Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Quale scuola per l'Italia

Report del gruppo di lavoro “Quale scuola per l’Italia” 02.07.2009

a cura di in data 2 Luglio 2009 – 09:53

Il gruppo ha deciso di affrontare una serie di tematiche. La prima è quella del ruolo dei genitori nella scuola e del rapporto scuola-famiglia. Solo da una più stretta collaborazione e solidarietà tra le sue varie componenti il mondo della scuola può trarre la spinta necessaria per riformarsi e rigenerarsi nell’interesse della collettività. Se ne parlerà il 3 novembre con Cinzia Mion, dirigente scolastica, psicologa, pubblicista, componente di commissioni ministeriali, già protagonista di un importante incontro di Mediterraneo sulla scuola di base. La seconda tematica è quella dei giovani studenti immigrati e dell’integrazione interculturale, che ha nella scuola il tassello decisivo. Il 24 novembre sarà organizzato un incontro con portatori di esperienze e punti di vista diversi: insegnanti protagonisti di esperienze di integrazione, sociologi (gli autori della ricerca “I nuovi italiani”), antropologi e filosofi (gli autori di ”Il diverso come icona del male”). Proseguirà il lavoro di analisi della condizione giovanile, avviato con la presentazione del volume di Massimo Livi Bacci: il 4 dicembre sarà la volta di Alessandro Rosina, autore di “Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voci”. Si è deciso, inoltre, di continuare la discussione nel gruppo per affrontare il tema dell’ “identità” del docente e della valutazione scolastica.

Popularity: 10%