Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …
Il libro di Giorgio Pagano “La sinistra la capra e il violino”, dopo essere stato presentato alla Spezia, a Genova, a Lerici e a Sarzana, verrà presentato, venerdì 20 maggio alle ore 21, alle Grazie …
Il Secolo XIX – 5 maggio 2011 – Premessa: so bene che cos’è una città, e quindi so che i negozi non servono soltanto a far cassa, ma sono parti vitali di una città, attorno …
Il Secolo XIX – 4 maggio 2011 – Lo sciopero della Cgil invita a riflettere sulla questione del lavoro oggi, e su domande come “esiste ancora la classe operaia?” o “la lotta di classe si …
Centro in Europa, numero 1/2011 – Solamente pochissimi intellettuali e studiosi, in questi anni, ci hanno spiegato che il vecchio islamismo stava declinando e che si stava andando verso il “post islamismo”, o comunque verso …
Venerdì 29 aprile alle 17 al CAMeC di Piazza Battisti, per iniziativa della Fondazione Casa America, dell’ARCS (ARCI cultura e sviluppo), del Comitato Territoriale ARCI La Spezia e dell’Associazione Culturale Mediterraneo, con il patrocinio dell’Istituzione …
Il Secolo XIX – 26 aprile 2011 – L’anniversario dell’Unità ha accresciuto il senso di appartenenza alla nazione e ha messo in luce il rapporto stretto tra Risorgimento e Resistenza, al centro anche delle manifestazioni …
Il Secolo XIX – 21 aprile 2011 – Una manifestazione nazionale dei lavoratori precari, articolata in tante città, come quella tenutasi il 9 aprile, sarebbe stata impensabile fino a un anno fa. La verità è …
Il Secolo XIX – 19 aprile 2011 – Nei giorni scorsi, con una delegazione guidata dal sindaco, sono stato a Jenin, alla conferenza delle città europee che hanno relazioni con la città palestinese. Il rapporto …
L’Associazione Culturale Mediterraneo prosegue il suo impegno, con il ciclo “Religioni e politica”, per la presentazione dei diversi punti di vista etici e religiosi e per un confronto tra essi finalizzato al bene comune. Giulio …
Il Secolo XIX – 12 aprile 2011 – Dopo l’articolo sull’Università alcuni lettori mi hanno scritto per sottolineare che il tema del futuro dei giovani è oggi il più importante. Una ragazza si sofferma su …
“Dialoghi in Fondazione. Centocinquantanni. La fabbrica degli Italiani tra passato e futuro”
Ultimo appuntamento della rassegna con il professore Emilio Gentile
giovedì 14 aprile, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia
Giovedì 14 aprile, alle ore …
Il Secolo XIX – 5 aprile 2011 – Il successo dei Verdi tedeschi nel Baden-Wuerttemberg e nella Renania-Palatinato non si spiega solo con gli errori politici di Angela Merkel. Si lega al raddoppio dei voti …
Il Secolo XIX – 4 aprile 2011 – L’editoriale di Gino Ragnetti sulla Gazzetta della Spezia invita a riflettere sui problemi dell’area collinare della città: un territorio che ha subito, negli ultimi venticinque anni, gli …
Il Secolo XIX – 29 marzo 2011 – L’intervento di D’Alto e Raggi tiene vivo il dibattito sul waterfront, rispondendo a una mia sollecitazione: “un bene comune non rinuncia a essere un bene economico”, “economia …
Il Secolo XIX – 21 marzo 2010 – Anche a Spezia il 150° anniversario dell’unità d’Italia è stata una vera festa popolare. In piazza c’erano le famiglie, le persone semplici di ogni idea politica. E’ …
Il Secolo XIX – 14 marzo 2011 – L’8 marzo, a Roma, ho visto una festa della donna “rianimata”. Così, ho letto, anche a Spezia. Già il 13 febbraio era emerso il no di tante …
Il Secolo XIX – 12 marzo 2011 – I 150 anni dell’unità d’Italia coincidono con un momento cruciale dell’attuazione dell’art. 119 della Costituzione, cioè della legge delega 42 del 2009 sul federalismo fiscale. L’unità nazionale …
MERCOLEDI’ 30 MARZO ORE 17 AL CAMEC
INCONTRO CON PIERO SARDO sul tema “LA BIODIVERSITA’ NEL MEDITERRANEO, UN MONDO A RISCHIO. Il pensiero di Slow Food e di Terra Madre per un’altra economia e per risanare …
Il Secolo XIX – 7 marzo 2011 – Nella città i progetti vanno costruiti insieme dalle tante voci dell’agorà. E’ un compito della società civile, ma anche della società politica. Entrambe devono trasformarsi: la prima …
Il Secolo XIX – 5 marzo 2011 – I cooperanti delle Ong impegnate nel Nord Africa si erano accorti da tempo che il consenso alle dittature di Tunisia, Egitto e Libia stava precipitando: non solo …
Il fisico Sergio Bertolucci, spezzino, Direttore della Ricerca del CERN di Ginevra, torna nella sua città per una lectio magistralis -aperta al pubblico- che si terrà sabato 5 marzo alle ore 10 nell’Auditorium del Liceo …
Cronaca4 – 28 febbraio 2011 – Il presidente di Confindustria Enzo Papi, inaugurando la nuova sede degli imprenditori edili, ha lanciato un forte “J’accuse alla politica”, come titola Cronaca4. Letto il titolo, pensavo che Papi …
Il Secolo XIX – 28 febbraio 2011 – Siamo davvero “ingessati dalla politica” e da “un sistema pubblico che non è uno strumento di crescita”, come ha detto il presidente di Confindustria Enzo Papi nei …
Lunedì 28 Febbraio ore 17 al Camec
Quali saranno le conseguenze della “riforma” Gelmini sull’Università italiana e in particolare sul Polo universitario spezzino? La legge si propone, infatti, anche la “revisione e razionalizzazione dell’offerta formativa” e …
Il Secolo XIX – 23 febbraio 2011 – Nei giorni scorsi una delegazione di un centinaio di personalità politiche e intellettuali del mondo arabo e musulmano si è recata ad Auschwitz, il più agghiacciante campo …