Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Category

Articoli in Il Secolo XIX nazionale

Palestina schiacciata tra Israele e Emirati
27 Agosto 2020 – 23:24 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 19 agosto 2020 – L’accordo tra Emirati Arabi Uniti e Israele dà espressione piena a un’alleanza che di fatto esisteva già, cementata da una visione geopolitica -la creazione di una sorta …

Le armi all’Egitto vietate per legge
24 Giugno 2020 – 22:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 giugno 2020 – L’articolo di Francesca Paci su “Il Secolo XIX” del 16 giugno ci fa capire che Paese è oggi l’Egitto, dopo il golpe del generale Al Sisi nel …

Difendiamo il dialogo politico base della vera democrazia
18 Giugno 2020 – 14:24 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 9 giugno 2020 – Il programma più ambizioso per la ricostruzione del Paese lo ha espresso il Presidente della Repubblica: “C’è qualcosa che viene prima della politica e che segna il …

Riflessioni su Silvia Romano e il futuro della cooperazione
29 Maggio 2020 – 22:19 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 23 maggio 2020 – La liberazione di Silvia Romano impone una riflessione sul tema della sicurezza di chi svolge attività di cooperazione internazionale. Per evitare che prevalga la tesi: “Se le …

La guerra contro il virus si vince nel territorio
14 Maggio 2020 – 08:11 | Nessun commento

Il Secolo XIX Nazionale, 9 maggio 2020 – Gino Piarulli e la moglie Nini, sarzanesi, colpiti dal Covid-19, ora stanno bene. Racconta Gino: “La prima ad ammalarsi è stata Nini, con la febbre a 40. …

Un mondo da ricostruire dopo la pandemia
23 Aprile 2020 – 09:37 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 aprile 2020 – Oltre trent’anni fa il sociologo tedesco Ulrich Beck (“La società del rischio”, 1986) aveva previsto ciò che sta accadendo: il passaggio dalla “società industriale” alla “società del …

Genova sostenibile e aperta al futuro
7 Novembre 2018 – 11:31 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 28 ottobre 2018 – “Il mondo rischia di schiantarsi”: lo ha detto il Presidente dell’ Asvis (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Enrico Giovannini nel convegno “Genova, come ti vorrei” organizzato …

La sinistra riparta dal modello Riace e dai braccianti
24 Giugno 2018 – 21:19 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 giugno 2018 – In Marocco -dove sono impegnato in una iniziativa delle Nazioni Unite sulla trasformazione della governance in Africa- le enclave spagnole di Ceuta e Melilla colpiscono per la …

Una storia è finita, Pd e sinistra ripartano dal basso
10 Marzo 2018 – 20:18 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 9 marzo 2018 – Il Rosatellum, concepito contro il M5S per favorire l’accordo tra Renzi e Berlusconi, ha fallito il suo compito. Pd e Forza Italia non hanno compreso il malcontento …

Elezioni, i dilemmi del popolo di sinistra
28 Febbraio 2018 – 21:52 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 febbraio 2018 – La campagna elettorale è orribile, dominata da risse sgangherate e proposte demagogiche. Di fronte alla tragedia di Macerata è mancata una riflessione alta, rivolta non al 4 …

Cooperazione, la Liguria deve mettersi in gioco
27 Gennaio 2018 – 10:26 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 gennaio 2018 – La Conferenza nazionale sulla Cooperazione allo Sviluppo, che si terrà a Roma il 24 e 25 gennaio, può determinare un salto di qualità nella costruzione del “Sistema …

Il taglio delle tasse e un dubbio: chi le paga?
23 Gennaio 2018 – 09:32 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 19 gennaio 2018 – Secondo uno studio del Senato, le somme non dichiarate al fisco ammontano a 132,1 md. L’evasione Irpef è di 38 md, il doppio rispetto agli anni precedenti: …

Sfida delle autonomie e rischio propaganda
16 Gennaio 2018 – 09:46 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 11 gennaio 2018 – Più aumenta la crisi, economica e politica, più c’è richiesta di istituzioni prossime ai cittadini. Nell’attuale “post-democrazia” si affacciano confusamente, in tutta Europa, spinte indipendentiste e autonomiste. …

Migranti, ora occorre un cambio di prospettiva
6 Gennaio 2018 – 21:53 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 2 gennaio 2018 – Per l’Alto Commissario Onu per i diritti umani in Libia c’è una “catastrofe umanitaria”. La Cnn ha mostrato uomini ammassati gli uni sugli altri nei centri …

Ius soli, non lasciamo vincere l’indifferenza
31 Dicembre 2017 – 11:04 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 dicembre 2017 – Il Senato è scappato, non ha nemmeno fatto lo sforzo di schierarsi a viso aperto per dire sì o no allo ius soli. Una legge che propone …

Intesa programmatica tra Sinistra e M5S
23 Dicembre 2017 – 10:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale , 19 dicembre 2017 – Il sistema politico è al collasso ma, grazie al Rosatellum, si salvano i suoi capi. Con conseguente crescita dell’astensionismo: sempre meno …

La lezione di Quaini geografo umanista
29 Novembre 2017 – 11:11 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 25 novembre 2017 – Massimo Quaini è stato un grande “geografo umanista”, con forte autonomia di pensiero e capacità di intrecciare i saperi.Univa il rigore dello studio alla …

I dieci anni del Pd e l’orribile Rosatellum
27 Ottobre 2017 – 08:32 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 18 ottobre 2017 – “Il fatto che alcuni abbiano meno affinché altri prosperino può essere utile ma non è giusto”: lo ha scritto non un pericoloso estremista, ma John Rawls, filosofo …

Il nuovo federalismo è solo una bandiera
27 Settembre 2017 – 20:58 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 21 settembre 2017 – L’Italia è stata sempre attraversata da una forte tensione tra centralismo e localismo: alle spinte autonomiste e federaliste sono sempre seguite le opposte tendenze dirigiste, e viceversa. …

Sui migranti ascoltiamo le parole di Francesco
6 Settembre 2017 – 22:46 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 31 agosto 2017 – Domenica scorsa, sul Monte Sagro nelle Apuane, offeso giorni prima da una bandiera fascista, sono salite in vetta centinaia di persone chiamate …

Passiamo dal red carpet alla città strategica
30 Agosto 2017 – 22:54 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 26 agosto 2017 – Il red carpet a Genova e in Liguria e la decisione di realizzare per qualche mese a Napoli, nel lungomare, un enorme corno rosso, scalabile e …

Cambiamento climatico sei mosse per la Liguria
24 Agosto 2017 – 16:02 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 agosto 2017 – Nella “lunga estate calda” il cambiamento climatico è una evidenza quotidiana anche in Liguria. Le acque marine toccano i 26 gradi …

Migranti, l’umanità è ora diventata reato
16 Agosto 2017 – 17:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 9 agosto 2017 – Alla Spezia la notizia della morte di un giovane tunisino è stata accolta da un’ondata di parole inumane sui social. E’ solo un episodio in un contesto …

Città Metropolitana, serve una “rivoluzione”
17 Maggio 2017 – 07:21 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 14 maggio 2017 – Che cosa dev’essere la Città Metropolitana? Il dossier del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicato alla CM di …

Porti, poco traffico si impone una svolta
13 Aprile 2017 – 21:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 8 aprile 2017 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha certificato, in un rapporto presentato ai Presidenti delle Authority, che l’offerta dei porti, in prospettiva, supera di gran lunga …