Articoli in Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Anche quest’anno l’Associazione Culturale Mediterraneo organizza la Serata conviviale di fine estate: l’appuntamento è per domenica 21 settembre dalle 18, 30 a mezzanotte nella Terrazza del CAMeC, piazza Battisti, 1. Questo il programma:
Ore 18,30: Francesca …
Città della Spezia, Cronaca4, La Gazzetta della Spezia, 22 luglio 2014 – All’alba del 22 luglio 1944, il partigiano Dante Castellucci “Facio” venne giustiziato da un plotone d’esecuzione. Aveva appena 24 anni, ma la sua …
Città della Spezia, 8 luglio 2014 – La riflessione di Piero Donati e Giorgio Giannoni (Città della Spezia dell’8 luglio) sulla situazione della sinistra nazionale e spezzina è stimolante e spinge a qualche considerazione. La …
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo si è riunito per decidere le linee del programma estivo e autunnale dell’Associazione, sulla base delle indicazioni dei cinque gruppi di lavoro.
L’estate, come di consueto, vedrà la presentazione di …
Città della Spezia, Cronaca4, Gazzetta della Spezia 22 maggio 2014 – Don Gallo aveva un forte legame con Spezia. In tanti lo abbiamo amato, come uomo e come cristiano. E in tanti lo sentiamo vicino ogni …
Premessa
Giuseppe Lena e Augusto Licausi hanno partecipato, a titolo volontario, in questi ultimi 12 mesi, in rappresentanza dell’Associazione Culturale Mediterraneo, come membri del Comitato Tecnico, al Progetto: “Innovazione e integrazione territoriale per economie sostenibili e …

DANIELA BRANCATI PRESENTA IL ROMANZO
“IL COYOTE LIBERO’ LE STELLE”
Venerdì 11 aprile ore 17
Sala Rossa dellUfficio Turismo (ex Apt)
Viale Mazzini 47
L’Associazione Culturale Mediterraneo affronta ancora una volta il tema della “crisi della politica”, ma questa …

PARTECIPAZIONE E GOVERNO DELLE CITTA’
Sabato 29 marzo ore 15-19 Centro Allende
L’Associazione Culturale Mediterraneo ha organizzato, in collaborazione con AIP2 Italia (Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica) e con la Fondazione Toscana Sostenibile, un convegno sul …

ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDITERRANEO
IL PROGRAMMA DI MARZO – APRILE
Un convegno su “Partecipazione e Governo delle Città” e
la presentazione del romanzo di Daniela Brancati “Il coyote liberò le stelle”
L’Associazione Culturale Mediterraneo ha organizzato, per i mesi di …
Città della Spezia, Cronaca4, Gazzetta della Spezia – 1° Marzo 2014 – C’era chi, tra i più giovani, ignorava persino il significato di quella parola: sciopero. Eppure quel giorno, la mattina del 1° marzo 1944, gli …

QUALE INNOVAZIONE PER ECONOMIE SOSTENIBILI E SOLIDALI?
Giovedì 27 febbraio,
dalle ore 14.30 alle ore 18.00
presso la
Sala Rossa dell’Ufficio Turismo (ex APT),
Viale Mazzini, 47
presentazione dei risultati della ricerca
INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE TERRITORIALE PER ECONOMIE SOSTENIBILI E SOLIDALI.
La ricerca …

LE CITTA’ E LA CULTURA
IDEE E PRATICHE A CONFRONTO
Sabato 22 febbraio, ore 15,30 – 23 Ristorante Il Cardinalino Via Sapri 8
L’Associazione Culturale Mediterraneo affronta per la prima volta il tema delle politiche culturali delle città. …

FEDERICO RAMPINI PRESENTA “BANCHIERI”
Giovedì 23 gennaio ore 16,30 Centro Allende
Federico Rampini, scrittore e giornalista, corrispondente di “Repubblica” da New York, nel suo ultimo libro “Banchieri. Storie dal nuovo banditismo globale” ci guida tra i paradossi …
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo si è riunito per esaminare le linee del programma invernale e primaverile, sulla base del confronto avviato nei cinque gruppi di lavoro.
Per il ciclo “Ripensare il Mediterraneo. Un compito …

LE INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDITERRANEO
NEI MESI DI GENNAIO – FEBBRAIO 2014
PRESENTAZIONE DI “BANCHIERI” DI FEDERICO RAMPINI
Giovedì 23 gennaio, ore 16,30 Centro Allende
La crisi economica scoppiata nel 2008 con il fallimento della banca d’affari Lehman …

LORENZO CASELLI PRESENTA
“LA VITA BUONA NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETA’”
Venerdì 6 dicembre, ore 17 Centro Allende
Venerdì 6 dicembre alle ore 17 al Centro Allende l’Associazione Culturale Mediterraneo organizza, in collaborazione con la Cisl, la presentazione …

COMUNICATO STAMPA
VANNINO CHITI ALLA PRESENTAZIONE DI “TRA IL DIRE E IL FARE” DI RENZO BERTI
Venerdì 11 ottobre ore 17 Centro Allende
Primo appuntamento del ciclo “ECONOMIA, SOCIETA’, POLITICA: ANTICORPI ALLA CRISI” della stagione autunnale dell’Associazione Culturale …

Per il ciclo “RIPENSARE IL MEDITERRANEO, UN COMPITO DELL’EUROPA” sono previste due iniziative. La prima si terrà sabato 5 ottobre alle ore 11,30 nell’Auditorium del mare, in collaborazione con Libriamoci e la Festa della Marineria: …
Città della Spezia – 13 Settembre 2013 – “Allende vive”. Una certezza che l’11 settembre ha percorso le strade del Cile, dell’America Latina e di tutto il mondo, a quarant’anni dal colpo di stato che spazzò …
Città della Spezia, Cronaca4, La Gazzetta della Spezia – 7 Settembre 2013 – Nel pomeriggio dell’8 settembre 1943 giunse improvvisa via radio la notizia che il Governo Badoglio, sorto dopo la caduta del fascismo il 25 …
Città della Spezia – 9 Agosto 2013 – Il senatore Massimo Caleo scrive su Città della Spezia che è “demagogico invocare il ritorno alle urne” e invoca la permanenza del Governo Letta: c’è bisogno, afferma, di …

SERATA CONVIVIALE DI FINE ESTATE
Venerdì 20 settembre dalle 20 a mezzanotte
Terrazza del CAMeC
Clicca qui per conoscere il menù della serata.
L’Associazione Culturale Mediterraneo e il Comitato Un indovino ci disse. Il film organizzano, venerdì 20 settembre …
Città della Spezia, Cronaca4, Gazzetta della Spezia – 29 Luglio 2013 – Settant’anni fa, il 25 luglio 1943, i fascisti, i capi militari e il Re, preoccupati per la disfatta nella guerra a fianco dei nazisti, …
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo si è riunito per esaminare le linee del programma autunnale dell’Associazione, sulla base delle indicazioni dei cinque gruppi di lavoro.
Il cartellone, nel dettaglio, sarà presentato in occasione della serata …
Se ne è andato don Andrea Gallo, straordinaria figura di sacerdote vicino agli ultimi e agli emarginati. Per lui il posto del prete era tra la gente, ovunque ci fosse qualcuno che soffre, che chiede …