Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Dizionario della Resistenza spezzina e lunigianese, R

Il rastrellamento del 20 gennaio 1945 in Val di Vara e nello Zerasco

a cura di in data 6 Ottobre 2023 – 02:56


La battaglia del Gottero e l’eroismo di Amelio
24 Gennaio 2012 – 10:32

Città  della  Spezia,  22  gennaio  2012 – Appena posso mi “ricarico” con lunghe camminate nei nostri sentieri. In quelli di collina e di montagna, tra val di Vara, val di Magra, Lunigiana, Appennino e Apuane, cerco …

Dal Gottero a Valeriano vince la guerriglia della montagna
5 Febbraio 2014 – 20:02

Città della Spezia – 2 febbraio 2014 – Valeriano sorge su un colle, circondarlo è facile. La notte tra il 25 e il 26 gennaio del 1945 cinquecento soldati tedeschi accerchiarono il paese per catturare i …

Battaglia del Gottero, momento epico
25 Gennaio 2015 – 20:00

La Nazione, 20 gennaio 2015 – Il proclama del generale alleato Alexander del 13 novembre 1944 fu un duro colpo per il movimento partigiano: conteneva l’“istruzione” di “cessare per il momento operazioni organizzate su vasta …

L’epopea del Gottero
31 Gennaio 2015 – 13:45
L’epopea del Gottero

Città della Spezia, 25 gennaio 2015 – Carlo Borione, uno degli “ultimi”, è un partigiano che ha vissuto, nel gennaio ’45, il terribile rastrellamento del Gottero. Aveva 18 anni quando, dopo l’8 settembre ‘43, si …

Siamo i ribelli della montagna
14 Febbraio 2015 – 12:11
Siamo i ribelli della montagna

Città della Spezia, 8 febbraio 2015 – Giovanni Pagani, nome di battaglia “Giovanni”, era il comandante della IV Compagnia della Colonna “Giustizia e Libertà”. Il grande rastrellamento nazifascista del 20 gennaio 1945 lo colse su …

La signora senza nome, il comandante, la madre
1 Maggio 2021 – 14:38
La signora senza nome, il comandante, la madre

Città della Spezia, 25 aprile 2021
LA SIGNORA SENZA NOME
Il bus è affollato: turisti con zaini e bastoni pronti a partire da Sarzana per la via Francigena, bagnanti con zainetti e ombrellini, bambini indomabili con secchielli …

Manifestazione al Passo del Rastrello – 20 Maggio 2022
17 Giugno 2022 – 08:47

Intervento di Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia
Anche quest’anno ci ritroviamo attorno al monumento simbolo della Resistenza di Spezia, Massa e Parma.
In questa zona di montagna si formarono, tra la fine del …

Gli altri tesori nascosti della valle di Rossano: Bosco, Piagna e Castoglio
10 Maggio 2024 – 21:03
Gli altri tesori nascosti della valle di Rossano: Bosco, Piagna e Castoglio

Città della Spezia, 10 novembre 2023
“SE CHIUDO GLI OCCHI VEDO IL BOSCO”
Bosco di Rossano nel 1700 veniva ancora chiamato come l’omonimo, famoso bosco, Bosco di Gambatacca, oggetto – l’ho raccontato domenica scorsa – di un …

Popularity: 1%