Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Category

Articoli in Interventi La Nazione

Piero Borrotzu sacrificio da eroe
29 Gennaio 2025 – 13:21 | Nessun commento

LA Nazione, 5 Aprile 2024
All’alba del 5 aprile 1944, a Chiusola di Sesta Godano, venne ucciso dai nazifascisti Piero Borrotzu, partigiano “Tenente Piero”, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Nella lapide a Chiusola è scritto: “offertosi …

La strage nazista di Punta Bianca
13 Gennaio 2025 – 21:38 | Nessun commento

La Nazione, 27 marzo 2024
Ieri la comunità di Ameglia e l’antifascismo spezzino hanno ricordato l’ottantesimo anniversario della strage nazista di Punta Bianca. Era il 26 marzo 1944: le vittime furono quindici militari americani dell’OSS, il …

La battaglia a Lago Santo, in 9 resistono all’assedio. Respinto l’assalto nazista.
21 Dicembre 2024 – 22:02 | Nessun commento

La Nazione, 21 marzo 2024
Eravamo in tanti ieri, al Lago Santo, a ricordare la battaglia del 18-19 marzo 1944. Una manifestazione insolita, come la lapide che abbiamo omaggiato: perché non ricorda caduti, ma combattenti per …

I fatti di Valmozzola e di Monte Barca. Da lì partì la primavera partigiana
5 Novembre 2024 – 21:08 | Nessun commento

La Nazione, 14 marzo 2024
I fatti di Valmozzola e del Monte Barca sono emblematici per comprendere l’inizio della Resistenza. All’origine vi fu un antifascismo spontaneo, esistenziale: ex militari e giovani renitenti alla leva della Repubblica …

Lo sciopero e la dura repressione. Quindici operai deportati nei lager
10 Ottobre 2024 – 21:37 | Nessun commento

La Nazione 3 marzo 2024
Nella notte del primo marzo i fascisti cercarono gli organizzatori dello sciopero presso le loro case. I primi ad essere incarcerati furono tre operai e un tecnico dell’OTO Melara e nove …

Dentro gli scioperi del primo marzo. Il federale in fabbrica ma gli operai non retrocessero
9 Ottobre 2024 – 21:34 | Nessun commento

La Nazione, 2 marzo 2024
Il primo marzo, primo giorno di sciopero, il federale Bertozzi fece affiggere un manifesto a sua firma in cui era scritto: lo sciopero “sarà decisamente stroncato”. Bertozzi andò all’OTO, ordinando a …

Fame di pane e di libertà. Lo sciopero del primo marzo all’Oto e al Muggiano
7 Ottobre 2024 – 16:32 | Nessun commento

La Nazione, primo marzo 2024
Un informatore delle autorità fasciste il 29 febbraio 1944 scrisse che “domani dovrebbe essere effettuato lo sciopero all’OTO di Melara e di Muggiano”. La notizia circolava da tempo, la data era …

Clandestini e audaci. L’autunno dei gappisti, il fronte dei sabotaggi e degli atti dimostrativi
21 Luglio 2024 – 18:01 | Nessun commento

La Nazione 12 dicembre 2023
Dopo l’8 settembre 1943 si aprì un varco antifascista, prima esistenziale poi sempre più politico. Tre le componenti: i giovani che avevano vissuto sotto il fascismo e volevano reagire allo sfascio: …

L’epopea dell’8 settembre – Intervista di Giorgio Pagano a “La Nazione” 7 settembre 2023
7 Febbraio 2024 – 15:29 | Nessun commento

La Nazione, 7 settembre 2023
Intervista a Giorgio Pagano
Anche la Spezia visse con stati d’animo diversi, spesso contraddittori, la drammatica epopea dell’8 settembre. Pensa che ci siano pagine ancora da scrivere, o riscrivere, a distanza di …

Un’escalation che va contrastata
22 Agosto 2023 – 15:41 | Nessun commento

La Nazione, 22 marzo 2023
Il Comitato Unitario della Resistenza e l’antifascismo spezzino hanno sempre considerato emblematico quanto accaduto nel febbraio 2021 a Ceparana: l’uso della violenza non è episodico ma strutturale in molti ambienti che …

Sbagliato liquidare come amico del nemico chi argomenta contro la soluzione militare
23 Maggio 2022 – 21:19 | Nessun commento

Intervista di Roberta Della Maggesa a Giorgio PaganoLa Nazione 24 aprile 2022
Presidente, cos’è la Resistenza oggi e perché continuiamo a celebrarne il valore?
La Resistenza ha un significato centrale nella storia d’Italia: è stata l’unica, vera, …

La cultura è la molla per cambiare Spezia
24 Luglio 2021 – 21:05 | Nessun commento

