Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Category

Articoli in Rubrica Lontano&Vicino di Giorgio Pagano

Giovanni Giudici un poeta nel golfo
22 Giugno 2011 – 16:57 | Commenti disabilitati su Giovanni Giudici un poeta nel golfo

Il   Secolo  XIX – 22   giugno  2011 – Un mese fa ci ha lasciati il poeta Giovanni Giudici. Nato alle Grazie nel 1924, si era formato a Roma: diceva con un sorriso di considerarsi “un …

Napolitano è stato per me un maestro
17 Giugno 2011 – 17:06 | Nessun commento

Il Secolo XIX – 17 giugno 2011 – L’abbraccio popolare che Spezia ha riservato al Presidente della Repubblica conferma ciò che in tutta Italia avevano rivelato il 150° dell’Unità e il 2 giugno: Giorgio Napolitano …

L’outlet e lo sviluppo della Val di Vara
9 Giugno 2011 – 15:18 | Commenti disabilitati su L’outlet e lo sviluppo della Val di Vara

Il Secolo XIX – 9 giugno 2011 – Guido Melley, a nome dei commercianti che hanno presentato un ricorso al Tar per la revoca dei provvedimenti riguardanti l’outlet di Brugnato, ha usato parole pesanti: “E’ …

É tempo di riabilitare il partigiano Facio
1 Giugno 2011 – 17:45 | Nessun commento

Il  Secolo  XIX – 1 giugno 2011 – Il 4 giugno le istituzioni e le associazioni partigiane organizzano l’iniziativa “Lago Santo 18 e 19 marzo 1944. Ricordo della leggendaria battaglia”. In questa rubrica, il 21 …

La primavera della cultura giovanile
24 Maggio 2011 – 14:09 | Nessun commento

Il  Secolo  XIX – 24  maggio  2011 – L’articolo di oggi è stato stimolato dalle riflessioni, su Cronaca4, di Marco Ursano sul nuovo dinamismo della produzione culturale giovanile in città, e poi da qualche esperienza …

I buoni esempi della città che resiste
18 Maggio 2011 – 14:35 | Commenti disabilitati su I buoni esempi della città che resiste

Il  Secolo  XIX – 18 maggio 2011 – Come sta Spezia? Immagini di Spezia diverse, anzi contraddittorie, ci sono state proposte in queste ultime settimane. Ricordo alcune belle pagine di vita collettiva: la festa per …

Dalla crisi del Pd al nuovo centrosinistra
9 Maggio 2011 – 09:11 | Commenti disabilitati su Dalla crisi del Pd al nuovo centrosinistra

Il  Secolo  XIX – 9 maggio 2011 – Il “malessere” di Renzo Guccinelli per “un modo di fare politica sempre più basato su personalismi e logiche di gruppo” nasce rispetto a un fenomeno in atto …

Primo Maggio, giusto tenere chiusi i negozi
5 Maggio 2011 – 09:11 | Commenti disabilitati su Primo Maggio, giusto tenere chiusi i negozi

Il  Secolo XIX – 5 maggio 2011 – Premessa: so bene che cos’è una città, e quindi so che i negozi non servono soltanto a far cassa, ma sono parti vitali di una città, attorno …

La lezione politica di Nello e Amelio
26 Aprile 2011 – 09:04 | Commenti disabilitati su La lezione politica di Nello e Amelio

Il  Secolo  XIX – 26  aprile  2011 – L’anniversario dell’Unità  ha accresciuto il senso di appartenenza alla nazione e ha messo in luce il rapporto stretto tra Risorgimento e Resistenza, al centro anche delle manifestazioni …

I palestinesi rischiano di perdere la loro storia
19 Aprile 2011 – 09:02 | Commenti disabilitati su I palestinesi rischiano di perdere la loro storia

Il  Secolo  XIX – 19  aprile  2011 – Nei giorni scorsi, con una delegazione guidata dal sindaco, sono stato a Jenin, alla conferenza delle città europee che hanno relazioni con la città palestinese. Il rapporto …

L’odissea dei precari e i diritti del lavoro
12 Aprile 2011 – 09:08 | Commenti disabilitati su L’odissea dei precari e i diritti del lavoro

Il  Secolo XIX – 12  aprile  2011 – Dopo l’articolo sull’Università alcuni lettori mi hanno scritto per sottolineare che il tema del futuro dei giovani è oggi il più importante. Una ragazza si sofferma su …

Colline, va bandita la cementificazione
4 Aprile 2011 – 09:06 | Commenti disabilitati su Colline, va bandita la cementificazione

Il  Secolo  XIX – 4  aprile  2011 – L’editoriale di Gino Ragnetti sulla Gazzetta della Spezia invita a riflettere sui problemi dell’area collinare della città: un territorio che ha subito, negli ultimi venticinque anni, gli …

Università, non si deve tornare indietro
29 Marzo 2011 – 15:22 | Commenti disabilitati su Università, non si deve tornare indietro

