Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: punti di vista

L’appello di Giovanni Giudici anticipò il riscatto della Spezia
7 Giugno 2021 – 22:02 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 24 maggio 2021 – A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Giudici, la sua poesia ci parla ancora: appare una sorta di appiglio per cercare di dare una risposta ai grandi interrogativi …

Palestina schiacciata tra Israele e Emirati
27 Agosto 2020 – 23:24 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 19 agosto 2020 – L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele dà espressione piena a un’alleanza che di fatto esisteva già, cementata da una visione geopolitica -la creazione di una sorta …

Difendiamo il dialogo politico base della vera democrazia
18 Giugno 2020 – 14:24 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 9 giugno 2020 – Il programma più ambizioso per la ricostruzione del Paese lo ha espresso il Presidente della Repubblica: “C’è qualcosa che viene prima della politica e che segna il …

Riflessioni su Silvia Romano e il futuro della cooperazione
29 Maggio 2020 – 22:19 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 23 maggio 2020 – La liberazione di Silvia Romano impone una riflessione sul tema della sicurezza di chi svolge attività di cooperazione internazionale. Per evitare che prevalga la tesi: “Se le …

La guerra contro il virus si vince nel territorio
14 Maggio 2020 – 08:11 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale, 9 maggio 2020 – Gino Piarulli e la moglie Nini, sarzanesi, colpiti dal Covid-19, ora stanno bene. Racconta Gino: “La prima ad ammalarsi è stata Nini, con la febbre a 40. …

Gli ex Sindaci contro la centrale Enel a gas
26 Giugno 2019 – 23:14 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 21 giugno 2019 – Tra le forze politiche locali si sta affermando, pur tra reciproche polemiche a volte sopra le righe o addirittura prive di fondamento, un approccio convergente attorno agli obiettivi …

Enel, i danni alla salute e la guerra della città
18 Giugno 2019 – 22:47 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 10 giugno 2019 – La battaglia per la dismissione della centrale Enel può ottenere il risultato solo se la città sarà unita.
Una mano può darcela il Quinto Rapporto SENTIERI (Studio Epidemiologico …

Giacchè ci ha lasciato una ricca eredità
18 Aprile 2019 – 21:25 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 13 aprile 2019 – Un mese fa ci ha lasciati Aldo Giacché, protagonista per molti anni della vita cittadina.
Aldo fu un innovatore, innanzitutto nel partito. A Spezia il centrosinistra sostituì la sinistra …

Un nuovo ’68, figlio del nostro tempo
21 Marzo 2019 – 10:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 16 marzo 2019 – Dobbiamo dire grazie alle ragazze e ai ragazzi che hanno manifestato, a Spezia come in altre 2051 città di tutto il mondo, per salvare il clima. Ci hanno …

Cinquant’anni fa lo sciopero che salvò il Muggiano
18 Marzo 2019 – 09:15 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 11 marzo 2019 – L’11 marzo 1969, cinquant’anni fa, Spezia fu paralizzata dallo sciopero generale per la salvezza del Cantiere Muggiano. Fu un momento di svolta, che avviò la chiusura di una …

Varese Antoni partigiano Varese Antoni politico
16 Dicembre 2018 – 11:00 | Nessun commento

Nella ricorrenza dei dieci anni della morte11 dicembre 2018
Intervento di Giorgio PaganoCopresidente del Comitato Unitario della Resistenza
Varese Antoni nacque il 24 luglio 1921 a Pisa, ma fu sempre spezzino, della Chiappa. Studente diplomato ragioniere al …

Genova sostenibile e aperta al futuro
7 Novembre 2018 – 11:31 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 28 ottobre 2018 – “Il mondo rischia di schiantarsi”: lo ha detto il Presidente dell’ Asvis (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Enrico Giovannini nel convegno “Genova, come ti vorrei” organizzato …

