Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Presentazione di “Non come tutti” in carcere
Venerdì 20 febbraio ore 14
Casa Circondariale della Spezia
Giorgio Pagano, già Sindaco della Spezia, è ora impegnato nella cooperazione internazionale -presiede le associazioni Januaforum e Funzionari senza Frontiere- e nella …
Città della Spezia, 25 gennaio 2015 – Carlo Borione, uno degli “ultimi”, è un partigiano che ha vissuto, nel gennaio ’45, il terribile rastrellamento del Gottero. Aveva 18 anni quando, dopo l’8 settembre ‘43, si …
Novità e prospettive per il turismo. Esperienze a confronto
sabato 31 gennaio alle ore 15:30
sala consiliare del Comune di Lerici
L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici organizzano un incontro sul tema …
Primocanale, 24 gennaio 2015 – All’incontro promosso dalla Rete a sinistra al Teatrino degli Zingari, luogo simbolo della sinistra genovese, sono arrivati in tanti: donne e uomini dei partiti -Sel, Rifondazione, area Civati ma …
La Nazione, 20 gennaio 2015 – Il proclama del generale alleato Alexander del 13 novembre 1944 fu un duro colpo per il movimento partigiano: conteneva l’“istruzione” di “cessare per il momento operazioni organizzate su vasta …
Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …
IGINIO ARIEMMA PRESENTA
“LA SINISTRA DI BRUNO TRENTIN”
PARTECIPANO GIANPRIMO CELLA, GUGLIELMO EPIFANI, ANDREA RANIERI
Lunedì 26 gennaio ore 17 Urban Center
L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Cgil organizzano lunedì 26 gennaio alle ore 17 all’Urban Center di …
Città della Spezia, 11 gennaio 2015 – Il 7 gennaio 2015 sarà ricordato come il giorno della dichiarazione di guerra alla libertà di pensiero e di espressione. Le parole di Francoise Hollande sono giuste: la …
Intervista a Giorgio Pagano di Chiara Alfonzetti
Città della Spezia, 9 gennaio 2014
Qual è il ricordo più bello del suo mandato da Sindaco?
Sicuramente i tanti momenti di incontro con i miei concittadini: …
Il Secolo XIX, 7 gennaio 2015 – Per ricordare il 70° anniversario della Liberazione non serve la retorica, ma parole vere e un linguaggio autentico. E’ questo il pregio dei due calendari che le sezioni …
Città della Spezia, 4 gennaio 2015 – La chiusura, causa inquinamento, di due spiagge -San Terenzo e il Colombo- nei giorni di Ferragosto, ha rappresentato, quest’estate, un colpo durissimo all’immagine di Lerici. Ricordo i commenti …
La Repubblica – Il Lavoro, 3 gennaio 2015 – L’incontro sul tema “L’attività internazionale della Liguria e i fondi europei 2014-2020”, organizzato dalla “Rete ligure per la promozione e lo sviluppo delle relazioni e delle …
“I BENI CULTURALI A LERICI: PROBLEMA O RISORSA?”
Venerdì 16 gennaio ore 17
Lerici, sala consiliare
L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici organizzano, venerdì 16 gennaio alle ore 17, presso la sala …
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso le linee del programma invernale e primaverile dell’Associazione, sulla base delle indicazioni dei suoi cinque gruppi di lavoro.
A gennaio si consoliderà la collaborazione con la Società Marittima …
Città della Spezia, 28 dicembre 2014 – Il 18 dicembre è stata una giornata molto importante per la Palestina: il Parlamento europeo, con 498 voti favorevoli, 88 contrari e 111 astensioni, si è dichiarato per …
Repubblica – Il Lavoro, 23 dicembre 2014 – Vittorio Coletti, su Repubblica, individua bene uno dei drammi della Liguria: l’entroterra, “dove c’è la madre dei problemi ambientali o perlomeno idrogeologici della regione: monti che si …
Presentazione di “Non come tutti” di Giorgio Pagano
Levanto, Sabato 3 gennaio, ore 10,30 Ospitalia del mare
Giorgio Pagano, già Sindaco della Spezia, è ora impegnato nella cooperazione internazionale -presiede le associazioni Januaforum e Funzionari senza Frontiere- …
Città della Spezia, 21 dicembre 2014 – “Lo abbiamo fatto per farvi soffrire”, così i Taliban hanno rivendicato l’attacco a una scuola per figli di militari in Pakistan: 141 i morti, 132 erano studenti, la …
Città della Spezia, 14 Dicembre 2014 – Ha ragione Fabio Lugarini quando, commentando su Città della Spezia il corteo per lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil venerdì 12 dicembre, scrive di “una …
SERGIO COFFERATI, CICCIO FERRARA, ANDREA RANIERI E ADRIANO SANSA presentano il libro “NON COME TUTTI” di GIORGIO PAGANO
Lunedì 22 dicembre ore 17 Chiavari
Giorgio Pagano, già Sindaco della Spezia, è ora impegnato nella cooperazione internazionale -presiede …
“DAILY LIFE IN AREA C”, DALLA PALESTINA A GENOVA
LA VITA QUOTIDIANA NEI TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI
GVC, in collaborazione con l’Università di Genova, organizza il seminario “DAILY LIFE IN AREA C – Racconti dai Territori Palestinesi” che …
Spezia’s Confidential, Natale 2014 – Il mio primo ricordo di Rino Capellazzi risale agli anni dal 1965 al 1968, allo stadio Picco. Nel ’65 avevo undici anni, andavo a vedere lo Spezia in tribuna, lui …
Presentazione di Non come tutti di Giorgio Pagano a Lerici e a Sarzana
Mercoledì 17 dicembre
ore 17 Lerici sala dell’hotel Shelley
ore 21 Sarzana sala della Repubblica
Giorgio Pagano, già Sindaco della Spezia, è ora impegnato nella cooperazione …
Città della Spezia, 7 dicembre 2014 – Come dimostrano le alluvioni in Liguria, gli eventi catastrofici legati al riscaldamento globale si susseguono: siamo dentro il drammatico passaggio dalla stabilità all’instabilità climatica. Le cause del climate …
“TEMPI MODERNI” DI CHARLIE CHAPLIN AL CINEMA IL NUOVO
IN VERSIONE RESTAURATA
15, 16 e 17 dicembre ore 16,30 e 18
Il Cinema Il Nuovo, l’Associazione Culturale Mediterraneo, la Consulta Studentesca Provinciale e la Cgil La Spezia organizzano, …