Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Interventi Repubblica Il Lavoro

Credito e formazione passaggi obbligati per il commercio

a cura di in data 24 Febbraio 2012 – 10:27

Repubblica-Il Lavoro – 23 Febbraio 2012 – Il commercio è una componente decisiva dell’economia spezzina, ma è in affanno. E’ quanto emerge da due ricerche recentissime, quella dell’Osservatorio Regionale del Commercio, condotta da Unioncamere per conto della Regione, e quella dell’Osservatorio Terziario, istituito dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia della Spezia.

Gli esercizi al dettaglio alla Spezia sono ben 4319. Poco meno di un quarto dell’occupazione in Liguria è assicurata dal settore commerciale: 22,38%, un valore superiore sia alla media nazionale che a quella di Nord, Centro e Sud. E tuttavia gli effetti della crisi, a partire dalla flessione dei consumi, si fanno sentire. Negli ultimi due anni l’occupazione nel settore è diminuita, in Liguria, del 3%.

Questi dati si inseriscono in un trend ormai da molto tempo non positivo. Tra commercio e servizi si riscontrano negli ultimi cinque anni alla Spezia comportamenti opposti in termini di dinamica imprenditoriale: infatti le imprese del commercio decrescono del 7,4% mentre quelle dei servizi aumentano il loro numero del 5%. Ed anche in termini di occupazione di lungo periodo (2001-2010) il commercio sconta un dato negativo facendo registrare un decremento di occupati del 13,3% a fronte di un’occupazione del terziario pressoché stabile.

Il dato riguardante il commercio va poi disaggregato: diminuiscono i punti vendita tradizionali, crescono quelli della media e grande distribuzione. La presenza delle medie e grandi strutture è più estesa alla Spezia che altrove. La provincia di Levante ha il primato in Liguria per incidenza nel tessuto commerciale delle medie e grandi superfici di vendita e per diffusione (densità per utente) delle grandi strutture.

Le indicazioni delle due ricerche convergono su due linee d’azione. La prima è quella del sostegno al commercio al dettaglio, con adeguate politiche creditizie e formative.  Va supportata e incentivata la strategia dell’innovazione organizzativa, cioè la trasformazione di un’offerta indifferenziata in una proposta specializzata. La realtà in atto lo dimostra: i commercianti che sono capaci di innovare e di fornire soluzioni ed esperienze nuove attirano consumatori da altri quartieri o dai centri limitrofi, mostrano cioè di avere quella capacità di coltivare il rapporto con il cliente che resta insostituibile e che il supermercato e l’ipermercato per definizione non potranno mai insidiare. Più c’è l’abilità di arricchire la vendita del prodotto con elementi di servizio o addirittura di consulenza nella scelta, più scatta la fidelizzazione del cliente.

La seconda linea d’azione è quella del blocco di ogni autorizzazione a nuove grandi superfici di vendita. I dati spezzini lo richiedono e lo giustificano ampiamente. Sela Provinciadella Spezia vuole fare il suo “canto del cigno”, la strada è questa: faccia comela Provinciadi Roma conla RegioneLazio, e chieda il blocco alla Regione Liguria.

Ma tutto questo non basterà se l’Italia e l’Europa rimarranno prigioniere del rigorismo. Senza lotta alle diseguaglianze sociali, sostegno ai redditi medio-bassi e ripresa della domanda e dei consumi, il commercio boccheggerà.

Giorgio Pagano

Popularity: 2%