Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Category

Articoli in Rubrica Punti di vista

L’iniziativa su Arillo. Le istituzioni democratiche possono stare da una parte sola
15 Giugno 2024 – 20:44 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 2 dicembre 2023
La vicenda del comandante Arillo è emblematica per comprendere ciò che accadde nella Marina dopo l’8 settembre. I tedeschi sbaragliarono in brevissimo tempo l’apparato militare italiano, ad eccezione della flotta, …

L’appello di Giovanni Giudici anticipò il riscatto della Spezia
7 Giugno 2021 – 22:02 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 24 maggio 2021 – A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Giudici, la sua poesia ci parla ancora: appare una sorta di appiglio per cercare di dare una risposta ai grandi interrogativi …

Gli ex Sindaci contro la centrale Enel a gas
26 Giugno 2019 – 23:14 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 21 giugno 2019 – Tra le forze politiche locali si sta affermando, pur tra reciproche polemiche a volte sopra le righe o addirittura prive di fondamento, un approccio convergente attorno agli obiettivi …

Enel, i danni alla salute e la guerra della città
18 Giugno 2019 – 22:47 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 10 giugno 2019 – La battaglia per la dismissione della centrale Enel può ottenere il risultato solo se la città sarà unita.
Una mano può darcela il Quinto Rapporto SENTIERI (Studio Epidemiologico …

Il tunnel di Lerici sia dedicato a due bimbi
8 Maggio 2019 – 08:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 4 maggio 2019 – Sta per essere riaperta, a Lerici, la galleria pedonale tra via Gerini e via Cavour, opera lungamente attesa dai cittadini. Cambierà in meglio il modo di muoversi nel …

Giacchè ci ha lasciato una ricca eredità
18 Aprile 2019 – 21:25 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 13 aprile 2019 – Un mese fa ci ha lasciati Aldo Giacché, protagonista per molti anni della vita cittadina.
Aldo fu un innovatore, innanzitutto nel partito. A Spezia il centrosinistra sostituì la sinistra …

Un nuovo ’68, figlio del nostro tempo
21 Marzo 2019 – 10:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 16 marzo 2019 – Dobbiamo dire grazie alle ragazze e ai ragazzi che hanno manifestato, a Spezia come in altre 2051 città di tutto il mondo, per salvare il clima. Ci hanno …

Cinquant’anni fa lo sciopero che salvò il Muggiano
18 Marzo 2019 – 09:15 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 11 marzo 2019 – L’11 marzo 1969, cinquant’anni fa, Spezia fu paralizzata dallo sciopero generale per la salvezza del Cantiere Muggiano. Fu un momento di svolta, che avviò la chiusura di una …

Quel ’68 operaio e studentesco a Spezia, dove cominciò la rivoluzione
16 Dicembre 2018 – 10:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 9 dicembre 2018 – Cinquant’anni fa, il 10 dicembre 1968, gli studenti dell’Itis Capellini occuparono la scuola. Nei giorni successivi furono occupate tutte le scuole spezzine e sarzanesi, tranne il Liceo Scientifico …

Ospedale, il Comune deve farsi sentire
24 Settembre 2018 – 08:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX locale, 22 settembre 2018 – Sul tema del nuovo Ospedale la politica locale, istituzioni e partiti insieme, dovrebbe restituire ai cittadini la dimensione della condivisione di un comune spazio civile e dimostrare …

Cassego, i cinquantanni del doposcuola
11 Settembre 2018 – 11:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX locale, 4 settembre 2018 – Il 4 luglio 1965 don Sandro Lagomarsini, amegliese, diventò parroco di Cassego, nelle montagne della Val di Vara. Iniziò il doposcuola nell’estate del 1968, con l’aiuto di …

Non dimentichiamo l’opera di Pischedda
29 Agosto 2018 – 08:13 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 26 agosto 2018 – Il giorno dell’ultimo saluto ad Antonello Pischedda, Andrea Orlando, appena fuori dalla chiesa, mi ha detto: “E’ la fine di un’epoca”. Ho pensato agli oltre trent’anni di collaborazione, …

