Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

Proiezione del film “Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriente”

a cura di in data 3 Agosto 2014 – 21:06

“UN INSOLITO NAUFRAGO NELL’INQUIETO MARE D’ORIENTE”

Mercoledì 20 agosto ore 21,30 Lerici Cinema Astoria

intestazione-mediterraneo-marittima

L’Associazione Culturale Mediterraneo e la Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici hanno organizzato, in collaborazione con il cinema Astoria, la proiezione del film “Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriente”. La proiezione avverrà mercoledì 20 agosto alle 21,30 al cinema Astoria di Lerici.

Il protagonista del film è Jafaal, un pescatore palestinese che pesca sardine e vive con la moglie lungo il muro della Striscia di Gaza. Incalzato dai creditori e avvilito da una vita sorvegliata da Israele e dai suoi militari, che “bazzicano” la sua casa e controllano ogni suo respiro, Jafaar una mattina pesca l’impensabile: un grosso maiale palestinese, il cui consumo è tabù tanto per gli palestinesi quanto per gli ebrei. Di nuovo sono le “restrizioni”, questa volta religiose, a costringere Jafaar, accrescendone la creatività e provocando la comicità e il non sense. Opera prima di Sylvain Estibal, giornalista, scrittore e regista francese di origine uruguaiana, “Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriente” è una commedia umanistica e “fraterna” che coglie il giusto equilibrio tra farsa e fiaba e rinnova il discorso sul conflitto israelo-palestinese adottando un punto di vista originale e poetico che denuncia l’antagonismo tra i due popoli e propone un nuovo dialogo e un nuovo legame.

Mediterraneo e Società Marittima iniziano in questo modo la loro collaborazione, finalizzata all’arricchimento della vita culturale lericina. “Non potevamo che cominciare -dichiarano i due Presidenti Giorgio Pagano e Bernardo Ratti- da ciò che maggiormente unisce le due associazioni, vale a dire l’amore per il mare e l’impegno per il dialogo e la pace tra i popoli”.

Un insolito naufragio nell'inquieto mare d'oriente

Un insolito naufragio nell’inquieto mare d’oriente

 

RASSEGNA STAMPA:
icona-pdf Rassegna stampa – Proiezione del film “Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriente”

 

 

Popularity: 4%