Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi, Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

Il programma delle iniziative primaverili ed estive dell’Associazione Culturale Mediterraneo

a cura di in data 10 Giugno 2016 – 11:06

cartellone estivo 2016

La Spezia, 25 maggio. Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Mediterraneo ha discusso il programma per la primavera-estate 2016. Sabato 28 maggio verrà organizzato, in collaborazione con la Fondazione Toscana Sostenibile e l’associazione Comunità Interattive Officina per la partecipazione, l’iniziativa sul tema “Ambiente e opere pubbliche: quale partecipazione?”, seguito ideale dell’iniziativa tenutasi due anni fa sulla stessa materia. L’obbiettivo è “fare il punto” sui passi avanti compiuti o meno dalle realtà istituzionali coinvolte: la Regione Liguria e i Comuni di Spezia e Sarzana. Saranno presenti rappresentanti di questi enti e di comitati e associazioni.
Nei mesi estivi si terranno, come consuetudine, proiezioni di film nella rassegna di cinema all’aperto di Lerici e -se sarà organizzata- di Spezia.

E’ stato predisposto, infine, il progetto “Il Mediterraneo diviso. Prove di dialogo”, che si propone di usare gli strumenti della cultura per contrastare ostilità e pregiudizi reciproci tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo con una migliore conoscenza e una riflessione critica che consentano di mitigare le tensioni attraverso “prove di dialogo”. Il progetto, attraverso un’ampia rete che comprende Associazioni Culturali, i Comuni della Spezia e di Lerici, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, la Marina Militare, Scuole Primarie e Scuole Secondarie di I° e di II° grado, intende sviluppare una duplice azione: attività di informazione-formazione per mezzo di conferenze, dibattiti, mostre fotografiche rivolte a un pubblico adulto e agli studenti delle Scuole Secondarie di II° grado; attività di laboratorio (formazione-azione) e di scambio internazionale per gli studenti delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di I° e di II° grado.

Le prime iniziative, rivolte ai residenti e ai visitatori, si terranno al Parco Shelley di San Terenzo, in collaborazione con il Comune di Lerici. Mercoledì 31 agosto alle ore 21 Laura D’Alessandro, giornalista e scrittrice, presenterà il suo libro “Mediterraneo, crocevia di storia e culture”; mercoledì 7 settembre alle ore 21 si terrà un incontro con Marco Aime, antropologo e scrittore, sul tema “Convivenze”

Il progetto proseguirà nei mesi successivi, fino all’inverno 2017.

Popularity: 4%