Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Interventi Repubblica Il Lavoro

Se i partiti sperperano la fiducia dei cittadini

a cura di in data 24 Aprile 2012 – 11:43

Repubblica – Il Lavoro – 17 Aprile 2012 – I risultati del primo sondaggio settimanale di Repubblica-Genova confermano ciò che emerge da tutte le ricerche: la disaffezione dei cittadini verso i partiti è ai massimi storici. La mia esperienza politica si è sempre svolta nei partiti; anche quando me ne sono distaccato e la mia postazione è diventata associativa e civica non li ho mai rinnegati, perché non riesco a concepire una democrazia senza i partiti. Sono convinto, però, che servano partiti profondamente diversi dagli attuali. La loro “quaresima” ha radici precise: la sensazione da parte dei cittadini che non esistano più i partiti come strumenti di promozione della partecipazione popolare attorno a valori e programmi, ma solo uomini che se ne servono per fini personali e di gruppo, o peggio ancora per far soldi. Lo so che non tutti i partiti sono uguali e che in ogni partito ci sono persone per bene e dedite agli altri, ma questa è la sensazione dominante. Se i partiti non recupereranno un rapporto con la società e se non daranno conto, grazie alla forza delle idee, della loro utilità per i cittadini e per il Paese, crescerà il discredito che li circonda. E l’alternativa sarà tra populismo e tecnocrazia: saremo governati o da un capo o da un’elite, al comando di un popolo in ogni caso subalterno e non partecipe.

Molto dipenderà da come i partiti affronteranno la questione del loro finanziamento. Senza arroccarsi, perché ciò segnerebbe la loro fine. Non basta assolutamente dire, anche se è giusto, che il finanziamento pubblico è necessario, a patto che sia trasparente e certificato. Perché il problema non è solo l’uso disinvolto dei soldi ma anche la loro entità, diventata insostenibile in tempi di crisi economica. L’attuale posizione dei principali partiti, che non si riducono un euro di rimborso, è del tutto insufficiente a ricreare un clima di fiducia con i cittadini ed è quindi un grande regalo ai nemici dei partiti stessi. La cifra dei rimborsi elettorali è eccessiva e non più sopportabile: è indispensabile un forte atto simbolico, una norma che almeno dimezzi i finanziamenti, come propone per esempio Pierluigi Castagnetti. Del resto le vicende di Lusi e della Lega hanno dimostrato che, al netto delle spese elettorali, c’è un residuo sproporzionato delle risorse disponibili per i partiti. E se ai partiti serviranno più soldi rispetto ai rimborsi dimezzati, dovranno risolvere il problema con le contribuzioni volontarie di iscritti e sostenitori.

Guai se i partiti perderanno anche questa occasione, dopo quella sciupata quando esplose la polemica sugli stipendi dei parlamentari e dei consiglieri regionali. Il Pd, in particolare, doveva aderire alla proposta fatta allora su Repubblica da un vecchio riformista come Mario Pirani: una grande battaglia di massa sul dimezzamento retributivo delle cariche politiche nazionali e locali, senza escludere l’atto unilaterale in assenza di accordo con gli altri partiti. Una svolta radicale sempre possibile: basta volerlo, superando ogni sindrome autodistruttiva.

C’è poi un altro passaggio decisivo: la nuova legge elettorale. Guai a dare anche solo l’impressione di volere escludere ancora i cittadini dalla possibilità di scegliere i parlamentari; e di pretendere una delega in bianco per scegliere dopo il voto le alleanze di governo. Non capire che i cittadini vogliono contribuire, con il loro voto, a scegliere sia i loro rappresentanti che le maggioranze di governo sarebbe un altro tragico errore.

Un’ultima considerazione: anche se gli euro ai partiti fossero pochi, potrebbero essere considerati troppi se i partiti non sapessero dimostrare la loro utilità. Nei prossimi mesi le condizioni economiche generali peggioreranno: cresceranno la disoccupazione, la povertà e le diseguaglianze. La sfiducia nei partiti nasce anche dalla loro incapacità di cambiare in meglio le condizioni di vita di lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati, giovani. Il futuro dei partiti dipenderà soprattutto dalla risposta a questo problema.

Giorgio Pagano

Popularity: 2%