Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: le idee

Alle origini del fascismo, lo sbarco in Liguria nella crisi della sinistra
20 Marzo 2022 – 09:40 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 12 febbraio 2022 – Il 15 febbraio 1922 una spedizione di squadristi spezzini partì per La Serra, frazione di Lerici. Lungo la strada ci fu uno scontro armato, in cui persero …

Crisi energetica, le rinnovabili sono la soluzione
8 Marzo 2022 – 22:21 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 gennaio 2022 –
“La strada è una sola: è spingendo sulle rinnovabili che l’Italia può ridurre il rischio di esposizione alle crisi energetiche dovute a dinamiche geopolitiche internazionali”: nella sua …

Il Giorno della memoria e il bisogno di conoscenza
4 Marzo 2022 – 22:25 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 25 gennaio 2022 – La legge istitutiva del Giorno della memoria ha fatto sì che la ricorrenza si sia radicata come festa civile. Ma ha una lacuna, scrive lo storico Michele …

Una popolazione fiera che seppe reagire ai fascisti
21 Agosto 2021 – 22:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 21 luglio 2021 – All’alba del 21 luglio 1921 Sarzana era in stato d’allarme. Ancora nella primavera la città era immune dai fascisti. Alle elezioni politiche di maggio il Psi aveva …

La responsabilità della guerra ricade sempre sugli oppressori
1 Maggio 2021 – 20:30 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale , 25 aprile 2021 – Nell’offensiva revisionista che mette in discussione il significato storico, politico ed etico della Resistenza, quel che non si perdona ai partigiani è non solo di essersi …

Se la transizione ecologica cambia anche il sindacato
21 Aprile 2021 – 08:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 12 aprile 2021 – In Italia si vorrebbero chiudere le centrali a carbone nel 2025 per approdare non alle fonti rinnovabili ma al gas, che è solo meno inquinante del carbone …

La prima volta di Gramsci in Liguria al teatro Chiabrera, nella rossa Savona
31 Marzo 2021 – 23:36 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 marzo 2021 – Antonio Gramsci venne per la prima volta in Liguria cento anni fa, il 20 marzo 1921, in occasione del I° Congresso della Federazione regionale ligure del Partito …

La Primavera araba tradita dagli estremisti. Ma i giovani non rinunciano alla speranza
24 Marzo 2021 – 23:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 15 marzo 2021 – La Primavera araba non ha avuto l’esito sperato dai giovani che la animarono. Tuttavia, dieci anni dopo, la disperazione -per la crisi economica e sociale, le nuove …

Il calvario del Congo eterna preda indifesa
5 Marzo 2021 – 22:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 28 febbraio 2021 – C’è un luogo, in questo mondo, dove la pietà è stata fatta a brandelli: è la Repubblica Democratica del Congo, soprattutto il suo Est. L’assassinio di Luigi …

Il partito della sinistra riparta da Gramsci
7 Febbraio 2021 – 11:09 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 gennaio 2021 – Il centenario di un partito scomparso trent’anni fa è stato oggetto quasi corale di riflessione, nei media e nel mondo culturale e associativo. Eppure la distanza tra …

Ricostruire la fiducia nella politica
17 Gennaio 2021 – 19:28 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 11 gennaio 2021 – E’ stato un bene che l’insurrezione voluta da Donald Trump sia avvenuta in diretta tv: ha fatto comprendere a tutti dove può portare l’ideologia di offesa alle istituzioni …

Il golpe Borghese e le radici liguri dell’eversione
13 Dicembre 2020 – 22:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 7 dicembre 2020 – Il Principe Junio Valerio Borghese, Comandante della Decima Mas, dopo l’8 settembre 1943 si schierò a fianco dei nazifascisti. La Decima, il cui comando aveva sede alla …

Le armi all’Egitto vietate per legge
24 Giugno 2020 – 22:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 giugno 2020 – L’articolo di Francesca Paci su “Il Secolo XIX” del 16 giugno ci fa capire che Paese è oggi l’Egitto, dopo il golpe del generale Al Sisi nel …

Un mondo da ricostruire dopo la pandemia
23 Aprile 2020 – 09:37 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 aprile 2020 – Oltre trent’anni fa il sociologo tedesco Ulrich Beck (“La società del rischio”, 1986) aveva previsto ciò che sta accadendo: il passaggio dalla “società industriale” alla “società del …

La sinistra riparta dal modello Riace e dai braccianti
24 Giugno 2018 – 21:19 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 giugno 2018 – In Marocco -dove sono impegnato in una iniziativa delle Nazioni Unite sulla trasformazione della governance in Africa- le enclave spagnole di Ceuta e Melilla colpiscono per la …