Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo si è riunito per discutere il programma dei prossimi mesi, sulla base delle indicazioni dei suoi cinque gruppi di lavoro
Quattro gruppi di lavoro (Quale scuola per l’Italia; Crisi climatica …
LUCIANA CASTELLINA A SARZANA
Lunedì 22 aprile ore 17 sala della Repubblica
Luciana Castellina, giornalista e scrittrice, ma soprattutto militante politica, iscritta al Pci nel 1947, partito da cui fu radiata nel 1969 quando contribuì a fondare …
Città della Spezia – 14 Aprile 2013 – “Tutto cominciò per me in un giorno ormai lontano. Non c’era la Tv, non c’erano i computer. La radio non era in tutte le case, così il telefono. …
Il Secolo XIX – 14 Aprile 2013 – Il presidente di Termomeccanica Enzo Papi, nel suo intervento sul Secolo, sbaglia bersaglio. Io non addebito alla sola Termomeccanica la responsabilità di non essere mai andati a verificare …
GIOVANI, SCUOLA E LAVORO: INCONTRO CON ATTILIO OLIVA
LUNEDI’ 15 APRILE ORE 10,30 SALA DANTE
L’Associazione Culturale Mediterraneo, la Consulta studentesca provinciale e la Federazione degli Studenti hanno organizzato un incontro sul tema “Giovani, scuola e lavoro”, …
Città della Spezia – 7 Aprile 2013 – Se chiedete a un arabo palestinese di disegnare la Palestina e a un ebreo israeliano di disegnare Israele, vedrete che i due disegni sicuramente avranno la stessa forma. …
La Repubblica – Il Lavoro – 3 Aprile 2013 – Trovo convincente l’analisi di Luca Sabatini su Repubblica: il conflitto tra Marco Doria e il Pd sulla Gronda ha radici molto più solide rispetto al contenuto. …
Città della Spezia – 2 Aprile 2013 – Su Città della Spezia del 26 marzo il segretario della Uil Walter Andreetti, intervenendo su Acam, ha distribuito accuse un po’ a tutti. A me ha imputato “cecità”, …
Città della Spezia – 31 Marzo 2013 – Nei tempi dell’ira, della paura e della ferocia anche le parole diventano irose, impaurenti, feroci. I politici della Prima repubblica parlavano in modo “educato”. Magari erano poco comprensibili, …
Il Secolo XIX – 27 Marzo 2013 – Il gran botto delle elezioni ha scoperchiato la pentola della politica spezzina. In provincia il Pd è passato da 58.000 voti (politiche del 2008) a 42.000, dal 40,5% …
Città della Spezia – 24 Marzo 2013 – L’elezione di Laura Boldrini e Pietro Grasso alle presidenze di Camera e Senato è la prima importante risposta alla domanda di cambiamento emersa dalle urne. Il voto ha …
La Nazione – 20 Marzo 2013 – In una bella giornata di fine inverno, la marcia di Libera per le strade di Firenze nella “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” …
Città della Spezia – 17 Marzo 2013 – Sono numerosi i volumi di storia locale pubblicati di recente: sono tutti strumenti preziosi per accrescere l’interesse dei cittadini verso la conoscenza del proprio territorio e per impegnare …
Come nasce l’associazione Funzionari senza frontiere? Che tipo di attività vengono promosse e in quali parti del mondo?
L’associazione è nata nel 2010, con lo scopo di accompagnare e sostenere i processi di rafforzamento che sono …
Città della Spezia – 10 Marzo 2013 – Sono sempre stato colpito dalla dolcezza e dalla serenità emanate da Bianca Paganini, la donna spezzina che incarna la Resistenza delle deportate. Bianca, di famiglia borghese di orientamento …
PRESENTAZIONE DI “RIPARTIAMO DALLA POLIS” DI GIORGIO PAGANO A SESTRI LEVANTE
Sabato 23 marzo alle ore 16 nella sala “Carlo Bo” di Palazzo Fascie a Sestri Levante verrà presentato il libro di Giorgio Pagano “Ripartiamo dalla …
La Nazione – 7 Marzo 2013 – Dal 1825 i Giardini sono uno dei luoghi più vissuti dagli spezzini. Già nel 1829 un viaggiatore emiliano così descriveva la nostra “marina”: “Davanti alla cittadina è un bel …
Città della Spezia – 3 Marzo 2013 – Nelle elezioni di domenica e lunedì c’è solo Grillo che ha vinto. La vittoria del centrosinistra è puramente virtuale, perché non ha i numeri per governare al Senato. …
“CHI SONO GLI ZINGARI?”
Rom, operatori sociali, scrittori a confronto in un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Mediterraneo e dalla Cooperativa Sociale Lindbergh
Giovedì 7 marzo, ore 16,30
Sala multimediale di Tele Liguria Sud
La Cooperativa Sociale Lindbergh e l’Associazione …
Città della Spezia – 24 Febbraio 2013 – Una lettrice mi ha scritto nei giorni scorsi queste parole: “Per la prima volta in vita mia non voto”. Credo che il dialogo che c’è stato tra noi …
La Repubblica – Il Lavoro – 22 Febbraio 2013 – Nella campagna elettorale, anche in Liguria, c’è un grande assente: la cultura. Rare le iniziative, se ne parla poco anche nei programmi. Unica eccezione il centrosinistra: …
La Nazione – 18 Febbraio 2013 – Qualche giorno fa La Nazione ha lanciato l’allarme: “Corsa disperata dell’antica Luni. Tre milioni se ne vanno in fumo”. Sono i finanziamenti europei per il recupero e il rilancio …
Città della Spezia – 17 Febbraio 2013 – Qualcosa è cambiato in Liguria. Qualcosa di profondo: addirittura, nella Riviera di Ponente, sono stati sciolti importanti Comuni per infiltrazioni mafiose. E’ ormai assodato che la ‘ndrangheta calabrese …
Città della Spezia – 10 Febbraio 2013 – Di fronte alla crisi della politica bisogna sforzarsi di andarla a cercare nei luoghi dove può rinascere. Se aguzziamo la vista, ci accorgiamo che c’è qualcosa di nuovo …
COORDINAMENTO IO NON RESPINGO
CHIUDE L’EMERGENZA NORD AFRICA
NON LASCIAMO SOLI I 20 RAGAZZI CHE RIMANGONO ALLA SPEZIA
L’emergenza Nord Africa è finita, anche alla Spezia. Il 20 febbraio chiuderà la struttura di via Filzi a Pegazzano, che …