Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Tags

Articoli taggati con: Il Secolo XIX

L’appello di Giovanni Giudici anticipò il riscatto della Spezia
7 Giugno 2021 – 22:02 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 24 maggio 2021 – A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Giudici, la sua poesia ci parla ancora: appare una sorta di appiglio per cercare di dare una risposta ai grandi interrogativi …

Se la transizione ecologica cambia anche il sindacato
21 Aprile 2021 – 08:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 12 aprile 2021 – In Italia si vorrebbero chiudere le centrali a carbone nel 2025 per approdare non alle fonti rinnovabili ma al gas, che è solo meno inquinante del carbone …

Il calvario del Congo eterna preda indifesa
5 Marzo 2021 – 22:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 28 febbraio 2021 – C’è un luogo, in questo mondo, dove la pietà è stata fatta a brandelli: è la Repubblica Democratica del Congo, soprattutto il suo Est. L’assassinio di Luigi …

Il partito della sinistra riparta da Gramsci
7 Febbraio 2021 – 11:09 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 27 gennaio 2021 – Il centenario di un partito scomparso trent’anni fa è stato oggetto quasi corale di riflessione, nei media e nel mondo culturale e associativo. Eppure la distanza tra …

Ricostruire la fiducia nella politica
17 Gennaio 2021 – 19:28 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 11 gennaio 2021 – E’ stato un bene che l’insurrezione voluta da Donald Trump sia avvenuta in diretta tv: ha fatto comprendere a tutti dove può portare l’ideologia di offesa alle istituzioni …

Il golpe Borghese e le radici liguri dell’eversione
13 Dicembre 2020 – 22:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 7 dicembre 2020 – Il Principe Junio Valerio Borghese, Comandante della Decima Mas, dopo l’8 settembre 1943 si schierò a fianco dei nazifascisti. La Decima, il cui comando aveva sede alla …

La storia di una città unica raccontata dal suo ex Sindaco – di Sondra Coggio
26 Ottobre 2020 – 23:02 | Nessun commento
La storia di una città unica raccontata dal suo ex Sindaco – di Sondra Coggio

Il Secolo XIX, 23 ottobre 2020
<<la cosa che mi fa più piacere é che mi dicano che il primo volume del progetto “Un mondo nuovo, una speranza appena nata” non é solo un libro come …

Valeriano, la verità sulla morte del soldato tedesco
3 Luglio 2020 – 08:26 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 1° luglio 2020 – Nell’articolo sul Secolo XIX del 26 giugno “Ucciso 75 anni fa a Vezzano, ora cercate i resti di quel soldato”, “un gruppo di appassionati di storia di guerra” …

Le armi all’Egitto vietate per legge
24 Giugno 2020 – 22:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 giugno 2020 – L’articolo di Francesca Paci su “Il Secolo XIX” del 16 giugno ci fa capire che Paese è oggi l’Egitto, dopo il golpe del generale Al Sisi nel …

Difendiamo il dialogo politico base della vera democrazia
18 Giugno 2020 – 14:24 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 9 giugno 2020 – Il programma più ambizioso per la ricostruzione del Paese lo ha espresso il Presidente della Repubblica: “C’è qualcosa che viene prima della politica e che segna il …

Umberto, Carmen e quella grande voglia di libertà
30 Aprile 2020 – 08:04 | Nessun commento

Città della Spezia, Il Secolo XIX 25 aprile 2020 – Qualche giorno fa i condomini di un palazzo del centro si sono affacciati alle finestre per augurare buon compleanno al partigiano Umberto Bellavigna “William”, che …

Un mondo da ricostruire dopo la pandemia
23 Aprile 2020 – 09:37 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 18 aprile 2020 – Oltre trent’anni fa il sociologo tedesco Ulrich Beck (“La società del rischio”, 1986) aveva previsto ciò che sta accadendo: il passaggio dalla “società industriale” alla “società del …

Gli ex Sindaci contro la centrale Enel a gas
26 Giugno 2019 – 23:14 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 21 giugno 2019 – Tra le forze politiche locali si sta affermando, pur tra reciproche polemiche a volte sopra le righe o addirittura prive di fondamento, un approccio convergente attorno agli obiettivi …

