Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Punti di vista

Expo non solo vetrina ma luogo di partenariato

a cura di in data 5 Giugno 2015 – 15:31

Il Secolo XIX Nazionale – Rubrica Punti di Vista, 5 giugno 2015 – Expo piace di più a una parte di cittadini e meno a un’altra. Ma dovremmo essere tutti d’accordo sul fatto che ci restano meno di cinque mesi per non perdere l’occasione di discutere il tema fondamentale: come nutrire 7 miliardi di abitanti del pianeta senza continuare a ferire la terra. Diritto al cibo, sovranità alimentare e tutela della biodiversità sono aspirazioni globali che vanno fatte vivere all’interno della vetrina del commercio mondiale: per “dare un’anima a Expo”, come raccomanda Carlo Petrini. A fare la differenza saremo noi tutti, per lo spirito con cui visiteremo o saremo presenti a Expo. La Liguria farà la sua parte: sabato 6 giugno, nel padiglione di Sao Tomè e Principe, piccolo Stato dell’Africa occidentale, verrà firmato un protocollo d’intesa tra il Governo di STP, la RAIL, Rete delle Attività Internazionali della Liguria, costituita da 44 organizzazioni della società civile, e l’analoga Rete della Toscana.

Ci saranno due Ministri di STP, all’Economia-Industria-Pesca-Turismo-Cooperazione internazionale e all’Agricoltura-Sviluppo rurale, e rappresentanti del nostro Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale. Il primo obbiettivo è la cooperazione per lo sviluppo sostenibile di STP: sostegno al decentramento istituzionale, alla lotta alla povertà, alla protezione ambientale. Temi in cui sono centrali l’agricoltura, risorsa fondamentale del Paese -in particolare per la coltivazione del cacao- e la biodiversità, di cui STP è ricchissima. Il secondo obbiettivo è il partenariato economico tra STP, Liguria e Toscana, in questi settori: agricoltura, turismo sostenibile, pesca, industria agroalimentare, utilizzo sostenibile della foresta, portualità e logistica. E’ la prova che è possibile coniugare aiuto e investimento, cooperazione internazionale e internazionalizzazione delle imprese. Le imprese di STP sono molto piccole; ma anche quelle liguri, in grandissima parte, lo sono. Entrambe possono reagire alla crisi solo se diventeranno capaci di andare all’estero, supportate dalle rispettive istituzioni. Il futuro della cooperazione è oltre l’aiuto. Lo scenario internazionale è infatti cambiato: i Paesi partner ci chiedono sempre più il trasferimento di tecnologie ed esperienze. A Expo occorre andare con un approccio strategico che guardi al futuro: deve servirci non solo come vetrina ma anche e soprattutto come occasione per costruire partnerships tra il nostro Paese e l’Africa.

Giorgio Pagano
Presidente delle associazioni Mediterraneo e Funzionari senza Frontiere

Popularity: 4%