Nuovo waterfront i privati non bastano
21 Luglio 2018 – 10:30 | Nessun commento

Il Secolo XIX 17 – luglio 2018La lettura del “Secolo XIX”, al ritorno da una missione in Africa, mi ha suggerito alcune riflessioni.
Mi è parso esagerato l’aggettivo “storico” usato dal Presidente della Regione e …

Conflitto porto città serve la buona politica
1 Marzo 2018 – 22:29 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 28 febbraio 2018 – Le contrapposizioni tra città e porto rischiano di farci tornare a vent’anni fa. Se ne può uscire, come allora, con la Politica, che non è esibizione muscolare ma …

Profughi e accoglienza, il caso Cinque Terre
26 Luglio 2017 – 21:45 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 22 luglio 2017 – Di fronte a ogni situazione di presunta emergenza, il primo dovere è non spaventarsi. Secondo l’Istat nel 2016 in Italia sono morte 608.000 persone e sono nati 474.000 …

La sinistra non c’è più bisogna farla rinascere
10 Luglio 2017 – 18:04 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 6 luglio 2017 – Il sabato prima del ballottaggio ho dormito in un borgo dell’Appennino emiliano, base per un’ascensione in montagna all’alba della domenica. Vi vivono ancora 22 persone, tutti ex elettori …

Ciclovia, un sogno da Ventimiglia a Roma
10 Maggio 2017 – 08:15 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 4 maggio 2017 – La Ciclovia del Canale Lunense da Santo Stefano a Ortonovo è un’importante infrastruttura realizzata in un territorio bellissimo. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi dalla Regione ma va …

Riuso dell’area Enel e riscatto del Levante
27 Febbraio 2017 – 19:45 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 26 febbraio 2017 – Le iniziative in corso a Spezia sulla sfida climatica evidenziano l’urgenza dell’impegno per reinventare la nostra economia. Una strategia climatica vincente è vantaggiosa anche economicamente. I settori su …

Matvejevic e Spezia ponti sul Mediterraneo
11 Febbraio 2017 – 23:43 | Nessun commento

Il Secolo XIX, La Nazione, Città della Spezia, Cronaca4, Gazzetta della Spezia – 5 febbraio 2017 – Predrag Matvejevic si è spento nella sua Zagabria. Venne due volte alla Spezia: nel 2006, per ricevere il …

Il messaggio del Papa in difesa degli ultimi
16 Novembre 2016 – 09:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 12 novembre 2016 – Sono appena tornato dall’Incontro mondiale dei movimenti popolari, tenutosi in Vaticano per iniziativa di Papa Francesco. Eravamo in migliaia, credenti e non credenti, delegati di movimenti di oltre …

Spezia imiti Genova premio a Eros Pagni
1 Novembre 2016 – 11:14 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 25 ottobre 2016 – Il Comune di Genova ha consegnato a Eros Pagni, spezzino, icona del teatro italiano, la massima onorificenza , il Grifo d’oro. Ecco le motivazioni: “Attore e doppiatore ha …

Porto, una riforma che esclude la partecipazione
20 Settembre 2016 – 21:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 16 settembre 2016 – La discussione sul porto in corso in città è la prova di quanto sia in crisi la politica spezzina. E’ singolare che molti difendano la riforma portuale di …

Addio a Pietro Gnecchi un eroe del Lago Santo
2 Settembre 2016 – 18:00 | Nessun commento

ADDIO A PIETRO GNECCHI UN EROE DEL LAGO SANTO
Il Secolo XIX 30 agosto 2016
Se ne è andato Pietro Gnecchi, fino a ieri l’ultimo eroe in vita della battaglia del Lago Santo. Tra il 18 e …

La Costituzione e la profezia di Ingrao
17 Agosto 2016 – 15:39 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 14 agosto 2016 – Anch’io, come Moreno Veschi, ero ad ascoltare Pietro Ingrao in piazza Europa nel 1978, nel trentesimo della Costituzione. Il suo fu un discorso basato sul legame profondo tra …

Orlando, il referendum e la sfida ai poteri forti
11 Agosto 2016 – 07:00 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 5 agosto 2016 – Il Ministro Andrea Orlando, scrive il Secolo, ha affermato in piazza del Bastione che “nel nostro Paese ci sono dei grandi potentati economici e finanziari che hanno espropriato …