Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Quale scuola per l'Italia

Massimo Toschi e Lapo Pistelli incontrano gli studenti spezzini

a cura di in data 14 Novembre 2013 – 13:24

Massimo Toschi e Lapo Pistelli incontrano gli studenti spezzini

Lunedì 18 novembre ore 10,30 sala Dante

Lunedì 18 novembre alle 10,30 in sala Dante, per iniziativa dell’Associazione Culturale Mediterraneo, della Consulta Studentesca Provinciale e della Federazione degli Studenti, verrà presentato il libro di Massimo Toschi ‘Un “abile per la pace”’. Sarà presente l’autore, interverrà il Viceministro agli Affari Esteri on. Lapo Pistelli. Toschi è attualmente consigliere del Presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale e i diritti delle persone disabili. Nel titolo si riassume perfettamente lo straordinario percorso che l’autore racconta. Disabile per una poliomelite contratta da bambino, destinato a una vita in carrozzella e piena di ostacoli, Toschi si è sempre impegnato a fianco dei poveri e per la pace. Dal 2000 ad oggi ha lavorato in molti Paesi in via di sviluppo per dar vita  a progetti di sostegno umanitario, di riconciliazione e di fraternità. “La mia disabilità -scrive- mi ha insegnato che c’è un’unica forza che cambia il mondo: la forza della mitezza, che fa dei poveri i maestri di pace… I progetti costruiti a Fontem, a Gaza, in Sudafrica,in Eritrea, nel Medio Oriente o nella riva sud del Mediterraneo non solo rappresentano un sostegno umanitario, ma soprattutto mostrano che la riconciliazione è possibile, che la fraternità cambia la storia, che la pace non è illusione o una parola senza forza”.

“Un libro straordinario, che ogni giovane dovrebbe leggere: per capire dove va il mondo globale e che cosa fare per cambiarlo, per capire la disabilità, per capire la politica”: così Giorgio Pagano ha presentato “Un ‘abile per la pace’” di Massimo Toschi in sala Dante, presenti molti studenti spezzini su invito dell’Associazione Culturale Mediterraneo, della Consulta Studentesca Provinciale e della Federazione degli Studenti. “C’è un rapporto molto stretto tra la mia vita di disabile e la storia del mio impegno per i bambini amputati, feriti, malati, in Algeria come in Palestina o in Congo -ha detto Massimo Toschi, consigliere del Presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale e per i diritti delle persone disabili- perché la malattia è stata per me occasione di incontro con gli altri e mi ha dato sensibilità e credibilità”. In tutte le missioni umanitarie e di cooperazione, ha proseguito Toschi, “l’arrivo, per la prima volta, di un occidentale in carrozzina ha fatto capire più di ogni altra cosa alle vittime e agli ultimi che io ero davvero dalla loro parte”. La carrozzina “è diventata così strumento di una grande politica, perché la grande politica domanda due cose, il linguaggio della verità e il linguaggio che mette in gioco la tua persona, la tua coerenza”. La grande politica, ha commentato Pagano, “esige coerenza tra visione del futuro e gesti quotidiani, è innanzitutto cambiamento personale come condizione del cambiamento sociale”. E’ una concezione della politica, ha proseguito il Presidente di Mediterraneo, “che mi ha cambiato in questi anni, e di cui sono debitore a grandi persone come don Andrea Gallo e Massimo Toschi”. E Toschi ha esortato i ragazzi: “Se cambiate voi cambia la politica”. Stimolato dalle domande di Federico Figura, della Federazione degli Studenti, e di altri ragazzi presenti in sala, Toschi ha risposto a molte domande, insistendo sulla “cooperazione per la riconciliazione e il perdono, fondata sul riconoscimento dell’altro”, sulla scia degli insegnamenti di Nelson Mandela e di David Grossman. Sulla pace in Medio Oriente, Toschi ha detto: “Oggi Israele ha il peggior governo possibile, ma con uno sforzo maggiore della comunità internazionale e di ciascuno di noi, si può raggiungere un accordo di pace… sono ottimista, perché dopo aver evitato la guerra in Siria, che sembrava imminente, abbiamo svoltato: la Siria ha rinunciato alle armi chimiche, l’Iran presenta un volto più umano”. Ora, ha concluso, “Obama dovrebbe avere più coraggio” e “voi ragazzi, con i viaggi scolastici, dovreste andare in Israele e in Palestina e, con internet, dovreste conoscere ragazzi israeliani e palestinesi e spingerli al dialogo e alla riconciliazione”.

E’ possibile scaricare tutto il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

Massimo Toschi e Lapo Pistelli incontrano gli studenti spezzini.

 

Popularity: 7%