Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

L’impegno spezzino al fianco dell’Africa
5 Aprile 2009 – 17:49 | Commenti disabilitati su L’impegno spezzino al fianco dell’Africa
L’impegno spezzino al fianco dell’Africa

Il  Secolo XIX – 5 aprile 2009 – Salvatore Calcagnini, funzionario del Comune di Spezia, è appena tornato dal Niger. Il nostro è uno degli undici Comuni protagonisti del progetto “Municipi senza frontiere”, predisposto dall’Anci, …

Federalismo via obbligata con flop dietro l’angolo
30 Marzo 2009 – 10:33 | Commenti disabilitati su Federalismo via obbligata con flop dietro l’angolo
Federalismo via obbligata con flop dietro l’angolo

Il  Secolo  XIX – 30 marzo 2009 – L’Italia ha bisogno di federalismo: per mantenere il controllo della finanza pubblica, contenere la pressione fiscale, assicurare servizi adeguati ai cittadini. Per avere più equità e più …

Acqua, Spezia e Lerici raccolgono l’allarme
29 Marzo 2009 – 17:48 | Commenti disabilitati su Acqua, Spezia e Lerici raccolgono l’allarme
Acqua, Spezia e Lerici raccolgono l’allarme

Il Secolo XIX – 29 marzo 2009 – Metà della popolazione mondiale (3,9 miliardi di persone) costretta a convivere con la carenza d’acqua. 250 milioni di profughi climatici, che fuggono dalla loro terra diventata arida. …

Franceschini ovvero la futura sinistra riformista
23 Marzo 2009 – 10:32 | Commenti disabilitati su Franceschini ovvero la futura sinistra riformista
Franceschini ovvero la futura sinistra riformista

Il  Secolo  XIX – 23 marzo 2009 – Dario Franceschini è stato eletto segretario del Pd il 20 febbraio, da un’assemblea di 1200 persone su 2800: una classe dirigente piegata dalle sue tante sconfitte, appesantita …

Il partenariato occasione per Spezia
22 Marzo 2009 – 17:52 | Commenti disabilitati su Il partenariato occasione per Spezia
Il partenariato occasione per Spezia

Il Secolo XIX – 22 marzo 2009 – Venerdì e sabato scorsi ho partecipato, a Genova, al Forum “Dialoghi nel Mediterraneo occidentale”, che ha riunito, su iniziativa della Commissione europea e della Regione Liguria, esponenti …

Green economy, la grande occasione di creare lavoro
18 Marzo 2009 – 10:39 | Commenti disabilitati su Green economy, la grande occasione di creare lavoro
Green economy, la grande occasione di creare lavoro

Il Secolo  XIX – 18 marzo 2009 – La green economy serve a contrastare la crisi climatica ma anche a rilanciare lo sviluppo. E’ uno dei più ampi bacini di nuove professionalità e posti di …

Ricordo di Antoni nemico dei miti
15 Marzo 2009 – 17:50 | Commenti disabilitati su Ricordo di Antoni nemico dei miti
Ricordo di Antoni nemico dei miti

Il  Secolo XIX – 15 marzo 2009 – Nel luglio 1989, con una delegazione del Pci, mi recai in Unione Sovietica. Ero convinto da tempo che il “socialismo reale” non fosse riformabile, e quel viaggio …

Il federalismo va fatto, ma ci dicano quanto costa
11 Marzo 2009 – 10:37 | Commenti disabilitati su Il federalismo va fatto, ma ci dicano quanto costa
Il federalismo va fatto, ma ci dicano quanto costa

Il  Secolo  XIX – 11 marzo 2009 – La crisi finanziaria ed economica ha provocato una reazione istintiva, tipica dei momenti di sconquasso inatteso: la spinta verso il centralismo, la richiesta alle autorità sopranazionali e …

Va salvaguardato il modello di sviluppo
8 Marzo 2009 – 17:47 | Commenti disabilitati su Va salvaguardato il modello di sviluppo
Va salvaguardato il modello di sviluppo