La Nazione, 5 luglio 2021Intervista di Chiara Tenca a Giorgio Pagano
Si chiama ‘Un mondo nuovo, una speranza appena nata – Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia’ ed è un tributo ad un’epoca irripetibile …

Centrale di Vallegrande, la Regione può dire no. Per davvero
15 Luglio 2021 – 22:29 | Nessun commento

La Nazione, 29 giugno 2021 – La questione della centrale a gas che Enel vuole costruire a Vallegrande al posto di quella a carbone è parte integrante di una grande questione nazionale-internazionale. Dobbiamo abbandonare tutte …

Borgo Baceo e il cavallo di troia della legge regionale. Ma non tutto è perduto
3 Dicembre 2020 – 18:14 | Nessun commento

La Nazione, 22 novembre 2020 – L’approvazione, da parte del Comune, del progetto presentato dai privati per la demolizione delle casupole e degli orti del Borgo Baceo, nella parte terminale del Parco della Maggiolina, e …

L’ambiente e la sanità sono il nostro Morandi
12 Giugno 2019 – 21:18 | Nessun commento

La Nazione 7, giugno 2019 – La situazione ambientale e sanitaria a Spezia è molto preoccupante. Serve una mobilitazione che prescinda dalle appartenenze partitiche. Quando sono in gioco gli interessi fondamentali di una comunità, occorrono …

Exodus la memoria e l’apporto della comunità operaia del Levante
21 Maggio 2019 – 10:08 | Nessun commento

La Nazione, 15 maggio 2019 – Nell’anniversario di Exodus è utile che ci si soffermi -lo ha fatto Marco Ferrari su “La Nazione” del 7 maggio- su come fu “riscoperta” questa pagina così bella della …

Waterfront e aree Enel, serve un Puc all’altezza
6 Febbraio 2018 – 16:33 | Nessun commento

La Nazione, 4 febbraio 2018 – Il futuro del waterfront e delle aree dell’Enel sembra essere lasciato al “caso”: o meglio alle scelte o delle grandi compagnie crocieristiche o degli investitori interessati a centri di …

X Mas e simboli fascisti. Sbagliato restare nel silenzio
9 Dicembre 2017 – 21:46 | Nessun commento

La Nazione, 6 dicembre 2017 – Viviamo in un Paese dove un gruppo neonazista, a Como, ha fatto irruzione in un’assemblea per leggere un proclama delirante, e dove un carabiniere, a Firenze, …

Le liste civiche devono unirsi, con a fianco la sinistra
29 Marzo 2017 – 20:38 | Nessun commento

La Nazione, 21 marzo 2017 – Nel terzo libro delle “Storie” Erodoto mette in scena la discussione tra tre alti dignitari sul miglior regime da adottare. Dario sostiene il governo di uno solo, la monarchia; …

La vittoria del No ha conseguenze anche locali
3 Gennaio 2017 – 09:12 | Nessun commento

La Nazione, 27 dicembre 2016 – La vittoria del No parla anche alla nostra città. Innanzitutto perché segna la sconfitta di un progetto politico in atto da tempo, che vuole riorganizzare le istituzioni e la …

Impossibile distinguere tra chi fugge dalle guerre e chi fugge dalla fame
15 Settembre 2015 – 07:24 | Nessun commento

La Nazione, 12 settembre 2015 – E’ impossibile distinguere, come fa il lettore Silvano Landucci in polemica con un mio intervento, chi fugge dalle guerre da chi fugge dalla fame, tacciando questi ultimi come “clandestini”. …

Il dovere dell’accoglienza
5 Settembre 2015 – 12:04 | Nessun commento

La Nazione, 4 settembre 2015 – Molti migranti accolti a Spezia sono impegnati in attività di volontariato, promosse dai Comuni d’intesa con la Prefettura. E’ un impegno meritorio, utile alla comunità che li accoglie ma …

Lo spartiacque tra bene e male
3 Maggio 2015 – 18:28 | Nessun commento

La Nazione, 25 aprile 2015 – Settant’anni fa i partigiani fecero il loro trionfale ingresso in città. Le fabbriche e il porto erano stati minati dai tedeschi, che furono costretti a rinunciare. L’arrivo successivo degli …

Battaglia del Gottero, momento epico
25 Gennaio 2015 – 20:00 | Nessun commento

La Nazione, 20 gennaio 2015 – Il proclama del generale alleato Alexander del 13 novembre 1944 fu un duro colpo per il movimento partigiano: conteneva l’“istruzione” di “cessare per il momento operazioni organizzate su vasta …

A settant’anni dai grandi rastrellamenti del novembre 1944
9 Dicembre 2014 – 10:32 | Nessun commento

La Nazione, 29 novembre 2014 – Settant’anni fa la popolazione spezzina e della Val di Magra visse giornate tra le più drammatiche della sua storia, che pesarono enormemente nella memoria popolare della guerra …