Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Città della Spezia, 16 ottobre 2016 – “Bisogna insegnare ai ragazzi di oggi che il lavoro non è un diritto”, ha detto Giuseppe Bono, neopresidente di Promostudi, la fondazione che gestisce l’Università spezzina, nonché …
Città della Spezia, 9 ottobre 2016 – “Questi ragazzi che giustamente rifiutano l’eredità dei padri dai quali non hanno nulla da imparare, hanno rischiato l’impopolarità, hanno sostenuto dure lotte con la famiglia, hanno avuto il …
Il Secolo XIX nazionale, 8 ottobre 2016 – Nel 2012 in Liguria si è registrato il tasso di mortalità per cancro più alto tra tutte le regioni dell’Ue: 364 decessi ogni 100.000 abitanti. Il …
PRESENTAZIONE DI “LIBERTA’ DI MIGRARE”
DI VALERIO CALZOLAIO E TELMO PIEVANI
Mercoledì 19 ottobre ore 17 Castello di Riomaggiore
Giovedì 20 ottobre ore 10:30 sala Revere Liceo Mazzini
L’Associazione Culturale Mediterraneo, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque …
Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016
Le associazioni pacifiste spezzine invitano a partecipare alla marcia per dare un segnale forte contro la rassegnazione e l’indifferenza che circondano le tragedie dei nostri giorni: …
Città della Spezia, 2 ottobre 2016
LA POLITICA E’ DIALOGO
Per la prima volta ho visto all’opera dal vivo un dirigente “renziano”. Non partecipo a riunioni di partito da molti anni, e non vedo i talk show. …
“LA DONNA NEL MONDO ISLAMICO. TRA RISCATTO E SOTTOMISSIONE”
Incontro con FRANCESCA CAFERRI
Giovedì 13 ottobre ore 17 Urban Center
L’Associazione Culturale Mediterraneo prosegue le iniziative del progetto “Mediterraneo diviso. Prove di dialogo”. Il prossimo incontro si terrà …
Città della Spezia, 25 settembre 2016
I CINQUE STELLE HANNO BISOGNO DI APRIRSI ALL’ESTERNO
Prima di esaminare le vicende locali dei grillini conviene fare il punto sulle difficoltà del M5S a livello nazionale, per le ripercussioni che …
REFERENDUM COSTITUZIONALE
LE RAGIONI DEL NO
Incontro con Lorenzo Acquarone e Adriano Sansa
Martedì 4 ottobre ore 17
Urban Center
Care cittadine e cari cittadini,
siamo cittadine e cittadini impegnati nel No alla proposta Renzi-Boschi di riforma della Costituzione, che sarà …
Città della Spezia, 18 settembre 2016 – L’impressione è che la politica spezzina sia in preda a una sorta di caos distruttivo, che coinvolge tutti: il sistema creato dal Pd non regge più, la destra …
Il Secolo XIX, 16 settembre 2016 – La discussione sul porto in corso in città è la prova di quanto sia in crisi la politica spezzina. E’ singolare che molti difendano la riforma portuale di …
Città della Spezia, Gazzetta della Spezia, Cronaca4, La Nazione
16 settembre 2016 – Ricordo con grande commozione Carlo Azeglio Ciampi. Tra i momenti più belli e più alti della mia esperienza di Sindaco-ne parlo perché so che …
LA DITTATURA TURCA E IL SILENZIO DELL’OCCIDENTE
Città della Spezia 11 settembre 2016
Un “Sultano” ad Ankara
Il silenzio della comunità internazionale e dell’Europa sulla “democrazia illiberale” in Turchia (ma sarebbe meglio chiamare le cose con il loro …
Il Secolo XIX nazionale 9 settembre 2016 – L’intervista al Secolo XIX di Maria Elena Boschi testimonia il cambio di strategia comunicativa del Governo: dalla richiesta di un plebiscito su Renzi all’affermazione di voler discutere …
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA
“PAESAGGI E LUOGHI DELLA CIVILTA’ MEDITERRANEA”
–
PRESENTAZIONE DEL CARTELLONE AUTUNNALE
DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDITERRANEO
Sabato 24 settembre ore 17,30
L’Associazione Culturale Mediterraneo, l’Associazione Culturale Algebar, la Galleria d’arte Spazio 23 e gli Archivi Multimediali Sergio Fregoso hanno …
Città della Spezia 4 settembre 2016 – La grande opera che serve all’Italia.
Il terremoto che ha devastato il centro Italia ha colpito tutti gli italiani, e li ha spinti, come sempre, a grandi slanci …
GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR. LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
* Vernazza Chiosco del Comune – venerdì 9 settembre ore 18
* Framura Sala consiliare – sabato 10 settembre ore 21
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. …
ADDIO A PIETRO GNECCHI UN EROE DEL LAGO SANTO
Il Secolo XIX 30 agosto 2016
Se ne è andato Pietro Gnecchi, fino a ieri l’ultimo eroe in vita della battaglia del Lago Santo. Tra il 18 e …
MARCO AIME DISCUTE DI “CONVIVENZE”
San Terenzo Parco Shelley
Mercoledì 7 settembre ore 21
Il protagonista del secondo incontro del progetto “Mediterraneo diviso. Prove di dialogo”, che si terrà mercoledì 7 settembre alle ore 21 al Parco Shelley …
PROVE DI DIALOGO. LA CULTURA QUALE ANTIDOTO AI CONFLITTI
Intervista di Simona Pardini a Giorgio Pagano
Cronaca4 29 agosto 2016
Mercoledì 31 agosto, al Parco Shelley di San Terenzo, prende il via il progetto dell’Associazione Culturale Mediterraneo “Mediterraneo diviso. …
Città della Spezia, 28 agosto 2016 – Giovanni Uras, insieme ad altri ragazzi del Limone, raggiunse i partigiani della banda garibaldina “Vanni” nel giugno 1944, ad Adelano di Zeri. Aveva 17 anni, gli diedero come …
PRENDE IL VIA IL PROGETTO “MEDITERRANEO DIVISO. PROVE DI DIALOGO”
LAURA D’ALESSANDRO
PRESENTA
“MEDITERRANEO CROCEVIA DI STORIA E CULTURE”
San Terenzo Parco Shelley
Mercoledì 31 agosto ore 21
Nella cornice del Parco Shelley, a San Terenzo, prende il via progetto dell’Associazione …
Mercoledì 31 agosto alle ore 21, al Parco Shelley di San Terenzo, con la presentazione del libro di Laura D’Alessandro “Mediterraneo, crocevia di storia e culture”, inizieranno le tante iniziative del progetto dell’Associazione Culturale Mediterraneo …
Città della Spezia, 21 agosto 2016 – Dieci anni fa, il 13 maggio 2006, la nostra città conferì la cittadinanza onoraria a Chiara Lubich, una grande donna che fondò il Movimento dei Focolari e fece …
GIORGIO PAGANO PRESENTA
“EPPUR BISOGNA ARDIR.
LA SPEZIA PARTIGIANA 1943-1945”
Deiva Marina, Sala consiliare
Venerdì 26 agosto, ore 21
Il libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”, dopo le affollate presentazioni alla Spezia, Sarzana, Levanto, Lerici, …