Il  Secolo XIX – 8 marzo 2009 – La crisi finanziaria ed economica non deve farci arretrare rispetto all’elaborazione del nuovo modello di sviluppo avviata a Spezia nell’ultimo quindicennio. I primi risultati erano arrivati: l’aumento …

L’anniversario del 2011 non va dimenticato
1 Marzo 2009 – 17:45 | Commenti disabilitati su L’anniversario del 2011 non va dimenticato
L’anniversario del 2011 non va dimenticato

Il Secolo XIX – 1 marzo 2009 –  La mostra per il centenario della pubblicazione del manifesto futurista, che ho visitato nei giorni scorsi a Roma, interpreta bene, attraverso i capolavori esposti, le regole innovative …

La tragedia di Gaza e il ruolo del Comune
22 Febbraio 2009 – 17:54 | Commenti disabilitati su La tragedia di Gaza e il ruolo del Comune
La tragedia di Gaza e il ruolo del Comune

Il Secolo XIX – 22 febbraio 2009 – In tanti, in tutto il mondo e in Italia, di fronte alla tragedia di Gaza abbiamo sentito il dovere civile di dire basta con i massacri, la …

Bisogna fare sistema in politica culturale
15 Febbraio 2009 – 17:53 | Commenti disabilitati su Bisogna fare sistema in politica culturale
Bisogna fare sistema in politica culturale

Il Secolo XIX- 15 febbraio 2009 – La mostra delle opere di Domenico Fiasella in contemporanea a Spezia e a Sarzana costituisce uno dei rari esempi di collaborazione  culturale in ambito provinciale. Eppure le possibilità …

Il PD si decida: più coraggio e meno moderazione
11 Febbraio 2009 – 10:29 | Commenti disabilitati su Il PD si decida: più coraggio e meno moderazione
Il PD si decida: più coraggio e meno moderazione

Il  Secolo XIX – 11 febbraio 2009 – La strada verso la ripresa, scrive il Premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz, passa attraverso due grandi obbiettivi: “Innanzitutto occorre capovolgere la preoccupante tendenza a una …

Acam, le tre urgenze per il rilancio
8 Febbraio 2009 – 17:44 | Commenti disabilitati su Acam, le tre urgenze per il rilancio
Acam, le tre urgenze per il rilancio

Il Secolo XIX – 8 febbraio 2009 – La crisi di Acam ha tre ragioni di fondo. Sulle prime due ho già scritto su questa rubrica il 9 novembre; la terza ragione mi è parsa, …

I giovani sono una generazione “monca” senza un lavoro stabile, senza spazi, senza ruoli
5 Febbraio 2009 – 10:31 | Commenti disabilitati su I giovani sono una generazione “monca” senza un lavoro stabile, senza spazi, senza ruoli
I giovani sono una generazione “monca” senza un lavoro stabile, senza spazi, senza ruoli

Il  Secolo  XIX – 5 febbraio 2009 – Le inchieste ci raccontano un paradosso: i giovani sono numericamente sempre più rari ma hanno poche possibilità di affermarsi nella società. Sono una generazione “senza”: senza un …

Morti sul lavoro non bastano le leggi
1 Febbraio 2009 – 17:55 | Commenti disabilitati su Morti sul lavoro non bastano le leggi
Morti sul lavoro non bastano le leggi

Il Secolo XIX – 1 febbraio 2009 – Giuliano Fenelli, portuale, è morto sul lavoro. Abbiamo sentito rabbia e dolore, solidarietà per i familiari, volontà di reagire e di fermare una tragica catena di morte. …

Patto per lo sviluppo prima misura anticrisi
25 Gennaio 2009 – 17:57 | Commenti disabilitati su Patto per lo sviluppo prima misura anticrisi
Patto per lo sviluppo prima misura anticrisi

Il Secolo XIX – 25 gennaio 2009 – La crisi economica si ripercuote in città e richiede più coesione. I processi di trasformazione urbana hanno successo solo se le città sono capaci di chiamare a …

