Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Dizionario della Resistenza spezzina e lunigianese, R

Il rastrellamento del 3 agosto 1944 in Val di Vara e nello Zerasco

a cura di in data 6 Ottobre 2023 – 06:50


Il comandante Dani e il rastrellamento del 3 agosto 1944
29 Luglio 2012 – 11:14

Città della Spezia – 29 Luglio 2012 – Sessantotto anni fa, il 3 agosto del 1944, i tedeschi, con il sostegno dei fascisti, organizzarono un massiccio rastrellamento per colpire i partigiani che operavano nei monti dello …

“Richetto”, Tino e la “santa pattona”
22 Gennaio 2015 – 09:33
“Richetto”, Tino e la “santa pattona”

Città della Spezia, 18 gennaio 2015 – Sabato 23 gennaio, a Varese Ligure, ricorderemo come ogni anno l’anniversario della costituzione del Comitato Unitario della Resistenza, avvenuta nel 1971, e il contributo della Val di …

Il Battaglione Vanni, una storia ancora da raccontare
21 Marzo 2015 – 09:53
Il Battaglione Vanni, una storia ancora da raccontare

Città della Spezia, 15 marzo 2015 – Ad Astorre Tanca la città ha dedicato il campo di calcio di via Lunigiana perché da ragazzo giocò nelle giovanili sia dello Spezia che della Sarzanese. L’ho ricordato …

“Il Mosca” e il “disastro” del 3 Agosto 1944
31 Agosto 2016 – 16:30
“Il Mosca” e il “disastro” del 3 Agosto 1944

Città della Spezia, 28 agosto 2016 – Giovanni Uras, insieme ad altri ragazzi del Limone, raggiunse i partigiani della banda garibaldina “Vanni” nel giugno 1944, ad Adelano di Zeri. Aveva 17 anni, gli diedero come …

Fine della civiltà contadina e fine della modernità. Riflessioni dal monte Gottero
4 Agosto 2019 – 11:38
Fine della civiltà contadina e fine della modernità. Riflessioni dal monte Gottero

Città della Spezia, 28 luglio 2019 – Ieri ero sul monte Pitone, alle pendici del monte Gottero, la nostra montagna più alta. Ed anche la montagna più sacra, perché simbolo della Resistenza e dei …

Storie di Guido, l’ultimo pastore
27 Settembre 2020 – 14:42
Storie di Guido, l’ultimo pastore

Città della Spezia, 20 settembre 2020 – Canaverbone si raggiunge con facile sentiero da Rio di Sesta Godano (percorribile anche con un fuoristrada). Il luogo, a mille metri di altezza, sul versante meridionale del massiccio …

La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di Magra – Santo Stefano Magra, Biennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022
18 Novembre 2022 – 10:10

La brigata garibaldina Ugo Muccini Racconto sui partigiani e le partigiane della Val di MagraSanto Stefano MagraBiennale sulla Resistenza – 21 ottobre 2022Conferenza di Giorgio Pagano
Sulla storia della Brigata garibaldina Ugo Muccini non mancano le …

Commemorazione del rastrellamento del 3-4 agosto 1944, 30 luglio 2023 – Intervento di Giorgio Pagano
27 Dicembre 2023 – 09:30

“Commemorazione del rastrellamento del 3-4 agosto 1944”
30 luglio 2023, Monte Gottero
Intervento di Giorgio PaganoCopresidente del Comitato Unitario della Resistenza
Care cittadine, cari cittadini, cari Sindaci, autorità,
ricordiamo anche quest’anno il rastrellamento del 3-4 agosto 1944, che diede …

Riabitiamo Zeri, e salviamo le sue bellezze
16 Giugno 2024 – 08:22
Riabitiamo Zeri, e salviamo le sue bellezze

Città della Spezia, 3 dicembre 2023
La quinta puntata del “Diario dalle Terre Alte” dedicata allo Zerasco, inizialmente non prevista, si è resa necessaria per raccontare altri luoghi, persone, vicende che assolutamente non andavano tralasciate. In …

Popularity: 1%