Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Tematica trattata – I conti e l’anima. Per la qualità della scuola.
Lunedì 3 novembre, ore 17, Salone della Provincia della Spezia
L’Associazione Culturale “Mediterraneo” della Spezia (Corso Cavour 221) apre la stagione di appuntamenti, incontri e …
Il Secolo XIX – 2 novembre 2008 – Domenica ero a Terra Madre a Torino. In occasione del Salone del gusto di Slow Food la città è la capitale degli alimenti da salvare in Italia …
Mediterraneo è un’associazione culturale fondata il 21 luglio scorso da 170 persone della società: intellettuali, manager, lavoratori, professionisti, persone impegnate nel sindacato, nell’associazionismo, nel volontariato. In seguito si sono iscritte all’associazione altre 50 persone. Ora …
Il Secolo XIX – 26 ottobre 2008 – Al Salone Nautico le imprese spezzine sono state le protagoniste. Le superbarche Gitana di Baglietto, P2 di Perini e Atena di Ferretti, tutte costruite a Spezia, sono …
Il Secolo XIX – 24 ottobre 2008 – Il saggio di Massimo Livi Bacci “Avanti giovani, alla riscossa” affronta un problema demografico che ha fortissime incidenze sociali. In Italia i giovani sono pochi: nel 1980 …
Il Secolo XIX – 19 ottobre 2008 – Domenica è morto Alfredo Bellani, precipitato da un ponteggio due giorni prima, mentre lavorava in un cantiere edile di Vezzano Ligure. La strage continua: ieri l’altro ha …
Il Secolo XIX – 17 ottobre 2008 – Roberto Saviano è un uomo solo. “Circondato dall’odio per le mie parole, prigioniero di Gomorra, lascio l’Italia per riavere una vita”: queste le sue parole. E’ una …
Il Secolo XIX – 12 ottobre – Ho visitato nei giorni scorsi lo “Sporting club” da poco inaugurato dai frati del Sorriso Francescano. E’ stata l’occasione per rivedere due cari amici, Padre Lorenzo e Suor …
Il gruppo concepisce il pluralismo etico e religioso del nostro Paese come preziosa opportunità di dialogo e di integrazione, dentro la cornice della laicità delle istituzioni, comprese e vissute come casa di tutti (sulla base …
Il gruppo inizierà a lavorare sul riscaldamento climatico, con un’opera di informazione sui rischi che stiamo correndo e sulle loro cause. Sarà presentato il “Rapporto dello sviluppo umano 2007-2008” dell’ONU.
Subito dopo l’attenzione si sposterà sulle …
Il gruppo di lavoro si occuperà del Mediterraneo come grande questione economica, politica e culturale che riguarda l’Italia e in particolare la Liguria.
Dal punto di vista economico il Mediterraneo sta diventando il nuovo crocevia mondiale …
Il gruppo si occuperà dei recenti provvedimenti governativi. I tagli sono senza precedenti: è una inaccettabile razionalizzazione “selvaggia”. La nostra iniziativa partirà da osservazioni di merito sui provvedimenti per arrivare a una riflessione sull’”anima” della …
Il Secolo XIX – 5 ottobre 2008 – Dopo quarant’anni il ‘68 suscita ancora passioni. “Ci vorrebbe un nuovo ‘68” o “E’ tutta colpa del ‘68”? Anno formidabile o anno terribile?
Per me il ’68 cominciò …
Il Secolo XIX – 1 ottobre 2008 – Da New York davvero Genova e la Liguria sembrano “piccole e lontane”, come ha scritto Lorenzo Cuocolo sul Secolo XIX del 29 luglio. Ed ha ragione quando …
Il Secolo XIX – 28 settembre 2008 – Il 2008, in Italia, è stato negativo per il turismo: si prevede un calo del 5% sul 2007. Piange anche la Liguria, con l’eccezione di Genova …
Il Secolo XIX – 21 settembre 2008 – Giacomo Di Capua, consigliere comunale di FI, ha accusato di “faziosità” le critiche alla politica di edilizia sociale del governo apparse su questa rubrica. E’ bene partire …
Il Secolo XIX – 20 settembre 2008 – Il mondo non ha mai avuto così sete. Disporre di acqua potabile appare a noi, figli dell’abbondanza, qualcosa del tutto normale. Ma fuori dall’Occidente, nel mondo in …
Il Secolo XIX – 14 settembre 2008 – A Torino è cominciata una “rivoluzione”: Santa Rita, il quartiere più popoloso, e semicentrale, sta diventando “zona 30”, cioè a velocità limitata a 30 km l’ora.
L’iniziativa è …
Il Secolo XIX – 7 settembre 2008 – Alcuni lettori mi hanno scritto dopo aver letto la rubrica di due domeniche fa, dedicata al centro storico, sottolineando la necessità di proseguire in tutta la città …
Il Secolo XIX – 1 settembre 2008 – Il successo della Lega ha riportato tra le priorità dell’agenda politica il tema del federalismo. La Lega ha già avuto risultati elettorali simili a quelli di oggi, …
Il Secolo XIX – 31 agosto 2008 – Tramonti è per me la parte più bella -perché incontaminata- del Parco delle Cinque Terre.
I libri di Attilio Casavecchia e Giancarlo Natale, così come le fotografie di …
Il Secolo XIX – 25 agosto 2008 – Il Pd e la sinistra devono ridefinire politica e identità con una nuova lettura della crisi italiana e una nuova risposta, lontana dal riformismo debole e tecnocratico …
Il Secolo XIX – 24 agosto 2008 – I centri storici delle città si svuotano, perdono residenti a vantaggio di uffici e banche. Rischiano di ridursi a involucri senza vita, inquinati dal traffico. Un libro …
Il Secolo XIX – 19 agosto 2008 – Il Pd è un partito che non riesce ancora ad avere una politica e un’identità chiare. Vive, ha scritto il suo coordinatore Goffredo Bettini, “una fase di …
Il Secolo XIX – 17 agosto 2008 – La rubrica di domenica scorsa sulla “risorsa mare” ha suscitato molte e-mail di commento, che potrebbero dar vita a un piccolo instant book sulle proposte per …