I dieci anni del Pd e l’orribile Rosatellum
27 Ottobre 2017 – 08:32 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 18 ottobre 2017 – “Il fatto che alcuni abbiano meno affinché altri prosperino può essere utile ma non è giusto”: lo ha scritto non un pericoloso estremista, ma John Rawls, filosofo …

Il nuovo federalismo è solo una bandiera
27 Settembre 2017 – 20:58 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 21 settembre 2017 – L’Italia è stata sempre attraversata da una forte tensione tra centralismo e localismo: alle spinte autonomiste e federaliste sono sempre seguite le opposte tendenze dirigiste, e viceversa. …

Sui migranti ascoltiamo le parole di Francesco
6 Settembre 2017 – 22:46 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 31 agosto 2017 – Domenica scorsa, sul Monte Sagro nelle Apuane, offeso giorni prima da una bandiera fascista, sono salite in vetta centinaia di persone chiamate …

Passiamo dal red carpet alla città strategica
30 Agosto 2017 – 22:54 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 26 agosto 2017 – Il red carpet a Genova e in Liguria e la decisione di realizzare per qualche mese a Napoli, nel lungomare, un enorme corno rosso, scalabile e …

Migranti, l’umanità è ora diventata reato
16 Agosto 2017 – 17:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 9 agosto 2017 – Alla Spezia la notizia della morte di un giovane tunisino è stata accolta da un’ondata di parole inumane sui social. E’ solo un episodio in un contesto …

Profughi e accoglienza, il caso Cinque Terre
26 Luglio 2017 – 21:45 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 22 luglio 2017 – Di fronte a ogni situazione di presunta emergenza, il primo dovere è non spaventarsi. Secondo l’Istat nel 2016 in Italia sono morte 608.000 persone e sono nati 474.000 …

La sinistra non c’è più bisogna farla rinascere
10 Luglio 2017 – 18:04 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 6 luglio 2017 – Il sabato prima del ballottaggio ho dormito in un borgo dell’Appennino emiliano, base per un’ascensione in montagna all’alba della domenica. Vi vivono ancora 22 persone, tutti ex elettori …

Ciclovia, un sogno da Ventimiglia a Roma
10 Maggio 2017 – 08:15 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 4 maggio 2017 – La Ciclovia del Canale Lunense da Santo Stefano a Ortonovo è un’importante infrastruttura realizzata in un territorio bellissimo. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi dalla Regione ma va …

Riuso dell’area Enel e riscatto del Levante
27 Febbraio 2017 – 19:45 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 26 febbraio 2017 – Le iniziative in corso a Spezia sulla sfida climatica evidenziano l’urgenza dell’impegno per reinventare la nostra economia. Una strategia climatica vincente è vantaggiosa anche economicamente. I settori su …

Cooperazione, serve una rete regionale
15 Febbraio 2017 – 21:55 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 6 febbraio 2017 – Sandro Cappelletto, sul Secolo XIX del 30 gennaio, ha evidenziato i limiti della cooperazione internazionale. Il vero problema è l’efficacia degli aiuti. “L’unico aiuto utile è quello …

Matvejevic e Spezia ponti sul Mediterraneo
11 Febbraio 2017 – 23:43 | Nessun commento

Il Secolo XIX, La Nazione, Città della Spezia, Cronaca4, Gazzetta della Spezia – 5 febbraio 2017 – Predrag Matvejevic si è spento nella sua Zagabria. Venne due volte alla Spezia: nel 2006, per ricevere il …

Dobbiamo superare la mobilità privata
31 Gennaio 2017 – 21:51 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 23 gennaio 2017 – L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha stimato il numero dei casi di mortalità legati all’inquinamento dell’aria: 467 mila nel 2013. In questa triste classifica l’Italia figura al primo posto …

Referendum, correnti e nuovo patriottismo
17 Dicembre 2016 – 19:53 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 11 dicembre 2016 – Nel voto referendario sono emerse correnti profonde che agiscono nel Paese. I ceti popolari avvertono istintivamente che la Costituzione non è una reliquia da conservare in una …