Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

Giorgio Pagano presenta il libro e la mostra fotografica “Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo”, Sabato 29 Luglio a Monterosso Sala mostre Palazzo Comunale e Piazza Garibaldi

a cura di in data 21 Luglio 2017 – 18:10
Invito

Invito

Giorgio Pagano presenta il libro e la mostra fotografica
Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo
Monterosso
Sala mostre Palazzo Comunale e Piazza Garibaldi
Sabato 29 Luglio ore 18,30 e ore 19

Sabato 29 luglio alle ore 19 Giorgio Pagano presenterà il suo libro “Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo” in Piazza Garibaldi a Monterosso. Il libro è già stato presentato alla Spezia, Sarzana, Lerici, Firenze, Genova, Milano, Lucca, Roma, Pontremoli, Savona, Fivizzano, Levanto, Viareggio e Sesta Godano. L’iniziativa, che si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Mediterraneo, è inserita nella rassegna “Monterosso: un mare di libri”, organizzata dal Comune di Monterosso e dal Consorzio Turistico Cinque Terre con il sostegno del Parco Nazionale delle Cinque Terre e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, con la collaborazione della Pro Loco Monterosso e della CNA e con l’ausilio tecnico di Res Comunicazione.

Interverranno, oltre all’autore, il Sindaco di Monterosso Emanuele Moggia e Sergio Schintu, segretario di Januaforum. Alle 18,30, nei locali della Sala Mostre del Palazzo Comunale (Piazza Garibaldi) verrà inaugurata la mostra fotografica. A presentarla il critico Giovanna Riu.

Il libro, edito dalle Edizioni Cinque Terre, contiene il Diario dell’esperienza di Pagano come cooperante nelle isole di Sao Tomé e Principe tra il 2015 e il 2016, il saggio introduttivo “La ‘nostra’ Africa” e i capitoli “Dalla cooperazione tra Comuni al partenariato tra comunità”, “Italia Mediterraneo Africa” e “L’esempio”. “Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo”, che ospita la Prefazione del professor Gian Paolo Calchi Novati e un contributo di Mario Giro, Viceministro agli Affari Esteri, è inoltre un reportage fotografico sulle “isole al centro del mondo”, con 115 immagini, 35 delle quali compongono la mostra.

“L’Africa -scrive Pagano- è sempre più ‘nostra’. Le migrazioni, la globalizzazione e la crisi economica, il terrorismo jihadista: tutto spinge a superare i confini, a rendere permeabili le frontiere, a unire Europa e Africa. L’Europa non può più essere altra rispetto all’Africa, e viceversa: i destini sono interconnessi, il rapporto è e sarà sempre più stretto, tra grandi difficoltà e altrettanto grandi opportunità. Troppe sono le cause comuni che ci interpellano. L’Africa è il nostro grande Sud, l’Europa è il grande Nord dell’Africa… Il grande obbiettivo, ‘in direzione ostinata e contraria’, è quello di un’Africa che vinca la povertà senza subire le ferite irreversibili dell’invasione ‘sviluppista’. L’idea di ‘una cooperazione per domare il demone dello sviluppo’, che unisca i popoli del Sud e del Nord del mondo, comincia lentamente a farsi strada. Sembra un appello a fare cose impossibili. Eppure se il futuro ci riserva qualcosa di diverso dalla infinita ripetizione dello sviluppo e dei suoi miti qualcosa di questo impossibile non è destinato a rimanere per sempre tale”.

La mostra sarà visitabile fino a giovedì 3 agosto.


Giorgio Pagano ha presentato anche a Monterosso il suo libro “Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo”, che in ogni piazza diventa occasione per una riflessione partecipata sui temi delle migrazioni e della cooperazione con l’Africa, mai così decisivi come oggi. Dopo gli interventi del Sindaco Emanuele Moggia e del segretario di Januaforum Sergio Schintu, ha preso la parola l’autore. Pagano ha parlato della povertà a Sao Tomé e Principe e delle migrazioni verso l’Europa da questo Paese africano, dovute anche agli effetti del cambiamento climatico. “Il grido dei poveri africani -ha aggiunto- trova sempre meno spazio nei mass media italiani, c’è un silenzio inaccettabile su tante situazioni drammatiche, dal Sud Sudan alla Somalia, dall’Eritrea al Centrafrica. Non conoscendo tutto questo è chiaro che i cittadini italiani non possono capire perché così tanti africani stanno fuggendo dalle loro terre rischiando la propria vita per arrivare da noi”. Pagano ha citato il missionario padre Alex Zanotelli: “Rompiamo il silenzio sull’Africa” e ha così concluso: “Bisogna garantire il diritto di restare con politiche di cooperazione e di partenariato: tutto il contrario dei contratti stipulati dai governi europei con i governi africani allo scopo esclusivo di bloccare i migranti, non importa dove e come… Ma nel frattempo non si può non garantire il diritto di migrare, cioè d fuggire dalle guerre, dalla fame e dai cambiamenti climatici… C’è un Paese al mondo che da solo ha aperto le sue porte a più fuggiaschi di quanti ne abbia accolti l’Unione europea nel 2016. Un Paese decisamente povero, con un reddito pro capite di circa trenta volte inferiore a quello tedesco. Questo Paese è l’Uganda, che detiene il record continentale di rifugiati all’interno dei propri confini: sono un milione e 200 mila, uno ogni trenta ugandesi. E’ un’emergenza legata alla guerra in Sud Sudan. A fine giugno si è tenuta una conferenza internazionale sotto l’egida dell’Onu per raccogliere fondi. La richiesta era di due miliardi di dollari. I donatori ne hanno promessi soltanto 358 milioni. Ma nessuno, in Uganda, ha parlato di cacciare i rifugiati”.

Prima della presentazione del libro è stata presentata la mostra fotografica, che sarà visitabile fino a giovedì 3 agosto. La mostra è stata presentata dal critico Giovanna Riu.

Popularity: 4%