L’attacco a Gaza segna il fallimento della politica. Ma la pace é interesse di Palestinesi e Israeliani
20 Gennaio 2009 – 10:17 | Commenti disabilitati su L’attacco a Gaza segna il fallimento della politica. Ma la pace é interesse di Palestinesi e Israeliani
L’attacco a Gaza segna il fallimento della politica. Ma la pace é interesse di Palestinesi e Israeliani

Il  Secolo XIX – 20 gennaio 2009 – Il 26 gennaio sarà a Genova, al Carlo Felice, il musicista israeliano Daniel Barenboim: un grande pianista e direttore, fondatore, con l’intellettuale palestinese Edward Said, della West …

Waterfront, la regia spetta al Comune
18 Gennaio 2009 – 17:58 | Commenti disabilitati su Waterfront, la regia spetta al Comune
Waterfront, la regia spetta al Comune

Il Secolo XIX – 18 gennaio 2009 – Non sappiamo quali saranno le conseguenze della crisi economica nella nostra città. I segnali negativi, a livello nazionale, sono noti: aumento dei disoccupati e della cassa integrazione, …

PD, largo ai giovani non succubi dei vecchi leader
15 Gennaio 2009 – 10:21 | Commenti disabilitati su PD, largo ai giovani non succubi dei vecchi leader
PD, largo ai giovani non succubi dei vecchi leader

Il  Secolo  XIX – 15 gennaio 2009 – Il Rapporto Luiss 2008 “Generare classe dirigente” ritrae una classe dirigente invecchiata, “a sesso unico”, con difficoltà di ricambio e spiccata propensione autoreferenziale. L’Italia si conferma il …

De Andrè al Picco emozione di 10 anni fa
11 Gennaio 2009 – 09:51 | Commenti disabilitati su De Andrè al Picco emozione di 10 anni fa
De Andrè al Picco emozione di 10 anni fa

Il Secolo XIX – 11 gennaio 2009 – Dieci anni fa, l’11 gennaio 1999, moriva Fabrizio De Andrè. Le sue note e i suoi versi lo hanno consegnato alla storia e lo hanno fatto amare …

La scienza chiede che il clima “non si faccia da sé”
8 Gennaio 2009 – 10:19 | Commenti disabilitati su La scienza chiede che il clima “non si faccia da sé”
La scienza chiede che il clima “non si faccia da sé”

Il  Secolo  XIX – 8 gennaio 2009 – Carlo Stagnaro ha replicato al mio intervento su un New Deal verde che contrasti la crisi climatica e quella economica, criticandomi -così sintetizza il titolo- per “molta …

Progettare una città a misura di bambino
4 Gennaio 2009 – 09:54 | Commenti disabilitati su Progettare una città a misura di bambino
Progettare una città a misura di bambino

Il Secolo XIX – 4 gennaio 2009 – “Se voi dite ai grandi: <ho visto una bella casa in mattoni rosa, con dei gerani alle finestre e dei colombi sul tetto> loro non arrivano a …

Assurdo scommettere sul fallimento di Kyoto. La sfida dell’Italia é darsi una politica sull’ambiente
2 Gennaio 2009 – 10:22 | Commenti disabilitati su Assurdo scommettere sul fallimento di Kyoto. La sfida dell’Italia é darsi una politica sull’ambiente
Assurdo scommettere sul fallimento di Kyoto. La sfida dell’Italia é darsi una politica sull’ambiente

Il  Secolo XIX – 2 gennaio 2009 – Il recente accordo europeo sul clima ha ribadito gli obiettivi fissati per il 2020: taglio del 20% delle emissioni dei gas serra, aumento del 20% delle energie …

I piani per lo sviluppo e la democrazia in Africa: é nei Comuni la nuova frontiera della solidarietà
29 Dicembre 2008 – 10:15 | Commenti disabilitati su I piani per lo sviluppo e la democrazia in Africa: é nei Comuni la nuova frontiera della solidarietà
I piani per lo sviluppo e la democrazia in Africa: é nei Comuni la nuova frontiera della solidarietà

Il  Secolo XIX – 29 dicembre 2008 – L’Africa ci parla, anche se noi l’ascoltiamo poco. Con il dramma del Congo: due milioni di profughi che hanno perso tutto e vagano in un paese distrutto …