Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Cultura, la svolta necessaria
8 Marzo 2014 – 13:47 | Nessun commento

Il Secolo XIX – 8 Marzo 2014 – La cultura è a rischio, anche a Spezia. Diminuiscono i fondi pubblici, le sponsorizzazioni, i contributi delle fondazioni bancarie. Il rischio è la riduzione delle attività, della progettualità, …

L’innovazione: alta tecnologia e creatività sociale
6 Marzo 2014 – 13:45 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro – 6 Marzo 2014 – I dati Istat sul lavoro in Liguria sono drammatici: in un anno, dal quarto trimestre 2012 a quello 2013, gli occupati sono scesi da 682.000 a …

Lavoro, cercare strade nuove
5 Marzo 2014 – 13:49 | Nessun commento

Città della Spezia – 2 marzo 2014 – Il dramma del lavoro non si ferma, anzi il 2013 è stato l’anno peggiore dallo scoppio della crisi. Negli ultimi dodici mesi quasi mezzo milione di posti sono …

Se il call center diventa modello di un’impresa che mira al bene
19 Febbraio 2014 – 16:27 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro – 17 febbraio 2014 – “L’impresa è un progetto e una cultura”, ha scritto Arthur Rich in “Etica economica”. Tra gli studiosi italiani dei rapporti tra etica ed economia c’è anche …

Tra Shining e il peggio della Prima Repubblica
17 Febbraio 2014 – 16:25 | Nessun commento

Il Blog di Mastro Geppetto – “Noterelle e schermaglie” – 17 febbraio 2014 – Il Governo Letta non era in grado di risolvere i problemi dell’Italia. Occorreva cambiare. Sono stato un suo oppositore fin dall’inizio, nessun …

Italicum: quando il rottamatore si trasforma in restauratore
12 Febbraio 2014 – 16:13 | Nessun commento

Città della Spezia – 9 febbraio 2014 – La proposta di riforma della legge elettorale frutto dell’accordo tra Renzi e Berlusconi consiste sostanzialmente, con pochi correttivi, in una riedizione della legge elettorale in vigore -il cosiddetto …

Perché aderisco alla lista Tsipras
7 Febbraio 2014 – 20:01 | Nessun commento

Micromega – 7 febbraio 2014- Aderisco alla lista Tsipras come attivista di associazioni e reti di base impegnate per la cultura, l’antifascismo e la democrazia, l’accoglienza agli immigrati, la cooperazione internazionale. Perché sperimento e mi batto …

Dal Gottero a Valeriano vince la guerriglia della montagna
5 Febbraio 2014 – 20:02 | Nessun commento

Città della Spezia – 2 febbraio 2014 – Valeriano sorge su un colle, circondarlo è facile. La notte tra il 25 e il 26 gennaio del 1945 cinquecento soldati tedeschi accerchiarono il paese per catturare i …

Salvare le coste Cinque Terre banco di prova
5 Febbraio 2014 – 19:59 | Nessun commento

Repubblica – Il Lavoro – 4 febbraio 2014 – “Salvare le coste con l’agricoltura”, ha scritto Federico Rampini su Repubblica, stimolato da un incontro con i protagonisti della “Fondazione per mantenere Manarola”. Sono i discendenti di …

Progetti: a decidere sia chi governa, con la partecipazione
4 Febbraio 2014 – 19:31 | Nessun commento

La Nazione – 31 Gennaio 2014 – Sulla Nazione l’assessore Tartarini polemizza con me sul tema della partecipazione. L’argomento usato: “il progetto più partecipato degli ultimi anni è quello di piazza del Mercato, un luogo che …

Per la Liguria serve un grande New Deal
4 Febbraio 2014 – 19:30 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro – 31 gennaio 2014 – L’indagine del Censis e dell’Abi (Associazione bancaria italiana) su “Territorio, banca, sviluppo – I sistemi territoriali dentro e oltre la crisi” ci consegna non solo un’Italia …

Perché lasciai la politica di carriera
29 Gennaio 2014 – 11:40 | Nessun commento

La Nazione – 24 gennaio 2014 – In una lettera alla Nazione il signor Claudio Calabresi critica il Sindaco e prevede per lui “un ‘brillante’ futuro politico simile a quello del suo predecessore”. Ovviamente sarà il …

E tu ricerchi là le tue radici…
7 Gennaio 2014 – 10:18 | Nessun commento

Città della Spezia – 5 gennaio 2014 – Sono convinto da molto tempo che, se vogliamo uno Stato imperniato sul federalismo, o sul decentramento che dir si voglia, non possiamo che fondarlo sui Comuni: è la …

