Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Category

Articoli in Il Secolo XIX nazionale

Migranti, la sicurezza vale per le loro vite
30 Marzo 2017 – 20:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 marzo 2017 – Le parole spiegano che il clima verso gli immigrati sta cambiando. Sempre più vengono chiamati “clandestini” e “irregolari”, come ai tempi di Berlusconi e Maroni. Poi vennero …

Cooperazione, serve una rete regionale
15 Febbraio 2017 – 21:55 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 6 febbraio 2017 – Sandro Cappelletto, sul Secolo XIX del 30 gennaio, ha evidenziato i limiti della cooperazione internazionale. Il vero problema è l’efficacia degli aiuti. “L’unico aiuto utile è quello …

Centrale a carbone intervenga il Sindaco
7 Febbraio 2017 – 22:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 2 febbraio 2017 – A causa di una minore importazione di elettricità dalla Francia il Ministro dello Sviluppo Economico ha chiesto a Terna di riaccendere la centrale a carbone di Genova, …

Dobbiamo superare la mobilità privata
31 Gennaio 2017 – 21:51 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 23 gennaio 2017 – L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha stimato il numero dei casi di mortalità legati all’inquinamento dell’aria: 467 mila nel 2013. In questa triste classifica l’Italia figura al primo posto …

Province, va restituito il voto ai cittadini
6 Gennaio 2017 – 13:30 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 6 gennaio 2017 – L’8 gennaio è previsto il rinnovo degli organi delle Province, tra cui La Spezia, Imperia e Savona, con elezioni di secondo grado. Riteniamo opportuno che le elezioni …

Referendum, correnti e nuovo patriottismo
17 Dicembre 2016 – 19:53 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 11 dicembre 2016 – Nel voto referendario sono emerse correnti profonde che agiscono nel Paese. I ceti popolari avvertono istintivamente che la Costituzione non è una reliquia da conservare in una …

Asl e Alisa, dimenticati i medici di famiglia
21 Novembre 2016 – 13:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 15 novembre 2016 – Quando si devono affrontare, in sede politica, le problematiche dell’organizzazione sanitaria c’è sempre il rischio che l’attenzione agli elementi gestionali prevalga rispetto al tema principale, che è …

Sanità italiana a picco, servono investimenti
14 Ottobre 2016 – 20:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 8 ottobre 2016 – Nel 2012 in Liguria si è registrato il tasso di mortalità per cancro più alto tra tutte le regioni dell’Ue: 364 decessi ogni 100.000 abitanti. Il …

Ma quanti paradossi nella riforma Renzi
12 Settembre 2016 – 20:35 | Nessun commento

Il  Secolo XIX nazionale 9 settembre 2016 – L’intervista al Secolo XIX di Maria Elena Boschi testimonia il cambio di strategia comunicativa del Governo: dalla richiesta di un plebiscito su Renzi all’affermazione di voler discutere …

Immigrazione, servono progetti e risorse
10 Agosto 2016 – 12:41 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 4 agosto 2016 – Simone Regazzoni sostiene, a proposito di immigrazione, che la sinistra deve “farsi carico delle ansie e delle paure presenti tra i ceti popolari”.Per una volta concordo con …

Aspettativa di vita, ora serve uno studio
3 Agosto 2016 – 12:12 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 30 luglio 2016 – Per la prima volta, dopo molti anni, alcuni indicatori di salute della popolazione sono peggiorati: gli anni di vita in buona salute si sono ridotti e si …

Difendiamo lo spirito della Costituzione
6 Luglio 2016 – 11:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 1° luglio 2016 – Cinquantasei anni fa la mobilitazione contro il governo Tambroni e il Msi aprì una fase nuova nella storia del Paese. La sofferta nascita del centrosinistra fu accompagnata …

Il paesaggio è una risorsa culturale ed economica
23 Giugno 2016 – 19:33 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 17 giugno 2016 – La Giunta regionale sta lavorando al Piano Paesaggistico con il Ministero dei Beni, Attività Culturali e Turismo(MIBACT). Con l’approvazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio …

