Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Giorgio Pagano

Dalla vecchia alla nuova Via della Seta: il Mediterraneo ritorna centrale?
17 Marzo 2018 – 09:45 | Nessun commento
Dalla vecchia alla nuova Via della Seta: il Mediterraneo ritorna centrale?

Città della Spezia 11 marzo 2018
L’AFFASCINANTE STORIA DEL COTONE
La Via della Seta è anche la via del cotone.La pianta del cotone ha una storia antica: è una delle fibre più usate da migliaia di …

Africa protagonista con l’Associazione Mediterraneo. Pagano: “Italia e Europa si sono chiuse”
14 Marzo 2018 – 22:51 | Nessun commento

Africa protagonista con l’Associazione MediterraneoPagano: “Italia e Europa si sono chiuse”Intervista a Giorgio PaganoCittà della Spezia 13 marzo 2018
Prende il via oggi pomeriggio alle 17 in Mediateca “Marzo africano”, iniziativa dell’associazione culturale Mediterraneo, con il …

Contro il neoliberismo imperante voterò Potere al popolo
2 Marzo 2018 – 22:29 | Nessun commento

Città della Spezia, 2 marzo 2018 – Sono stato a lungo incerto sul voto di domenica. E’ stata un’orribile campagna elettorale, rissosa e demagogica. Da molti anni penso che in questa fase storica sia prioritario …

Conflitto porto città serve la buona politica
1 Marzo 2018 – 22:29 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 28 febbraio 2018 – Le contrapposizioni tra città e porto rischiano di farci tornare a vent’anni fa. Se ne può uscire, come allora, con la Politica, che non è esibizione muscolare ma …

Bukhara la città sacra
28 Febbraio 2018 – 22:31 | Nessun commento
Bukhara la città sacra

Città della Spezia, 25 febbraio 2018
STRADE BRULICANTI DI VITA
Bukhara, la città più sacra dell’Asia centrale, mi è rimasta nel cuore ancor più di Samarcanda. Per la straordinaria bellezza dei suoi edifici millenari, per il centro …

Elezioni, i dilemmi del popolo di sinistra
28 Febbraio 2018 – 21:52 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 febbraio 2018 – La campagna elettorale è orribile, dominata da risse sgangherate e proposte demagogiche. Di fronte alla tragedia di Macerata è mancata una riflessione alta, rivolta non al 4 …

Non facciamoci scippare la città sognata
23 Febbraio 2018 – 22:56 | Nessun commento

Città della Spezia, 18 febbraio 2018
PERDERSI NEL BAZAR
L’Islam fu da subito una civiltà eminentemente cittadina, e il mercato ne divenne un fondamentale elemento costitutivo: il suq in arabo, il bazar in persiano. Appena mi perdo, …

La carta, il trionfo della morte e l’ospitalità della città vecchia
14 Febbraio 2018 – 23:12 | Nessun commento
La carta, il trionfo della morte e l’ospitalità della città vecchia

Città della Spezia, 11 febbraio 2018
GLI SCAMBI: TRA ORIENTE E OCCIDENTE FU UNA STORIA SOLA
La carta per oltre cinquecento anni fu confinata in Cina, poi fu introdotta in Giappone (610 d. …

Un sogno color turchese
8 Febbraio 2018 – 10:34 | Nessun commento
Un sogno color turchese

Città della Spezia, 4 febbraio 2018
LA SETA NASCE IN CINA
La vicenda della seta comincia in Cina, tanto nel mito quanto nella storia. “All’inizio -spiega Franco Cardini, lo storico che mi guida …

2018, tutte le sfide per Spezia
2 Febbraio 2018 – 13:10 | Nessun commento
2018, tutte le sfide per Spezia

seconda parte
Città della Spezia 28 gennaio 2018
AREE ENEL: ENERGIE RINNOVABILI E CITTADELLA DELLA MARINERIA
La città del futuro si costruisce non con la subalternità del pubblico alle scelte dei privati ma con la pianificazione strategica e …

Cooperazione, la Liguria deve mettersi in gioco
27 Gennaio 2018 – 10:26 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 gennaio 2018 – La Conferenza nazionale sulla Cooperazione allo Sviluppo, che si terrà a Roma il 24 e 25 gennaio, può determinare un salto di qualità nella costruzione del “Sistema …

2018, tutte le sfide per Spezia
26 Gennaio 2018 – 12:26 | Nessun commento
2018, tutte le sfide per Spezia