Turismo, non soltanto crociere. Puntiamo sulle presenze lunghe
7 Gennaio 2014 – 10:12 | Nessun commento

La Nazione – 3 gennaio 2014 – Il turismo è sempre più l’asse centrale dell’economia spezzina. Servono quindi nuove politiche, per rispondere alle nuove esigenze che il turismo o, meglio, i diversi turismi ci pongono. Individuo …

Settantamila disoccupati la sfida ligure per il 2014
3 Gennaio 2014 – 10:48 | Nessun commento

Repubblica – Il Lavoro – 31 dicembre 2013 – I dati Istat sull’occupazione in Liguria ci squadernano una realtà drammatica: oltre 70.000 disoccupati, in gran parte giovani (il tasso di disoccupazione della fascia 15-24 anni supera …

Un po’ di sole nell’acqua gelida
30 Dicembre 2013 – 10:43 | Nessun commento

Città della Spezia – 29 dicembre 2013 – Visitare il carcere, guardare oltre le sbarre un mondo blindato e dolente, è sempre un’esperienza dura. Anche quest’anno sono stato a Villa Andreino nei giorni di Natale, insieme …

Contro la Expo galleggiante di armi
16 Dicembre 2013 – 11:07 | Nessun commento

Città della Spezia – 15 dicembre 2013 – Sembra impossibile, eppure è vero: in un Paese pieno di rabbia e di rancore, in cui il 18% della popolazione è a rischio povertà, in cui diminuiscono tutte …

Una Liguria fragile tra cemento e imprevisti del clima
13 Dicembre 2013 – 10:37 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro – 10 Dicembre 2013 – La tragedia della Sardegna e il fallimento della Conferenza di Varsavia sui cambiamenti climatici parlano anche alla Liguria, territorio fragile, oppresso dal cemento e nel cuore …

L’eredità di Madiba, un grande dell’umanità
12 Dicembre 2013 – 10:40 | Nessun commento

Città della Spezia – 8 dicembre 2014 – Quando ero ragazzo Nelson Mandela, alias Madiba, era il più famoso prigioniero politico del mondo. Lo fu, nel Sudafrica dell’apartheid, per 27 anni, dal 1964 al 1990. Non …

Una ricchezza immensa di fede e di memoria
3 Dicembre 2013 – 10:47 | Nessun commento

Città della Spezia – 1 Dicembre 2013 – Il successo turistico dello Spezzino dipende sempre più dal “turismo attivo”. Ne ho scritto il 27 ottobre scorso in questa rubrica nell’articolo “Lerici, la bella addormentata”: è il …

Storia di Adriano, deportato a 17 anni
28 Novembre 2013 – 10:36 | Nessun commento
Storia di Adriano, deportato a 17 anni

Città della Spezia – 24 novembre 2013 – Adriano Guidi aveva 17 anni. Andava in bicicletta dal suo Marcantone (allora una vera e propria frazione di Migliarina) a Spezia, insieme a un altro ragazzo, Elio Ricciardi, …

Come Spezia fu liberata dai nazi-fascisti. Il testamento civile di Amelio
18 Novembre 2013 – 10:33 | Nessun commento

Città della Spezia – 17 Novembre 2013 – Anche Amelio Guerrieri, uno degli ultimi eroi della Resistenza, ci ha lasciati. Lui ormai se lo sentiva e lo diceva. Io lo stringevo e mi opponevo: “no, tu …

Ripartire dalle eccellenze serve una nuova politica per il turismo regionale
31 Ottobre 2013 – 14:02 | Nessun commento

La Repubblica – Il Lavoro – 31 Ottobre 2013 – L’indagine “La Liguria sui mercati dell’intermediazione internazionale”, redatta dall’Osservatorio Turistico della Liguria, fornisce molti spunti per la “rotta” del turismo nella nostra regione. I fenomeni …

Lerici, la bella addormentata
28 Ottobre 2013 – 10:24 | Nessun commento

Città della Spezia – 27 Ottobre 2013 – Per il turismo spezzino “è stato un anno buono, fino a metà novembre siamo in stagione, in gran parte grazie agli stranieri”, mi spiega Damiano Pinelli, presidente del …

La via maestra per la democrazia partecipata
17 Ottobre 2013 – 09:27 | Nessun commento

Il Secolo XIX – 16 Ottobre 2013 – Sabato a Roma, alla grande manifestazione di popolo “La via maestra”, lo striscione più applaudito è stato quello dell’Anpi di Lerici, dietro a cui marciavano tre partigiani, Luigi …