Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Quale scuola per l'Italia

Giovani, scuola e lavoro: incontro con Attilio Oliva

a cura di in data 12 Aprile 2013 – 09:39

GIOVANI, SCUOLA E LAVORO: INCONTRO CON ATTILIO OLIVA
LUNEDI’ 15 APRILE ORE 10,30 SALA DANTE

L’Associazione Culturale Mediterraneo, la Consulta studentesca provinciale e la Federazione degli Studenti hanno organizzato un incontro sul tema “Giovani, scuola e lavoro”, che si terrà lunedì 15 aprile alle 10,30 in sala Dante. Parteciperà Attilio Oliva, presidente della Fondazione TreeLLLe e del BIAC education committee dell’Ocse. La Fondazione TreeLLLe è uno dei più importanti “think tank” indipendenti che si occupano di formazione: attraverso l’attività di ricerca, analisi e diffusione degli elaborati offre un servizio prezioso alle forze sociali, alle istituzioni educative, ai decisori pubblici, nazionali e locali. L’incontro di lunedì affronterà il problema della crescente disoccupazione giovanile e del ruolo che potrebbero avere i programmi per la formazione. Purtroppo in questi anni l’Italia non ha puntato sulla formazione e quindi sulla scuola, che resta il nostro più grande buco nero: assenza di investimenti, tagli lineari, mancata capacità di innovazione, insegnanti sottopagati e invecchiati. L’istruzione è il settore strategico, e lo è anche per il lavoro. L’Italia continua invece a considerarlo solo un problema di spesa pubblica, da controllare e ridurre. Basta parlare, del resto, con uno studente italiano per cogliere la frustrazione di fronte all’offerta di progetti e di strumenti che ha un suo compagno americano o francese o tedesco. E’ il problema dei problemi, su cui occorrono scelte nuove del Governo nazionale, ma anche delle Regioni e degli Enti locali. L’incontro con Oliva si propone di discutere delle “grandi riforme” necessarie, e di affrontare molte altre questioni, dall’orientamento scolastico al tema del confronto tra le due culture, quella umanistica e quella scientifica, fino al tema dell’informatizzazione della scuola.

Attilio Oliva e tanti studenti spezzini: sono stati loro i protagonisti dell’incontro “Giovani, scuola e lavoro”, organizzato in sala Dante dall’Associazione Culturale Mediterraneo, dalla Consulta studentesca provinciale e dalla Federazione degli Studenti. Marco Bibolini e Federico Figura, per conto della Consulta il primo e della FdS il secondo, hanno introdotto i lavori, insieme al presidente di Mediterraneo Giorgio Pagano. Oliva, presidente della Fondazione TreeLLLe, ha insistito su un punto: “l’Italia non spende poco per la scuola, ma male; l’obbiettivo deve essere dunque quello non di dare più soldi a questa scuola, che non soddisfa le domande dei giovani, ma di cambiarla da capo a fondo”. Innanzitutto riformando la scuola secondaria superiore, il cui assetto è rimasto quello gentiliano, di epoca fascista. E’ un “errore enorme”- ha detto Oliva- “considerare le scuole tecniche di serie B rispetto ai licei”. La riforma deve riguardare i contenuti: meno latino e greco, più competenze logiche, scientifiche e matematiche, e soprattutto “educazione del carattere a saper lavorare assieme agli altri e a saperli ascoltare”. Ma vanno riformati anche i metodi di insegnamento, che devono “coinvolgere e interessare di più gli studenti”. Ancora: “gli insegnanti sono un popolo differenziato, c’è chi lavora tanto e bene e chi no: vanno valutati, e gli stipendi non devono essere uguali per tutti”. Il dibattito è stato vivace, ma tutti hanno apprezzato l’approccio anticonformista di Oliva. In fondo gli studenti, organizzando l’incontro, hanno chiesto un segnale: “ricostruite un terreno di comunicazione con noi, aiutateci ad avere la speranza che anche per noi ci sarà un futuro”. L’iniziativa un segnale l’ha dato: ci sono adulti che hanno mostrato ai ragazzi di essere interlocutori affidabili, che hanno delle idee e vogliono discuterle con i giovani. Di questi tempi non è poco.

E’ possibile scaricare tutto il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

Giovani, scuola e lavoro: incontro con Attilio Oliva.

Popularity: 11%