Prima parte
Città della Spezia 21 gennaio 2018
QUATTRO EMERGENZE: LAVORO, POVERTA’, AMBIENTE, DEMOGRAFIA
La nostra regione, spiega Marco De Silva, responsabile dell’Ufficio Economico di Cgil Liguria, sta perdendo lavoro e occupazione. Dal 2012 al 2017 sono …

Il taglio delle tasse e un dubbio: chi le paga?
23 Gennaio 2018 – 09:32 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 19 gennaio 2018 – Secondo uno studio del Senato, le somme non dichiarate al fisco ammontano a 132,1 md. L’evasione Irpef è di 38 md, il doppio rispetto agli anni precedenti: …

Reddito di dignità, ecco il nuovo welfare
18 Gennaio 2018 – 10:02 | Nessun commento
Reddito di dignità, ecco il nuovo welfare

Città della Spezia, 14 gennaio 2018 – La campagna elettorale si è avviata in modo preoccupante. Ogni competitor non presenta un progetto politico e programmatico, ma proposte di bandiera: soprattutto una grottesca cantilena di abolizioni. …

Sfida delle autonomie e rischio propaganda
16 Gennaio 2018 – 09:46 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 11 gennaio 2018 – Più aumenta la crisi, economica e politica, più c’è richiesta di istituzioni prossime ai cittadini. Nell’attuale “post-democrazia” si affacciano confusamente, in tutta Europa, spinte indipendentiste e autonomiste. …

Migranti, ora occorre un cambio di prospettiva
6 Gennaio 2018 – 21:53 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 2 gennaio 2018 – Per l’Alto Commissario Onu per i diritti umani in Libia c’è una “catastrofe umanitaria”. La Cnn ha mostrato uomini ammassati gli uni sugli altri nei centri …

Gerusalemme
4 Gennaio 2018 – 10:10 | Nessun commento
Gerusalemme

Città della Spezia, 31 dicembre 2017 – La decisione del Presidente americano Donald Trump di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele pone innanzitutto una grande domanda: una città che è stata …

Ius soli, non lasciamo vincere l’indifferenza
31 Dicembre 2017 – 11:04 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 dicembre 2017 – Il Senato è scappato, non ha nemmeno fatto lo sforzo di schierarsi a viso aperto per dire sì o no allo ius soli. Una legge che propone …

Ha settant’anni, ma li porta bene
30 Dicembre 2017 – 11:04 | Nessun commento
Ha settant’anni, ma li porta bene

Città della Spezia, 24 dicembre 2017 – La Costituzione della Repubblica ha appena festeggiato settant’anni. Fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 con 453 voti favorevoli su 515 presenti e …

La svolta di Lara nella CGIL spezzina
27 Dicembre 2017 – 10:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 21 dicembre 2017 L’elezione di Lara Ghiglione a segretaria della Cgil spezzina segna una svolta. La Cgil è stata per molti anni il sindacato in primo luogo degli …

Intesa programmatica tra Sinistra e M5S
23 Dicembre 2017 – 10:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale , 19 dicembre 2017 – Il sistema politico è al collasso ma, grazie al Rosatellum, si salvano i suoi capi. Con conseguente crescita dell’astensionismo: sempre meno …

La politica in mezzo al guado
21 Dicembre 2017 – 21:39 | Nessun commento
La politica in mezzo al guado

Città della Spezia, 17 dicembre 2017
COLLASSA IL SISTEMA: MA SI SALVANO I SUOI CAPI
“Collassa il sistema: ma si salvano i suoi capi”, con questo titolo Lucia Annunziata ha scritto un articolo …

Economia italiana: “la nave va”?
16 Dicembre 2017 – 22:37 | Nessun commento
Economia italiana: “la nave va”?

Città della Spezia 10 dicembre 2017
Davvero, nell’economia italiana, “la nave va”, come recita la “narrazione” dominante?
Vediamo di capire bene i dati.
L’ITALIA FANALINO DI CODA
In tutto il mondo c’è …

X Mas e simboli fascisti. Sbagliato restare nel silenzio
9 Dicembre 2017 – 21:46 | Nessun commento

La Nazione, 6 dicembre 2017 – Viviamo in un Paese dove un gruppo neonazista, a Como, ha fatto irruzione in un’assemblea per leggere un proclama delirante, e dove un carabiniere, a Firenze, …

Sauro Costa, la X Mas e il fascismo che ritorna
7 Dicembre 2017 – 23:05 | Nessun commento
Sauro Costa, la X Mas e il fascismo che ritorna

Città della Spezia, 3 dicembre 2017 – Sauro Costa è nato nel 1923 nel quartiere del Canaletto, dove ancora vive. Raccontare la sua vita è il modo migliore per ricordare l’anniversario …