Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Dizionario della Resistenza spezzina e lunigianese, S

I sacerdoti

a cura di in data 5 Ottobre 2023 – 08:02

Don Giovanni Bobbio

Sacerdoti resistenti
18 Agosto 2014 – 11:07
Sacerdoti resistenti

Città della Spezia, 10 Agosto 2014 – Settant’anni fa, il 10 agosto 1944, don Emanuele Toso, parroco di Lavaggiorosso di Levanto, stava risalendo il sentiero che dal paese portava alla strada carrozzabile Levanto – La …

La Shoah e la responsabilità individuale
1 Febbraio 2019 – 09:57
La Shoah e la responsabilità individuale

Città della Spezia, 27 gennaio 2019 – Sono a Gerusalemme, oggi è la Giornata della Memoria. Andrò, come tante altre volte durante le mie missioni in Palestina e i miei viaggi in Israele, allo Yad …

Arte, cibo, natura e memoria nei paesi del Gottero
18 Settembre 2020 – 08:32
Arte, cibo, natura e memoria nei paesi del Gottero

Città della Spezia, 13 settembre 2020
LA ZECCA CLANDESTINA DI GODANO
Dopo Maissana e Varese Ligure, il nostro viaggio nelle Terre Alte si sposta a Sesta Godano. Il territorio del Comune si trova sul confine nord orientale …


 

Don Carlo Borelli

Per la Resistenza non serve la retorica
10 Gennaio 2015 – 11:48

Il Secolo XIX, 7 gennaio 2015 – Per ricordare il 70° anniversario della Liberazione non serve la retorica, ma parole vere e un linguaggio autentico. E’ questo il pregio dei due calendari che le sezioni …

“Fulmine” contro il “fascismo eterno”
20 Aprile 2019 – 09:25
“Fulmine” contro il “fascismo eterno”

Città della Spezia, 14 aprile 2019 – “Mi chiedo cosa abbiamo lasciato. E se tutto ciò non fosse servito a nulla? Se tutti quelli che abbiamo sepolto uscissero dalle loro tombe, ora in questo momento, …


 

Don Raffaele Galindo

Arte, cibo, natura e memoria nei paesi del Gottero
18 Settembre 2020 – 08:32
Arte, cibo, natura e memoria nei paesi del Gottero

Città della Spezia, 13 settembre 2020
LA ZECCA CLANDESTINA DI GODANO
Dopo Maissana e Varese Ligure, il nostro viaggio nelle Terre Alte si sposta a Sesta Godano. Il territorio del Comune si trova sul confine nord orientale …


 

Don Emilio Gandolfo

La lezione di Hidalgo
24 Dicembre 2019 – 23:20
La lezione di Hidalgo

Città della Spezia, 21 dicembre 2019
In una lettera del 1944 Hidalgo, in una lettera all’amico Angelo, scriveva:
“Fate pure -come propone Nostromo- le vostre adunanze segrete. Badate però a non destare sospetti: non siate esclusivisti ma …


 

Don Enrico Grigoletti

Sacerdoti resistenti
18 Agosto 2014 – 11:07
Sacerdoti resistenti

Città della Spezia, 10 Agosto 2014 – Settant’anni fa, il 10 agosto 1944, don Emanuele Toso, parroco di Lavaggiorosso di Levanto, stava risalendo il sentiero che dal paese portava alla strada carrozzabile Levanto – La …


 

Don Giovanni Battista Ravini

Dal Gottero a Valeriano vince la guerriglia della montagna
5 Febbraio 2014 – 20:02

Città della Spezia – 2 febbraio 2014 – Valeriano sorge su un colle, circondarlo è facile. La notte tra il 25 e il 26 gennaio del 1945 cinquecento soldati tedeschi accerchiarono il paese per catturare i …

La montagna sacra e il sacrificio di Giovanni
23 Settembre 2017 – 10:47
La montagna sacra e il sacrificio di Giovanni

Città della Spezia, 17 settembre 2017
DAL LUOGO DI CULTO DEI LIGURI APUANI AL SANTUARIO MARIANO
La nostra “montagna sacra” non poteva che essere a Zignago, piccolo Comune tra collina e montagna, incastrato …


 

Don Dino Ricchetti

Sacerdoti resistenti
18 Agosto 2014 – 11:07
Sacerdoti resistenti

Città della Spezia, 10 Agosto 2014 – Settant’anni fa, il 10 agosto 1944, don Emanuele Toso, parroco di Lavaggiorosso di Levanto, stava risalendo il sentiero che dal paese portava alla strada carrozzabile Levanto – La …


 

Don Angelo Quiligotti

Sacerdoti resistenti
18 Agosto 2014 – 11:07
Sacerdoti resistenti

Città della Spezia, 10 Agosto 2014 – Settant’anni fa, il 10 agosto 1944, don Emanuele Toso, parroco di Lavaggiorosso di Levanto, stava risalendo il sentiero che dal paese portava alla strada carrozzabile Levanto – La …

“Il Mosca” e il “disastro” del 3 Agosto 1944
31 Agosto 2016 – 16:30
“Il Mosca” e il “disastro” del 3 Agosto 1944

Città della Spezia, 28 agosto 2016 – Giovanni Uras, insieme ad altri ragazzi del Limone, raggiunse i partigiani della banda garibaldina “Vanni” nel giugno 1944, ad Adelano di Zeri. Aveva 17 anni, gli diedero come …

Storie di Guido, l’ultimo pastore
27 Settembre 2020 – 14:42
Storie di Guido, l’ultimo pastore

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …


 

Mons. Giovanni Sismondo

Quel legame sconosciuto tra Spezia e il Brasile
22 Luglio 2016 – 15:47
Quel legame sconosciuto tra Spezia e il Brasile

Città della Spezia, 17 luglio 2016 – Durval de Noronha Goyos Junior è un personaggio straordinario. Brasiliano, è un avvocato specializzato in diritto internazionale. Il suo studio ha 16 uffici in 8 Paesi, tra …

Pontremoli e Spezia, quante storie in comune
29 Luglio 2017 – 16:59
Pontremoli e Spezia, quante storie in comune

Città della Spezia, 23 luglio 2017
LAURA, LA MAESTRA CON IL FUCILE
Anche Laura Seghettini se ne è andata: era l’ultima figura “eroica” della Resistenza sui nostri monti rimasta in vita. Laura era la “maestra con il …

I ribelli della Lunigiana e Aurelio Gallo, il torturatore
27 Aprile 2019 – 18:09
I ribelli della Lunigiana e Aurelio Gallo, il torturatore

Città della Spezia, 22 aprile 2019 – Il luglio 1944, in Lunigiana, fu un mese terribile. Un solo esempio:
“Ponticello, Comune di Filattiera. Il 3 luglio Maria, 11 anni, venne prelevata da casa con la mamma, …


 

Don Emanuele Toso

Sacerdoti resistenti
18 Agosto 2014 – 11:07
Sacerdoti resistenti

Città della Spezia, 10 Agosto 2014 – Settant’anni fa, il 10 agosto 1944, don Emanuele Toso, parroco di Lavaggiorosso di Levanto, stava risalendo il sentiero che dal paese portava alla strada carrozzabile Levanto – La …

Popularity: 1%