Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Interventi Repubblica Il Lavoro

Solidarietà ora la Liguria si rimette in gioco

a cura di in data 22 Novembre 2013 – 10:20

La Repubblica-Il Lavoro – 21 Novembre 2013 – Nei giorni scorsi, a Genova, prima il Congresso del Consorzio Spera su “Solidarietà italiana in Africa. Volontariato e imprese”, poi il convegno di Regione e Januaforum su “La Liguria e le prospettive italiane di cooperazione allo sviluppo” hanno aperto una fase nuova dell’impegno internazionale della nostra regione. E’ vero che nei momenti di crisi si tende a “chiudere la porta di casa”, ma è vero anche, come hanno dimostrato la partecipazione e i contributi di tanti rappresentanti di istituzioni, associazioni, Ong, imprese a entrambi gli appuntamenti, che la Liguria non rinuncia alla sua proiezione globale, e comprende che dal rafforzamento della sua capacità di solidarietà può arrivare perfino un pezzo della soluzione della sua crisi. Perché al dono, e al vantaggio per il Paese partner, può accompagnarsi l’investimento, cioè la ricaduta positiva per il nostro sistema produttivo. Senza dimenticare, naturalmente, l’impegno per la creazione/rafforzamento della democrazia.

Da queste intense giornate è scaturito un impegno corale: rafforzare la “rete” ligure e dare vita a un forum comprendente tutti gli attori impegnati nella cooperazione e nelle relazioni internazionali, uno strumento permanente di dialogo strutturato tra pubblico e privato capace di dotarsi di una visione strategica condivisa, di superare la frammentazione con la logica di sistema, di costruire progetti comuni in grado di intercettare maggiori finanziamenti, a partire dai Fondi comunitari 2014-2020. La cooperazione territoriale nel Mediterraneo, per esempio, è un obbiettivo della politica europea, e un buon banco di prova per andare oltre gli schemi tradizionali e superati del nazionalismo e dell’eurocentrismo e per integrare politiche europee, nazionali e delle autorità locali. Insomma: non c’è solo il Nord, la “macroregione” della Liguria è anche quella del Mediterraneo.
La “rete” dovrà affrontare in modo nuovo il rapporto tra cooperazione allo sviluppo e internazionalizzazione delle imprese: pur nel rispetto dei loro diversi obbiettivi, esse possono interagire in modo efficace. Lo si fa già in Francia e Germania, e anche l’Italia ha prime esperienze positive, come quella in Uganda, dove è presente il nucleo di un “sistema Paese”, a cui collaborano Ambasciata, Ong, imprese e fondazioni bancarie. E’ la prova che è possibile attrarre, in Africa, pezzi del mondo produttivo, per richiamarli all’esercizio della responsabilità sociale di impresa e a contribuire alla ricerca di soluzioni per lo sviluppo umano e sostenibile dei Paesi partner. E’ l’”internazionalizzazione responsabile”, che include certamente il business, ma anche il trasferimento di competenze al tessuto imprenditoriale africano, e la possibilità per le nostre imprese, a loro volta, di imparare e ricevere (certamente sul punto dello sviluppo locale). E’ un tema decisivo per le imprese liguri, che hanno bisogno come l’aria dell’export ma lo fanno pochissimo (solo il 3,2%!).
Essenziale, poi, è il ruolo del pubblico. Abbiamo ascoltato parole confortanti non solo dalla Regione, impegnata da tempo grazie all’assessore Rambaudi, ma anche dal Viceministro Pistelli e dall’Anci. Al pubblico non si chiede solo un ruolo di erogatore di risorse, che pure sono drammaticamente scarse: ma soprattutto quello di facilitatore, mediatore, regista di iniziative di sistema, catalizzatore di partenariati. Dobbiamo scegliere poche aree prioritarie, e costruire per quei Paesi programmi quadro strategici e operativi con cui presentarci all’Europa come “sistema Liguria”: Regione, Comuni, Camere di Commercio, Università, fondazioni bancarie, Ong, associazioni. Si può fare, perché abbiamo cominciato a capire che così si costruisce un pezzo del nostro futuro, combattendo quel provincialismo che così tanto contrasta con una storia segnata dall’apertura al mondo.

Popularity: 3%