Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

Africa e Covid-19 Storie da un continente in bilico

a cura di in data 25 Maggio 2020 – 14:23

Africa e Covid-19 Storie da un continente in bilico

Il Covid-19 non ha risparmiato l’Africa. La diffusione è minore, ma rischiano di morire tra le 300 mila e i 3,3 milioni di persone. La salute dell’Africa è connessa con la nostra e con quella delle generazioni future. Per contrastare le pandemie dobbiamo considerare la salute un bene globale, ridurre la distruzione della natura e le diseguaglianze, cambiare il nostro rapporto con l’Africa. Ma in un continente con i sistemi della sanità e del welfare fragilissimi, non tutto è possibile. Servono informazione e diagnosi, più che il lockdown: dove regna l’economia informale l’uomo, per vivere, non può fermarsi. I blocchi hanno aggravato la crisi economica e sociale già in essere, scatenando proteste.
Sono questi i temi affrontati da Giorgio Pagano in “Africa e Covid-19 Storie da un continente in bilico”, ebook pubblicato da Castelvecchi per la collana ESC.
L’analisi dell’autore e le numerose testimonianze di esponenti delle Ong e delle società africane -in gran parte raccolte grazie al supporto dell’associazione ligure Januaforum e del Forum delle Attività Internazionali della Toscana- delineano il ritratto, dal punto di vista sia sanitario che economico, di un continente in bilico, dove per fortuna non mancano la creatività popolare e la solidarietà dal basso.

Giorgio Pagano
È stato sindaco della Spezia dal 1997 al 2007. È impegnato, con Water Right Foundation e Funzionari senza Frontiere, in progetti di cooperazione internazionale in Palestina e in Africa. Alla Spezia presiede l’Associazione Culturale Mediterraneo ed è copresidente del Comitato Unitario della Resistenza. È autore di La Spezia una città ritrovata (2002); Orgoglio di città (2007); La sinistra la capra e il violino (2010); Ripartiamo dalla polis (2012); Non come tutti (2014); Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945 (2015); Sao Tomé e Principe – Diario do centro do mundo (2016); Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona operativa, tra La Spezia e Lunigiana, con Maria Cristina Mirabello (2017); Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia e in provincia. Volume primo, con Maria Cristina Mirabello (2019).

Articolo de “La Nazione”
Articolo de “Il Secolo XIX”
Articolo di “Repubblica Liguria”
Articolo di “Africa Rivista”
Intervista a Tele Liguria Sud

Link per l’acquisto:
https://litedizioni.cantookboutique.com/it/products/africa-e-covid-19

Popularity: 3%