Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Interventi La Nazione

Progetti: a decidere sia chi governa, con la partecipazione

a cura di in data 4 Febbraio 2014 – 19:31

La Nazione – 31 Gennaio 2014 – Sulla Nazione l’assessore Tartarini polemizza con me sul tema della partecipazione. L’argomento usato: “il progetto più partecipato degli ultimi anni è quello di piazza del Mercato, un luogo che ha mancato sostanzialmente quasi tutti gli obiettivi iniziali”. Su questo si può discutere: prima c’era una struttura fatiscente e fuori norma, ora c’è un mercato in sicurezza e una piazza per la città. Ma la vera questione che pongo da tempo è un’altra: i concorsi di idee impediscono la partecipazione. Ecco ciò che accomuna vicende pur così diverse come piazza del Mercato e piazza Verdi. E’ vero che prima del concorso di idee di piazza del Mercato si sviluppò un processo partecipativo sulle idee di fondo (che scartò l’idea di interrare il mercato e i parcheggi per avere una piazza pedonale e scelse il mercato di superficie), ma poi il fatto che ci fosse un progetto vincitore ci vincolò moltissimo. Si badi bene: nei concorsi di idee a decidere chi vince sono le giurie di tecnici, non gli amministratori, cioè coloro che rappresentano i cittadini e che essi possono e devono “sorvegliare”. Ecco la questione: io penso che le città non debbano essere abbandonate agli specialisti e che a decidere, alla fine, debbano essere gli amministratori, sulla base di processi partecipativi in cui i tecnici siano “obbligati” al confronto con i cittadini. Quando questo è avvenuto, da piazza Brin al parco della Pianta e a tanti altri casi, i risultati sono stati molto positivi. 

Se analizziamo i progetti per piazza Verdi si vede che altri progettisti hanno interpretato gli spazi urbani spezzini in modo ben diverso da Vannetti e Buren: per esempio lo studio Giancarlo De Carlo ha ridisegnato la piazza mantenendo il verde esistente. E se un altro tipo di giuria lo avesse nominato vincitore? Tutto è dipeso dai tre tecnici di quella giuria! Se fossero stati diversi, magari avrebbe vinto De Carlo… E “l’anima più pura della conservazione”, come la chiama Tartarini, sarebbe soddisfatta!
E allora come ne usciamo? Semplicemente decidendo che l’architettura non è una “scienza esatta”, e che il contributo dei cittadini, per il loro patrimonio di esperienza dei luoghi e la loro memoria storica, è decisivo per rendere i progetti più aderenti alla specificità dei contesti territoriali. E quindi migliori.
Ciò vale anche per l’urbanistica. Da Sindaco cercai di coinvolgere i cittadini su tutta la pianificazione, strategica e urbanistica. Ma allora c’erano strumenti “rudimentali”. Ora la partecipazione, che è una vera e propria disciplina, si è dotata di nuovi strumenti di democrazia deliberativa di grande interesse, adottati in tutto il mondo e anche in Italia. Perché non provare anche noi? Dal waterfront all’attuazione del Piano Regolatore del Porto, anch’essa bloccata dall’assenza di dialogo partecipato e dalla guerra giudiziaria, non potremmo che trarne giovamento. Lo scollamento tra cittadini e istituzioni è dilagante: quale rimedio se non la partecipazione?

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 4%