Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Intervento di Giorgio Pagano alla presentazione del libro
“La storia di una famiglia rivoluzionaria: Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l’Italia”
di Antonio Gramsci jr
Venerdì 10 aprile 2015 Genova, Chiesa di San Torpete
Ringrazio …
Intervista di Elena Faconti a Giorgio Pagano
La Gazzetta della Spezia 10 aprile 2015
Quanto la sua provenienza geografica è stata di ostacolo alla sua candidatura come presidente della Liguria, vista anche la stessa provenienza geografica …
Primocanale 9 aprile 2015 – La campagna elettorale vede in campo quattro candidati, che si affrontano secondo dinamiche lontane dai bisogni dei liguri, cioè senza un confronto di merito sui temi più sentiti. Un solo …
Città della Spezia, 5 aprile 2015 – Sabato scorso, a Sarzana, si è discusso ancora dell’episodio più scabroso della Resistenza spezzina: la morte del comandante partigiano Dante Castellucci “Facio” per mano dei suoi compagni. Lo …
Città della Spezia, 29 marzo 2015 – Il problema della convivenza tra diversi, per fortuna, è più della generazione dei genitori e dei nonni, che non dei ragazzi e delle ragazze. Gli amici dei nostri …
Città della Spezia, Cronaca4, Gazzetta della Spezia, 26 marzo 2015 – In queste settimane ho lavorato, insieme a molti amici, al progetto di una “coalizione civile, sociale e popolare”, alternativa al sistema dominante …
La Repubblica – Il Lavoro, 25 marzo 2015 – I due interventi di Vittorio Coletti (8 e 22 marzo) stimolano una discussione vera sulla sinistra ligure. Concordo con lui su un punto, che non sottovaluto …
Città della Spezia, 22 marzo 2015 –
La politica è sempre più devitalizzata e dominata da ristrette oligarchie, i partiti e i corpi intermedi sono sempre più svuotati, il cittadino è sempre più uno spettatore. …
Città della Spezia, Cronaca4, Gazzetta della Spezia, 19 marzo 2015 – Alcuni giorni fa ho dato la mia disponibilità a candidarmi a Presidente della Regione Liguria. La mia era solo una disponibilità: aspettavo che …
Città della Spezia, 15 marzo 2015 – Ad Astorre Tanca la città ha dedicato il campo di calcio di via Lunigiana perché da ragazzo giocò nelle giovanili sia dello Spezia che della Sarzanese. L’ho ricordato …
Città della Spezia, 8 marzo 2015 – Il 9 marzo 2005, all’improvviso, Aldo Lombardi ci lasciava. Aldo è stato per me un amico, un compagno con cui ho trascorso gran parte della mia vita politica. …
Venerdì 13 marzo ore 17
Antico Opificio La Brilla
Via Pietra a Padule, 1182
Località Quiesa, Massarosa
Giorgio Pagano, già Sindaco della Spezia, è ora impegnato nella cooperazione internazionale -presiede le associazioni Januaforum e Funzionari senza Frontiere- e nella …
La Repubblica – Il Lavoro, 3 marzo 2015 – Venerdì ho incontrato a cena, a Genova, don Paolo Farinella e alcuni suoi amici: professionisti, insegnanti, operatori del sociale. Si sono conosciuti dopo l’assemblea …
Città della Spezia, 1° marzo 2015
PARMA O SPEZIA?
La situazione delle bande partigiane in Lunigiana e in Val di Vara nel giugno-luglio 1944 vede una forte presenza della Colonna “Giustizia e Libertà”, poi la Brigata “Cento …
Città della Spezia, 22 febbraio 2015
DA PEGAZZANO AI MONTI
Nei giorni scorsi è stato presentato a Spezia il libro di Luca Madrignani “Il caso Facio”, una ricerca molto accurata su uno degli episodi più oscuri …
VANNINO CHITI PRESENTA
“TRA TERRA E CIELO. CREDENTI E NON CREDENTI NELLA SOCIETA’ GLOBALE”
Venerdì 6 marzo ore 17, Urban Center
Vannino Chiti, senatore del Pd, già Presidente della Regione Toscana e Vicepresidente del Senato, studioso del movimento …
DIALOGO TRA RELIGIONI E CULTURE: LA VIA PER SCONFIGGERE TERRORISMO E FONDAMENTALISMI
Vannino Chiti, Izzedin Elzir e Massimo Toschi incontrano gli studenti spezzini
Venerdì 6 marzo ore 10,30 sala Dante
L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Consulta Studentesca Provinciale …
CAMPAGNA NAZIONALE
“UN’ALTRA DIFESA E’ POSSIBILE”
www.difesacivilenonviolenta.org
La Spezia: Convegno di presentazione
della Proposta di legge di iniziativa popolare:
“Istituzione e modalità di finanziamento
del Dipartimento della Difesa civile,
non armata e nonviolenta”
Mercoledì 4 marzo (ore 17-19)
Palazzo della Provincia, via V. Veneto …
Primocanale, 21 febbraio 2015 – Ho partecipato, fin dallo scoppio della rivolta contro Gheddafi, e poi dopo la sua caduta, all’unica esperienza della cooperazione italiana in Libia in quel periodo. Con l’associazione Funzionari senza Frontiere, …
Città della Spezia, 15 febbraio 2015 – La vicenda della nuova Piazza Verdi si è finalmente conclusa: il Consiglio di Stato ha accolto le tesi del Comune e ha confermato la sentenza del Tar Liguria. …
PRESENTAZIONE DI “ISTANBUL” DI FRANCO CARDINI
Mercoledì 25 febbraio ore 17 Urban Center
Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane/Scuola Normale Superiore e Directeur de Recherches nell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences …
Il Secolo XIX, 11 febbraio 2015 – Ha ragione Pierluigi Peracchini su questa rubrica: “Quando la politica locale è riuscita a fare squadra sono state realizzate cose importanti per la nostra comunità… Va recuperato questo …
Città della Spezia, 8 febbraio 2015 – Giovanni Pagani, nome di battaglia “Giovanni”, era il comandante della IV Compagnia della Colonna “Giustizia e Libertà”. Il grande rastrellamento nazifascista del 20 gennaio 1945 lo colse su …
Primocanale, 5 febbraio 2015 – Tra le tante svolte di cui la Liguria ha bisogno forse quella relativa all’urbanistica e al paesaggio è la principale, anche perché si porta dietro un cambiamento radicale sia nelle …
Città della Spezia, 1° febbraio 2015 – La vittoria di Syriza alle elezioni politiche in Grecia ha senza dubbio “una portata storica”, come ha scritto il filosofo Etienne Balibar: per la prima volta in Europa, …