Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Quale scuola per l'Italia, Religioni e politica, Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

Il cartellone dell’Associazione Culturale Mediterraneo per l’inverno 2016

a cura di in data 21 Gennaio 2016 – 14:00

Golden-Winter

IL cartellone invernale dell’Associazione Culturale Mediterraneo sarà dedicato, a cavallo tra gennaio e febbraio, alla presentazione del libro di Giorgio PaganoEppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”: a Sarzana (sabato 23 gennaio ore 16, Sala della Repubblica), a Levanto (sabato 30 gennaio ore 15, Sala SMS Gente di mare), a Follo (sabato 30 gennaio ore 17,30, Struttura pubblica Giuliano Ratti), a Lerici (venerdì 5 febbraio ore 17,30, Sala consiliare) e a Sesta Godano (venerdì 5 febbraio ore 21, Sala consiliare). Le iniziative sono organizzate in collaborazione con le sezioni Anpi e i Comuni interessati.

Il ciclo “Religioni e politica” affronterà il tema dell’Islam, con la presentazione di “Islam e politica” di Massimo Campanini, uno dei maggiori orientalisti italiani, docente all’Università di Trento. L’iniziativa si terrà il 1° febbraio alle 17 all’Urban Center. Campanini incontrerà anche gli studenti del Liceo Classico Costa, il 2 febbraio alle 11 nella Biblioteca della scuola, sul tema “I molti volti dell’Islam: jihadismo, radicalismo, riformismo”. L’Islam, sostiene Campanini, è una dottrina di etica e di comportamento, rivolta all’agire dell’uomo: è insieme religione e Stato. La politica del mondo musulmano è dunque estranea alla prospettiva laica occidentale, ma -spiega l’autore- l’Isis non ha nulla a che fare con l’Islam, lo offusca e lo tradisce.

Le complesse tematiche del mondo contemporaneo saranno al centro anche dell’iniziativa del ciclo “Ripensare il Mediterraneo, un compito dell’Europa”: Massimo D’Alema, Presidente della Fondazione Italianieuropei, sarà relatore in un incontro dal titolo “Chi sconfiggerà l’Isis? Conflitti in Medio Oriente e responsabilità dell’Occidente”, che si terrà giovedì 3 marzo alle ore 21 al Centro Allende. Al centro dell’incontro il conflitto tra Iran e Arabia Saudita, l’estrema difficoltà a far vivere la prospettiva di uno Stato palestinese di fronte alla politica di Netanyahu, la lotta all’Isis in due Paesi chiave come Siria e Libia, il ruolo della Turchia di Erdogan e il conflitto con il popolo curdo, la necessità di una nuova politica italiana e europea.

Per il ciclo “Quale scuola per l’Italia”, infine, proseguirà l’impegno ad analizzare la situazione della scuola e del livello culturale del Paese: venerdì 11 marzo alle 17 all’Urban Center verrà presentato il libro di Walter Tocci, Direttore del Centro Riforma dello Stato, “La scuola, le api e le formiche”. La “Buona scuola”, secondo l’autore, è una riforma mancata, che complica la vita della scuola senza risolverne i problemi strutturali. La via d’uscita è un diverso discorso pubblico, che coinvolga le energie e le intelligenze di cui il nostro sistema di istruzione dispone e susciti una spinta creativa per rimuovere le diseguaglianze, rielaborare la didattica di fronte alle sfide del nuovo mondo, accordare il tempo della scuola e il tempo della vita, ripensare la scuola come istituzione.

Popularity: 5%