I cittadini ora devono tornare in campo
20 Maggio 2016 – 15:21 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 16 maggio 2016 – Promuovere la partecipazione attiva, critica e informata dei cittadini liguri alla vita della regione,per difendere i beni comuni: è l’obbiettivo per cui è nato il Comitato Promotore …

Conversione ecologica, una legge per la Liguria
2 Febbraio 2016 – 08:29 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 28 gennaio 2016 – La Liguria -terra delle centrali a carbone da dismettere o riconvertire e delle aree inquinate da bonificare, fanalino di coda nelle energie alternative, con tante piccole imprese …

La Liguria alla prova del Piano energetico
9 Gennaio 2016 – 10:30 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 3 gennaio 2016 – La crisi climatica e ambientale consegna anche alla Regione Liguria un compito prioritario: l’approvazione del Piano energetico ambientale, che sia anche un Piano di mitigazione e adattamento …

La miopia Ue affossa il recupero dei migranti
27 Dicembre 2015 – 18:12 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 dicembre 2015 – Il progetto “Sciasci dii pozi tià su a secu” (Sassi dei muretti edificati a secco) realizzato a Manarola, nelle Cinque Terre, è emblematico: si può potenziare l’agricoltura, …

Nell’eredità di Pasolini la “Profezia” sull’Africa
2 Novembre 2015 – 14:55 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 2 novembre 2015 – La notizia della morte di Pier Paolo Pasolini mi raggiunse in una Venezia triste e piovosa. Ne fui molto colpito. I ragazzi del ’68, e io con …

Sostegno ai Paesi poveri occasione per la Liguria
26 Settembre 2015 – 10:13 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale, 24 settembre 2015 – La cooperazione internazionale non è un lusso da abbandonare in tempi di crisi ma il contrario: un investimento strategico, utile non solo ai Paesi poveri ma anche …

Migranti, aiutarli qui e a casa loro
30 Luglio 2015 – 21:33 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale, 29 luglio 2015 – Le proteste contro gli immigrati sono innanzitutto il frutto di una gestione approssimativa dell’accoglienza. Il fenomeno è governato con una logica emergenziale e non come un processo …

Ciao Franco, ci incontreremo nella tua amata Gerusalemme
27 Luglio 2015 – 07:51 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale, 25 luglio 2015 – E’ scomparso nei giorni scorsi Franco Scaglia, uno dei liguri più illustri. Era nato a Camogli settant’anni fa, il nonno materno e il padre erano direttori d’orchestra: …

Landini, riferimento per la nuova sinistra
16 Giugno 2015 – 08:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale, 12 giugno 2015 – Il dato elettorale consegna una duplice sconfitta: quella del Pd ligure e in primis del duo Burlando-Paita, considerato dagli elettori l’espressione di un modello di governo da …

Expo non solo vetrina ma luogo di partenariato
5 Giugno 2015 – 15:31 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale – Rubrica Punti di Vista, 5 giugno 2015 – Expo piace di più a una parte di cittadini e meno a un’altra. Ma dovremmo essere tutti d’accordo sul fatto che ci …

Cambiare la sinistra un tentativo fallito
23 Maggio 2015 – 21:12 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale – Rubrica Punti di Vista, 21 maggio 2015 – Gli attori politici tradizionali continuano a non prendere atto del cambiamento tellurico avvenuto nella politica italiana e ligure. Il partito del non …

Finita l’era del “ci penso io” la sinistra ascolti la gente
18 Giugno 2011 – 17:07 | Commenti disabilitati su Finita l’era del “ci penso io” la sinistra ascolti la gente

Il  Secolo  XIX – 18 giugno  2011 – Il vento sta cambiando, nella direzione indicata da parole come beni comuni e solidarietà, per molti anni fuori moda. Sono sempre stato convinto, dalla mia “postazione” civica …