PROGETTO DI RIFORMA DELLA SCUOLA DAL BASSO E DAL DI DENTRO” (terza parte)
Dopo la cacciata dal Seminario di Sarzana don Sandro Lagomarsini si trasferì definitivamente a Càssego di …

La Voce del Circolo Pertini – 31 Gennaio 2022
12 Marzo 2022 – 22:36 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 31 Gennaio 2022

La Voce del Circolo Pertini – 31 Gennaio 2022

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Un grande abbraccio a Renzo, poeta centenario
10 Marzo 2022 – 22:29 | Nessun commento

Città della Spezia, 30 gennaio 2022 – Ho conosciuto poche persone nella mia vita così colte, umane e gentili come Renzo Fregoso, che ha compiuto cent’anni nei giorni scorsi.
Renzo è il dialetto, è il poeta …

Crisi energetica, le rinnovabili sono la soluzione
8 Marzo 2022 – 22:21 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 gennaio 2022 –
“La strada è una sola: è spingendo sulle rinnovabili che l’Italia può ridurre il rischio di esposizione alle crisi energetiche dovute a dinamiche geopolitiche internazionali”: nella sua …

La vittima, il persecutore e la necessità della riflessione storica
6 Marzo 2022 – 20:27 | Nessun commento

MicroMega.net – 27 gennaio 2022
Intere generazioni di studenti hanno completato il loro percorso formativo celebrando il Giorno della memoria. La ricorrenza si è conquistata un suo spazio nell’ambito delle feste civili: un impatto positivo, che …

Il Giorno della memoria e il bisogno di conoscenza
4 Marzo 2022 – 22:25 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 25 gennaio 2022 – La legge istitutiva del Giorno della memoria ha fatto sì che la ricorrenza si sia radicata come festa civile. Ma ha una lacuna, scrive lo storico Michele …

“Il prisma spezzino. Il Sessantotto dalla dimensione locale alla dimensione globale”. Convegno di studi alla Spezia, Venerdì 25 e Sabato 26 Marzo in Sala Dante
I video delle quattro sessioni del convegno
2 Marzo 2022 – 22:00 | Nessun commento
“Il prisma spezzino. Il Sessantotto dalla dimensione locale alla dimensione globale”. Convegno di studi alla Spezia, Venerdì 25 e Sabato 26 Marzo in Sala Dante<br /><em>I video delle quattro sessioni del convegno</em>

L’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e l’Associazione Culturale Mediterraneo hanno organizzato il convegno di studi “Il prisma spezzino. Il Sessantotto dalla dimensione locale a quella globale”, che si terrà venerdì …

Auschwitz, l’indicibile non è incomprensibile
2 Marzo 2022 – 20:08 | Nessun commento
Auschwitz, l’indicibile non è incomprensibile

Città della Spezia, 23 gennaio 2022 – Tra pochi giorni -il 27 gennaio, data della liberazione di Auschwitz- sarà celebrato il Giorno della memoria. Credo si possa sicuramente dire che oggi più di vent’anni fa, …

Nuovo Ospedale, tutti i guai del partenariato pubblico-privato
28 Febbraio 2022 – 20:08 | Nessun commento
Nuovo Ospedale, tutti i guai del partenariato pubblico-privato

Città della Spezia, 16 gennaio 2022 – Sul nuovo Ospedale del Felettino ho atteso, dopo aver letto del “via libera del Governo alla Regione” sul progetto di partenariato pubblico-privato, che terminassero di sfilare le bande …

La Pace, l’ideale più grande per cui vale la pena lottare e credere
25 Febbraio 2022 – 21:58 | Nessun commento
La Pace, l’ideale più grande per cui vale la pena lottare e credere

Sabato 26 febbraio ore 17 Presidio per la Pace – La Spezia, piazza Mentana
Mercoledì 2 marzo Giornata di digiuno per la pace
Città della Spezia, 25 febbraio 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è un’azione criminale …

La Voce del Circolo Pertini – 15 Gennaio 2022
21 Febbraio 2022 – 22:00 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 15 Gennaio 2022

La Voce del Circolo Pertini – 15 Gennaio 2022

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

2022, anno record in Italia per le spese militari
19 Febbraio 2022 – 08:50 | Nessun commento

MicroMega.net12 gennaio 2022
Cinquanta premi Nobel e scienziati di ogni Paese -tra gli altri Carlo Rubbia e Giorgio Parisi- hanno rivolto un appello, in modo semplice e diretto, ai governi del mondo per una riduzione concordata …

Una semplice proposta per l’umanità
17 Febbraio 2022 – 22:46 | Nessun commento
Una semplice proposta per l’umanità

