Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

Il coordinamento Io non respingo a “Libriamoci”

a cura di in data 7 Ottobre 2011 – 09:00

VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 21 SALA DANTE
IL COORDINAMENTO IO NON RESPINGO A “LIBRIAMOCI”
“REGINA DI FIORI E DI PERLE. RACCONTI E MUSICHE DALL’ETIOPIA” DI E CON GABRIELLA GHERMANDI
Il programma di “Libriamoci” contiene anche questo spettacolo, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Io non respingo. Si tratta di un viaggio tra Italia e Corno d’Africa, di e con Gabriella Ghermandi, musiche di Gabin Dabirè: uno spettacolo di narrazione a più voci, un modo di interrogarsi sull’identità della memoria coloniale italiana in Etiopia. Una narrazione scomoda che non riguarda soltanto la dimensione del passato etiopico italiano ma, a cavallo tra lingue e etnie, tra nazioni e continenti, tra occupazioni militari e guerre fratricide, sottolinea le mille storie di diversità che viviamo ai nostri giorni. Gabriella Ghermandi è una scrittrice italiana di origine etiope. E’ tra le fondatrici della rivista di letteratura della migrazione “El Ghibli” ed è impegnata nell’attività teatrale sul tema della multiidentità e della scrittura, ispirandosi all’arte della metafora tipica della tradizione culturale etiope. “Regina di fiori e di perle” (2007) è il suo primo romanzo.

Popularity: 2%