Il tunnel di Lerici sia dedicato a due bimbi
8 Maggio 2019 – 08:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 4 maggio 2019 – Sta per essere riaperta, a Lerici, la galleria pedonale tra via Gerini e via Cavour, opera lungamente attesa dai cittadini. Cambierà in meglio il modo di muoversi nel …

Giacchè ci ha lasciato una ricca eredità
18 Aprile 2019 – 21:25 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 13 aprile 2019 – Un mese fa ci ha lasciati Aldo Giacché, protagonista per molti anni della vita cittadina.
Aldo fu un innovatore, innanzitutto nel partito. A Spezia il centrosinistra sostituì la sinistra …

Un nuovo ’68, figlio del nostro tempo
21 Marzo 2019 – 10:20 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 16 marzo 2019 – Dobbiamo dire grazie alle ragazze e ai ragazzi che hanno manifestato, a Spezia come in altre 2051 città di tutto il mondo, per salvare il clima. Ci hanno …

Varese Antoni partigiano Varese Antoni politico
16 Dicembre 2018 – 11:00 | Nessun commento

Nella ricorrenza dei dieci anni della morte11 dicembre 2018
Intervento di Giorgio PaganoCopresidente del Comitato Unitario della Resistenza
Varese Antoni nacque il 24 luglio 1921 a Pisa, ma fu sempre spezzino, della Chiappa. Studente diplomato ragioniere al …

Genova sostenibile e aperta al futuro
7 Novembre 2018 – 11:31 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 28 ottobre 2018 – “Il mondo rischia di schiantarsi”: lo ha detto il Presidente dell’ Asvis (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Enrico Giovannini nel convegno “Genova, come ti vorrei” organizzato …

Ospedale, il Comune deve farsi sentire
24 Settembre 2018 – 08:08 | Nessun commento

Il Secolo XIX locale, 22 settembre 2018 – Sul tema del nuovo Ospedale la politica locale, istituzioni e partiti insieme, dovrebbe restituire ai cittadini la dimensione della condivisione di un comune spazio civile e dimostrare …

Nuovo waterfront i privati non bastano
21 Luglio 2018 – 10:30 | Nessun commento

Il Secolo XIX 17 – luglio 2018La lettura del “Secolo XIX”, al ritorno da una missione in Africa, mi ha suggerito alcune riflessioni.
Mi è parso esagerato l’aggettivo “storico” usato dal Presidente della Regione e …

La sinistra riparta dal modello Riace e dai braccianti
24 Giugno 2018 – 21:19 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 giugno 2018 – In Marocco -dove sono impegnato in una iniziativa delle Nazioni Unite sulla trasformazione della governance in Africa- le enclave spagnole di Ceuta e Melilla colpiscono per la …

Conflitto porto città serve la buona politica
1 Marzo 2018 – 22:29 | Nessun commento

Il Secolo XIX, 28 febbraio 2018 – Le contrapposizioni tra città e porto rischiano di farci tornare a vent’anni fa. Se ne può uscire, come allora, con la Politica, che non è esibizione muscolare ma …

Elezioni, i dilemmi del popolo di sinistra
28 Febbraio 2018 – 21:52 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 febbraio 2018 – La campagna elettorale è orribile, dominata da risse sgangherate e proposte demagogiche. Di fronte alla tragedia di Macerata è mancata una riflessione alta, rivolta non al 4 …

Cooperazione, la Liguria deve mettersi in gioco
27 Gennaio 2018 – 10:26 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 24 gennaio 2018 – La Conferenza nazionale sulla Cooperazione allo Sviluppo, che si terrà a Roma il 24 e 25 gennaio, può determinare un salto di qualità nella costruzione del “Sistema …

Il taglio delle tasse e un dubbio: chi le paga?
23 Gennaio 2018 – 09:32 | Nessun commento

IL Secolo XIX nazionale, 19 gennaio 2018 – Secondo uno studio del Senato, le somme non dichiarate al fisco ammontano a 132,1 md. L’evasione Irpef è di 38 md, il doppio rispetto agli anni precedenti: …