Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Punti di vista

Migranti, la sicurezza vale per le loro vite

a cura di in data 30 Marzo 2017 – 20:07

Il Secolo XIX nazionale, 24 marzo 2017 – Le parole spiegano che il clima verso gli immigrati sta cambiando. Sempre più vengono chiamati “clandestini” e “irregolari”, come ai tempi di Berlusconi e Maroni. Poi vennero gli anni in cui assistere gli esseri umani era una priorità, ma sono lontani. Ritorna la parola sicurezza, che, dice il Ministro Minniti, è “una parola di sinistra”. Ma la sicurezza non è un valore in sé: può essere abbinata con la forza, ma anche con la giustizia. La vera sicurezza è quella che vale per tutti, innanzitutto per le vite umane che scappano dall’inferno. Solo se mettiamo in sicurezza loro siamo sicuri anche noi.
Visti nell’insieme, il decreto sulla sicurezza e quello sull’immigrazione, firmato anche dal Ministro Orlando, combinati con il taglio del Fondo sociale, descrivono uno Stato che non affronta le ragioni del disagio ma lo perseguita: allontanare chiunque venga considerato “indecoroso”; moltiplicare i Cie (Centri di identificazione ed espulsione) cambiandone il nome (Centri di permanenza per il rimpatrio) ma non l’inutilità e la vergogna; accelerare le espulsioni, con soli due gradi di giudizio anziché tre, contro i principi basilari del diritto come “La legge è eguale per tutti”. Il rischio di incostituzionalità è forte, come per il decreto Maroni, ma ora importa prendere voti facendo leva sulla paura. Minniti ammette che i reati sono diminuiti del 9,4% nell’ultimo anno, ma quel che conta è che “la percezione di insicurezza è aumentata”. Grazie a chi?

L’altra linea in continuità con Berlusconi è quella dei muri, che dice ai governi africani: “Noi ve li paghiamo, voi ve li tenete”. Dove poi se li tengano e chi paghiamo noi per tenerseli non conta. Invece va detto: i migranti resteranno all’inferno, perché i governi con cui trattiamo sono dittature come l’Eritrea o regimi debolissimi come la Libia. La cooperazione allo sviluppo ha come scopo garantire il “diritto di restare” con lo sviluppo equo dell’Africa, non certo impedire a chi è costretto il “diritto di migrare”. Solo stabilizzando la Libia e l’Africa si potrà cominciare ad affrontare il problema. Intanto dobbiamo accogliere: perché, a causa della crisi demografica, abbiamo bisogno dei migranti, e per un motivo etico. Nell’ufficio del Sindaco di Lampedusa Nicolini c’è una targa con scritto: “Quando alzi un muro, pensa a chi lasci fuori”.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 2%