Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Punti di vista

Sfida delle autonomie e rischio propaganda

a cura di in data 16 Gennaio 2018 – 09:46

Il Secolo XIX nazionale, 11 gennaio 2018 – Più aumenta la crisi, economica e politica, più c’è richiesta di istituzioni prossime ai cittadini. Nell’attuale “post-democrazia” si affacciano confusamente, in tutta Europa, spinte indipendentiste e autonomiste. In Italia la tendenza vede alcune Regioni del Nord, tra cui la Liguria, chiedere più autonomia e più risorse: Il “sindacalismo della paura, intriso di sovranismo”, come ha scritto il sociologo Aldo Bonomi.

La sfida vera,in realtà,è quella di una nuova articolazione degli Stati nazionali nei rapporti con l’Europa e con le autonomie territoriali. La forza trainante dello sviluppo europeo è sempre sprigionata, nei secoli, da sistemi territoriali di area vastacon una chiara identità produttiva e un forte capitale sociale, frutto della collaborazione tra istituzioni e società civile. Sistemi spesso preesistenti alla nascita degli Stati nazionali, e che anche in futurosaranno decisivi per lo sviluppo. Il futuro è infatti negli Stati Uniti d’Europa, cioè in una devoluzione del potere dagli Stati nazionali verso l’alto; ma è anche nell’autogoverno dei sistemi territoriali, cioè in una devoluzione del potere dagli Stati nazionali verso il basso, per restituire libertà e creatività ai territori.Se l’Europa fosse quell’entità politica federale che ne ispirò il progetto originario, essa potrebbe ben sostituire gli Stati nazionali, lasciando liberi ampi spazi di autogoverno territoriale: alle macroregioni, più che ai venti piccoli “staterelli” attuali, e anche alle città, perché sono in primo luogo le città l’elemento di rottura verso il sistema centralistico e il luogo dell’attivazione diretta dei cittadini.

Purtroppo il dibattito attuale si concentra più sui temi puramente finanziari -come trattenere più risorse sul territorio- che sui contenuti della devoluzione verso il basso e sulla conseguente riorganizzazione istituzionale. Ma, tanto più in un quadro di risorse scarse, non è l’approccio giusto. Il rischio è la moltiplicazione dei livelli tributari e la somma degli oneri della centralizzazione con quelli del decentramento, senza avere benefici né dagli uni né dagli altri.Il problema è che la riforma federalista presuppone un nuovo “disegno” sia istituzionale che economico, di cui oggi non si vede traccia. Del resto viene proposta dalla destra, che quando governò con Berlusconi e Bossi, nonostante quest’ultimo fosse il Ministro delle Riforme per il federalismo, tenne tutto nel cassetto. E viene sostenuta dal Pd, che dopo la brutta riforma del Titolo V di devoluzione verso il basso del 2001 ripiegò nel centralismo antiregionalista della proposta di riforma Renzi-Boschi bocciata dagli elettori nel 2016. Dall’alto di questi poteri, così poco credibili, è lecito aspettarsi poco: il rischio è la propaganda.L’unica speranza è un rilancio dal basso, in primis nelle città, dell’autogoverno territoriale e di una sana spinta identitaria verso i propri luoghi.

Giorgio Pagano
Membro del Comitato Promotore dell’Osservatorio Civico Ligure, già Sindaco della Spezia

Popularity: 2%