Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Month

Archivio articoli per Agosto 2024

Il “Mai più” è tragicamente urgente
26 Agosto 2024 – 21:20 | Nessun commento
Il “Mai più” è tragicamente urgente

Città della Spezia 28 gennaio 2024
Se vogliamo che il Giorno della Memoria non sia solo un rito dobbiamo cercare di capire qual è il terreno sociale e culturale che ha preparato quel crimine unico …

Commemorazione di Vegliante Torri “Ivan”, Villa di Panicale 26 gennaio 2024 – Intervento di Giorgio Pagano
25 Agosto 2024 – 07:02 | Nessun commento

Commemorazione di Vegliante Torri “Ivan”
26 gennaio 2024, Villa di Panicale
Intervento di Giorgio Pagano
Vegliante Torri nacque a Miscoso di Ramiseto il 16 dicembre 1921.
Il padre, nativo di Succiso, morì prematuramente.
La madre, Antonia Dolci, si trasferì, vedova, …

Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Domenica 1° Settembre ore 17.30 festa de L’Unità di Montaretto, dialogo tra Giorgio Pagano e Andrea Orlando
24 Agosto 2024 – 21:30 | Nessun commento
Presentazione di “Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto” – Domenica 1° Settembre ore 17.30 festa de L’Unità di Montaretto, dialogo tra Giorgio Pagano e Andrea Orlando

Presentazione di
“Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto”
Domenica 1° Settembre ore 17.30 festa de L’Unità di Montaretto
dialogo tra Giorgio Pagano e Andrea Orlando

Domenica 1° settembre alle ore 17,30 alla Festa de l’Unità di Montaretto (Bonassola, …

Eros, un sovversivo spezzino a New York
16 Agosto 2024 – 12:52 | Nessun commento
Eros, un sovversivo spezzino a New York

Città della Spezia, 21 gennaio 2024
Nel 1923 Eros Papini aveva ventuno anni: era nato a Castellammare di Stabia il 28 gennaio 1902. Il padre, Papiniano, era stato una delle 19 vittime della strage fascista del …

Vogliamo più pane, vogliamo più grassi. Gennaio 1944, gli operai in sciopero contro la fame
14 Agosto 2024 – 08:14 | Nessun commento
Vogliamo più pane, vogliamo più grassi. Gennaio 1944, gli operai in sciopero contro la fame

Città della Spezia 14 gennaio 2024
Il 18 dicembre 1944 i carabinieri ritrovarono, nella sala degli orologi marcatempo dell’OTO Melara, un manifesto “dove si lamenta che l’aumento del 30% non basta e che occorre togliere …

Una democrazia a testa in giù
10 Agosto 2024 – 09:50 | Nessun commento
Una democrazia a testa in giù

Città della Spezia, 7 gennaio 2024
Il 2024 è iniziato con un’accelerazione della decisione governativa di avviare l’iter della riforma della Costituzione per introdurre l’elezione diretta del premier. Sarà anche un diversivo per non discutere dell’economia …

La Resistenza a Lerici /5
La storia di Lina Isoppo e di Alfredo Ghidoni
9 Agosto 2024 – 11:34 | Nessun commento
La Resistenza a Lerici /5<br />La storia di Lina Isoppo e di Alfredo Ghidoni

Lerici In 1° gennaio 2024
Dopo la puntata sulle vicende della Marina Militare, la storia della Resistenza a Lerici riparte dalla tipografia clandestina della Rocchetta – a cui sono state dedicate le puntate di ottobre e …

Il seme è l’ideale nella testa dell’uomo
4 Agosto 2024 – 13:57 | Nessun commento
Il seme è l’ideale nella testa dell’uomo

Città della Spezia 31 dicembre 2023
L’ultimo racconto storico dell’anno è il più bello e il più significativo tra quelli scritti per la rubrica. E’ stato per tanti anni memoria collettiva, e deve restare parte di …

L’odio non può mai essere buono
1 Agosto 2024 – 21:50 | Nessun commento
L’odio non può mai essere buono

Città della Spezia 24 dicembre 2023
L’ACQUA A GAZA
L’ultimo progetto di cooperazione che ho seguito in Palestina (dal 2018 al 2020, fino alla pandemia) si occupava del problema dell’acqua. L’acqua è un’emergenza in tutta la Palestina, …