Articoli in Economia, società, politica: anticorpi alla crisi
Guido Crainz, “Autobiografia di una repubblica”
Dove affonda le sue radici l’Italia di oggi? Viviamo in una fase di transizione, o si è delineato sotto i nostri occhi un approdo non effimero della vicenda repubblicana? E …
Gianni Cuperlo, “Basta zercar”
Cominciamo col dire cosa non è. Non è un libro sulle primarie del PD e neanche una cronistoria sugli anni recenti della sinistra. Non è un saggio di storia né l’indice per …
Lucio Magri, “Il sarto di Ulm”
Il sarto di Ulm di Lucio Magri (Saggiatore, pp. 442, euro 18) è una riflessione seria e serrata, forse la prima, sulle scelte che hanno guidato il Pci dalla seconda …
Jacopo Iacoboni, “Profondo rosso”
Dans la gauche il y a toujours quelque chose de sinistre, ironizzano talora i francesi. Un po’ meno i «rossi» italiani, che di sinistro, nella propria condizione, vedono solo l’incerto futuro. Un …
Paolo Perulli, “Visioni di città”
Le città del mondo stanno modificando quella forma non solo lungamente preparata e costruita nei trattati di architettura, ma anche ben impressa nella mente degli abitanti. Le idee e le visioni …
Salvatore Biasco, “Per una sinistra pensante”
Può il liberalismo politico ed economico diventare il principio ispiratore della sinistra? La domanda schietta di Salvatore Biasco tocca iuore delle incertezze, della confusione, del malcontento verso l’inconsistenza dei progetti …

Eddy Salzano, l’uomo che voleva salvare il Belpaese
Un’altra recensione del libro «Memorie di un urbanista. L’Italia che ho vissuto», su Liberazione del 9 maggio 2010

Centomila punture di spillo. Come l’Italia può tornare a correre
di Federico Rampini; Carlo De Benedetti; Francesco Daveri
In questi ultimi anni noi italiani sentiamo parlare del resto del mondo in due soli modi. Per un verso i paesi stranieri vengono citati …

Slow economy. Rinascere con saggezza
di Federico Rampini
Federico Rampini ci racconta, in un viaggio attraverso tre continenti e decine di città, quale forma sta per prendere il nostro futuro.

Un paese troppo lungo. L’unità nazionale in pericolo
di Giorgio Ruffolo
L’unità nazionale del nostro paese è sempre stata malsicura, minacciata, mai veramente attuata. E non si può certo dire che in questi anni, cosi vicini al 150° …

La misura dell’anima. Perché le disuguaglianze rendono le società più infelici
di Richard H. Wilkinson; Kate Pickett
E la diseguaglianza la madre di tutti i malesseri sociali. In una società c’è più violenza, più ignoranza, maggiore disagio psichico, orari di lavoro …

Democrazie senza democrazia
di Massimo Salvadori
Oggi viviamo più che mai in un’era di sacralizzazione della democrazia. Ma, mentre celebra i suoi trionfi, la democrazia è soggetta a così forti motivi di deterioramento da indurre a domandarsi se, …

Italia mia. Il paese che abbiamo sognato e che non c’è
di Piero Ottone
Ogni popolo ha virtù e difetti, e il giudizio cambia secondo la visuale di chi lo emette. Di noi italiani si può dire che nel …

La sinistra possibile. Il partito democratico alle prese col futuro
di Vannino Chiti
“Esprimo un disagio – scrive Vannino Chiti – che credo non sia soltanto mio: nella politica italiana, da troppo tempo, c’è un di più di conflittualità, …

Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica.
di Giuseppe Campos Venuti
II Bel Paese non gode di ottima salute. Se si volge lo sguardo al paesaggio nella sua interezza il brutto sembra prevalere sul bello e il disordine su un progetto …

LA SFIDA DIFFICILE TRA LE TRE DESTRE
di Giorgio Pagano
La rottura tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini è la prova che il Pdl nacque in modo superficiale e facilone. Le contraddizioni che sono esplose derivano dal …

Presentazione del libro Con i soldi degli altri
Non sono molti gli analisti che possono rivendicare coerenza di pensiero nella interpretazione dei fatti che hanno condotto alla attuale crisi economica e finanziaria. Tra questi c’è sicuramente …

Martedì 13 aprile al CAMeC il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo, Giorgio Pagano e Gianluca Solfaroli, hanno presentato il programma di iniziative dei prossimi mesi (15 aprile-15 giugno).

PERCHE’ LA DESTRA HA VINTO IN ITALIA E PERCHE’ LA LIGURIA NON E’ UN MODELLO
di Giorgio Pagano
C’è una domanda di fondo che emerge dal voto: perché in tanti, nel centrosinistra, si erano illusi che le …

Il gruppo di lavoro ha finora approfondito il tema della crisi economico-finanziaria (iniziative con De Rita, il Centro In Europa e con Gallino, rinviata al 19 aprile). Ora l’attenzione si sposta sulla crisi politica …

Presentazione del libro
GENERAZIONE RIBELLE
QUADERNI RITROVATI
di Roberto Speciale
Venerdì 19 febbraio 2010, alle ore 21.00 presso la Sala dello Urban Center (Via Fazio 45 – La Spezia) presentazione del libro GENERAZIONE RIBELLE. QUADERNI RITROVATI (Edizioni Diabasis), di …

INCONTRO CON RENZO GUCCINELLI, ROBERTO SPECIALE E STEFANO ZARA
Lunedì 26 ottobre
ore 17.00
Centro Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia
L’Associazione Culturale Mediterraneo (Corso Cavour 221) inizia le attività del periodo dal 15 ottobre al 15 febbraio 2010 con …

PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE DEL PERIODO
15 OTTOBRE 2009 – 15 FEBBRAIO 2010
Venerdì 9 ottobre alle ore 11, nella sala conferenze del CAMeC, il Presidente Giorgio Pagano e il Vicepresidente Gianluca Solfaroli hanno presentato il programma delle …

Il gruppo di lavoro ha discusso su come riprendere la riflessione, avviata con l’incontro con Giuseppe De Rita, sul punto “perché c’è la crisi economica?” e sulle possibili soluzioni.
Si è valutato di fare un focus …

Tematica trattata:L’Italia dei territori.Il localismo che fa bene
L’Associazione Culturale “Mediterraneo” della Spezia (Corso Cavour 221) affronta, con il gruppo di lavoro “Economia, società, politica: anticorpi alla crisi”, i temi più urgenti del dibattito pubblico attuale. …