Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Quale scuola per l'Italia

La narrazione nella relazione educativa – Martedì 28 Maggio ore 16,30 Sala Dante

a cura di in data 23 Maggio 2013 – 09:10

La narrazione nella relazione educativa

Martedì 28 Maggio, ore 16,30 – Sala Dante

Parlare di narrazione vuol dire di parlare di “storie” che possono, nei pensieri dei bambini e degli adulti, animarsi di una preziosa vita propria. Chi si accosta al libro, letto o raccontato, inizia un’avventura unica e mai scontata, le storie prendono nuova forma e nuova identità, evocano ricordi e metafore attivando così emozioni e azioni.

Martedì 28 maggio in Sala Dante alle ore 16.30 si realizzerà un incontro formativo aperto alla città, organizzato dalla Cooperativa Coopselios in collaborazione con i Servizi Educativi del Comune della Spezia e l’Associazione Culturale Mediterraneo.

Il pomeriggio di dialogo sarà aperto da una performance dell’attrice narratrice Mara Baronti e il professor Marco Dallari dell’Università di Trento terrà una lezione sul tema “la narrazione nella relazione educativa”.

La giornata consentirà, oltre ad una conoscenza reciproca che promuove l’ascolto, riflessioni e un confronto aperto rispetto alle teorie di riferimento e alle esperienze educative e personali in una dimensione di ricerca e sperimentazione condivisa.

L’attrice e narratrice Mara Baronti e il professor Marco Dallari, docente di Pedagogia e Scienza della Formazione dell’Università di Trento sono stati i protagonisti dell’incontro sul tema “La narrazione nella relazione educativa”, tenutasi in sala Dante per iniziativa della Cooperativa Coopselios, in collaborazione con i Servizi Educativi del Comune della Spezia e l’Associazione Culturale Mediterraneo. Mara Baronti ha affascinato il pubblico narrando la storia di Sharazade e altre novelle tratte da “Le mille e una notte”. Marco Dallari ha svelato il valore della narrazione come pratica di cura, sottolineando il ruolo che i libri di figure e gli albi illustrati hanno nello sviluppo della creatività dei bambini. “La cura è un aspetto universale della vita umana, dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce una dimensione originaria dell’educare”, ha affermato Dallari, che ha così proseguito: “La narrazione, dove il linguaggio delle parole è arricchito dalle tonalità affettive della corporeità, dà luogo ad uno dei momenti di più autentica e intensa relazione di cura: come nell’esperienza di allattamento, del cambio, delle coccole, la relazione narrativa non è semplicemente data al piccolo ma co-costruita nella relazione adulto-bambino”. “Se leggiamo bene ai bambini, essi diventano bravi lettori”, e “l’adulto che non legge e non conosce storie è un vero portatore di handicap”, ha concluso Dallari. L’incontro, introdotto dall’assessore alle Politiche sociali del Comune Andrea Stretti e dal presidente di Mediterraneo Giorgio Pagano e coordinato dalla responsabile del Coordinamento delle Scuole dell’Infanzia e degli Asili Nido del Comune Lucia Castiglia, ha visto la presenza di molte insegnanti delle Scuole dell’Infanzia e degli Asili Nido e di insegnanti e studentesse dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico del liceo Mazzini. Nel dibattito si è più volte sottolineata la necessità che i bambini non siano solo spettatori della Tv, ma co-protagonsti con gli adulti della lettura, perché essa porta a un’avventura unica e mai scontata e costituisce un luogo educativo ineludibile, che non va assolutamente perduto.

E’ possibile scaricare tutto il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

La narrazione nella relazione educativa – 28 maggio 2013

Popularity: 7%