Il Secolo XIX – 29 marzo 2011 – L’intervento di D’Alto e Raggi tiene vivo il dibattito sul waterfront, rispondendo a una mia sollecitazione: “un bene comune non rinuncia a essere un bene economico”, “economia …

Va costruito un nuovo sentimento nazionale
21 Marzo 2011 – 17:20 | Commenti disabilitati su Va costruito un nuovo sentimento nazionale

Il Secolo XIX – 21 marzo 2010 – Anche a Spezia il 150° anniversario dell’unità d’Italia è stata una vera festa popolare. In piazza c’erano le famiglie, le persone semplici di ogni idea politica. E’ …

Sarà rosa il futuro della politica
14 Marzo 2011 – 10:37 | Commenti disabilitati su Sarà rosa il futuro della politica

Il  Secolo  XIX – 14  marzo  2011 – L’8 marzo, a Roma, ho visto una festa della donna “rianimata”. Così, ho letto, anche a Spezia. Già il 13 febbraio era emerso il no di tante …

Le nozze obbligate tra Acam ed Hera
7 Marzo 2011 – 10:09 | Commenti disabilitati su Le nozze obbligate tra Acam ed Hera

Il  Secolo  XIX – 7  marzo  2011 – Nella città i progetti vanno costruiti insieme dalle tante voci dell’agorà. E’ un compito della società civile, ma anche della società politica. Entrambe devono trasformarsi: la prima …

Un nuovo rapporto pubblico – privati
28 Febbraio 2011 – 15:47 | Commenti disabilitati su Un nuovo rapporto pubblico – privati

Il  Secolo  XIX – 28 febbraio 2011 – Siamo davvero “ingessati dalla politica” e da “un sistema pubblico che non è uno strumento di crescita”, come ha detto il presidente di Confindustria Enzo Papi nei …

Il lavoro è un appiglio per non cadere in povertà
21 Febbraio 2011 – 13:02 | Commenti disabilitati su Il lavoro è un appiglio per non cadere in povertà

Il Secolo XIX 21 febbraio 2011 – Le denunce della Direzione Provinciale del Lavoro riportano al centro dell’attenzione il grande problema, da troppo tempo sottaciuto, del lavoro e della sua dignità calpestata.

Energie rinnovabili, occasione per Spezia
16 Febbraio 2011 – 11:24 | Commenti disabilitati su Energie rinnovabili, occasione per Spezia

Il  Secolo  XIX – 16 febbraio 2011 – Federico Rampini ha raccontato, su Repubblica, che anche al World Economic Forum di Davos molti hanno sostenuto che “l’unica via d’uscita dalla crisi è lo sviluppo sostenibile”. …

Argenti ci fa riflettere sulla storia della città
7 Febbraio 2011 – 15:36 | Commenti disabilitati su Argenti ci fa riflettere sulla storia della città

Il  Secolo  XIX – 7  febbraio  2011 – La rubrica è dedicata a un amico e a un maestro: Manlio Argenti, l’artista appena scomparso. Per apprezzarlo fino in fondo bisognava andare nella sua casa di …

Le ragioni degli operai la politica e il lavoro
31 Gennaio 2011 – 10:08 | Commenti disabilitati su Le ragioni degli operai la politica e il lavoro

Il  Secolo  XIX – 31  gennaio  2011 – Venerdì, anche a Spezia, sono tornati i metalmeccanici. Alla radice della loro ribellione c’è la questione del loro futuro, del loro ruolo nel Paese. Gli operai sono …

Classe dirigente in crisi e sinistra poco coesa
24 Gennaio 2011 – 19:17 | Commenti disabilitati su Classe dirigente in crisi e sinistra poco coesa

Il Secolo XIX – 24 gennaio 2011 – La ricerca storica sulla città si arricchisce di continuo di pubblicazioni interessanti. L’ultimo libro di Alberto Scaramuccia, “Spezia 1909. Fine di una casta”, ricostruisce la vita spezzina …

Waterfront, il piano non cali dall’alto
18 Gennaio 2011 – 18:34 | Commenti disabilitati su Waterfront, il piano non cali dall’alto

Il  Secolo  XIX – 18 gennaio 2010 – Il Presidente dell’Autorità Portuale ha dichiarato, sul waterfront, che “c’è ancora spazio per un confronto teso ad ottimizzare il disegno, per raccogliere proposte, ma occorre fare in …

Dissesto idrogeologico prevenzione ignorata
10 Gennaio 2011 – 13:28 | Nessun commento

Il  Secolo  XIX – 10 gennaio 2010 – Oggi, in Provincia, si tengono gli “Stati Generali” sull’emergenza maltempo che ha devastato lo spezzino. Sindaci, Regione, parlamentari faranno il punto su attività, strategie, risorse. “La Regione …

Il carcere, specchio di una comunità
3 Gennaio 2011 – 10:06 | Commenti disabilitati su Il carcere, specchio di una comunità

Il  Secolo  XIX – 3  gennaio  2011 – Per conoscere un Paese vai a guardare le sue galere. E’ una bella frase, che ripetono in tanti. Ma non ci crede quasi nessuno. Perché le galere …