Città della Spezia, 9 gennaio 2022 – L’aria del tempo, ha scritto Mario Giro, già Vice Ministro alla Cooperazione Internazionale, è bellicosa, è brutale, è “inquinata con troppa violenza diffusa”. Mark Leonard, direttore del European …

Le comunità energetiche, il nuovo modello per produrre energia
14 Febbraio 2022 – 06:14 | Nessun commento
Le comunità energetiche, il nuovo modello per produrre energia

Città della Spezia, 2 gennaio 2022 – Alcuni lettori mi hanno chiesto, dopo l’articolo della rubrica di domenica scorsa, di soffermarmi su un tema a cui avevo accennato, quello delle comunità energetiche. Se ne sta …

Don Sandro Lagomarsini, un saggio scomodo (seconda parte)
8 Febbraio 2022 – 22:13 | Nessun commento
Don Sandro Lagomarsini, un saggio scomodo (seconda parte)

Ameglia Informa 1° gennaio 2022
DA SARZANA A CASSEGO (seconda parte)
Sandro Lagomarsini, giovane amegliese del Liceo Parentucelli di Sarzana, era – mi racconta Andrea Ranieri – “uno degli studenti più bravi ma anche il più bello”:
“Destò …

Tre libri da leggere (ma anche no)
6 Febbraio 2022 – 22:27 | Nessun commento

“Tempo – Il sogno di uccidere Cronos” (G.Tonelli),“Un tempo senza storia” (A.Prosperi)“La dannazione 1921. La sinistra divisa all’alba del fascismo” (Ezio Mauro).
Pierfranco Pellizzetti | Giorgio Pagano e Paolo Favilli
 

Micromega.net – Rileggiamo insieme, 30 Dicembre 2021
Sentirsi …

Da Sarzana a Luni, la memoria dell’antifascismo cent’anni dopo
4 Febbraio 2022 – 20:25 | Nessun commento

Città della Spezia, Il Secolo XIX, La Gazzetta della Spezia, 28-29-31 dicembre 2021
Nei giorni scorsi, al Parentucelli-Arzelà, si è tenuto un incontro sul centenario dei Fatti di Sarzana del luglio 1921, quando l’unità tra Comune, …

Dare un’anima alle elezioni
2 Febbraio 2022 – 22:25 | Nessun commento
Dare un’anima alle elezioni

Città della Spezia, 26 dicembre 2021 – Siamo in una fase di grandi, radicali cambiamenti. Le diseguaglianze sono cresciute in modo smisurato: tra Paesi del mondo ricchi e impoveriti e all’interno dei singoli Paesi. La …

A cento anni dall’eccidio di Arpiola di Mulazzo
31 Gennaio 2022 – 22:50 | Nessun commento

Città della Spezia, L’Eco della Lunigiana, La Voce Apuana22-23-29 dicembre 2021
La Lunigiana, terra di tradizioni anarchiche -la pagina più gloriosa fu l’insurrezione del 1894-, fu una delle prime zone assoggettate dal fascismo. A Pontremoli il …

Convegno di studi “Fascismo e antifascismo delle origini. A cento anni dai fatti della Serra”. Lerici, Teatro Astoria – 12 febbraio
30 Gennaio 2022 – 17:41 | Nessun commento
Convegno di studi “Fascismo e antifascismo delle origini. A cento anni dai fatti della Serra”. Lerici, Teatro Astoria – 12 febbraio

Il 1922 è il centenario della presa del potere del fascismo. Per lo studio del 1922 nella zona spezzina-apuana si è costituita una rete di ricerca promossa dalla Biblioteca Franco Serantini, ISREC di Lucca, ISTORECO …

Riflessioni in zona gialla
29 Gennaio 2022 – 12:59 | Nessun commento
Riflessioni in zona gialla

Città della Spezia, 19 dicembre 2021 – Speravamo, una volta vaccinato l’80% della popolazione, che avremmo parlato sempre meno di Covid-19. E invece le cose non sono andate così. La Liguria è tornata in zona …

Elogio del conflitto
27 Gennaio 2022 – 21:32 | Nessun commento

Non basterà uno sciopero, probabilmente tardivo, a cambiare le cose. Ma, intanto, è un atto di lotta sacrosanto che rompe la cappa del conformismo che avvolge il Paese.
Giorgio Pagano 15 Dicembre 2021 www.micromega.net
Il grande cambiamento …

La Voce del Circolo Pertini – 15 Dicembre 2021
26 Gennaio 2022 – 09:39 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 15 Dicembre 2021

La Voce del Circolo Pertini – 15 Dicembre 2021

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.