Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: La Nazione

Sbagliato liquidare come amico del nemico chi argomenta contro la soluzione militare
23 Maggio 2022 – 21:19 | Nessun commento

Intervista di Roberta Della Maggesa a Giorgio PaganoLa Nazione 24 aprile 2022
Presidente, cos’è la Resistenza oggi e perché continuiamo a celebrarne il valore?
La Resistenza ha un significato centrale nella storia d’Italia: è stata l’unica, vera, …

La cultura è la molla per cambiare Spezia
24 Luglio 2021 – 21:05 | Nessun commento

La Nazione, 5 luglio 2021Intervista di Chiara Tenca a Giorgio Pagano
Si chiama ‘Un mondo nuovo, una speranza appena nata – Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia’ ed è un tributo ad un’epoca irripetibile …

Centrale di Vallegrande, la Regione può dire no. Per davvero
15 Luglio 2021 – 22:29 | Nessun commento

La Nazione, 29 giugno 2021 – La questione della centrale a gas che Enel vuole costruire a Vallegrande al posto di quella a carbone è parte integrante di una grande questione nazionale-internazionale. Dobbiamo abbandonare tutte …

Borgo Baceo e il cavallo di troia della legge regionale. Ma non tutto è perduto
3 Dicembre 2020 – 18:14 | Nessun commento

La Nazione, 22 novembre 2020 – L’approvazione, da parte del Comune, del progetto presentato dai privati per la demolizione delle casupole e degli orti del Borgo Baceo, nella parte terminale del Parco della Maggiolina, e …

L’ambiente e la sanità sono il nostro Morandi
12 Giugno 2019 – 21:18 | Nessun commento

La Nazione 7, giugno 2019 – La situazione ambientale e sanitaria a Spezia è molto preoccupante. Serve una mobilitazione che prescinda dalle appartenenze partitiche. Quando sono in gioco gli interessi fondamentali di una comunità, occorrono …

X Mas e simboli fascisti. Sbagliato restare nel silenzio
9 Dicembre 2017 – 21:46 | Nessun commento

La Nazione, 6 dicembre 2017 – Viviamo in un Paese dove un gruppo neonazista, a Como, ha fatto irruzione in un’assemblea per leggere un proclama delirante, e dove un carabiniere, a Firenze, …

Le liste civiche devono unirsi, con a fianco la sinistra
29 Marzo 2017 – 20:38 | Nessun commento

La Nazione, 21 marzo 2017 – Nel terzo libro delle “Storie” Erodoto mette in scena la discussione tra tre alti dignitari sul miglior regime da adottare. Dario sostiene il governo di uno solo, la monarchia; …

La vittoria del No ha conseguenze anche locali
3 Gennaio 2017 – 09:12 | Nessun commento

La Nazione, 27 dicembre 2016 – La vittoria del No parla anche alla nostra città. Innanzitutto perché segna la sconfitta di un progetto politico in atto da tempo, che vuole riorganizzare le istituzioni e la …

Impossibile distinguere tra chi fugge dalle guerre e chi fugge dalla fame
15 Settembre 2015 – 07:24 | Nessun commento

La Nazione, 12 settembre 2015 – E’ impossibile distinguere, come fa il lettore Silvano Landucci in polemica con un mio intervento, chi fugge dalle guerre da chi fugge dalla fame, tacciando questi ultimi come “clandestini”. …

Il dovere dell’accoglienza
5 Settembre 2015 – 12:04 | Nessun commento

La Nazione, 4 settembre 2015 – Molti migranti accolti a Spezia sono impegnati in attività di volontariato, promosse dai Comuni d’intesa con la Prefettura. E’ un impegno meritorio, utile alla comunità che li accoglie ma …

Lo spartiacque tra bene e male
3 Maggio 2015 – 18:28 | Nessun commento

La Nazione, 25 aprile 2015 – Settant’anni fa i partigiani fecero il loro trionfale ingresso in città. Le fabbriche e il porto erano stati minati dai tedeschi, che furono costretti a rinunciare. L’arrivo successivo degli …