Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Opinioni

Energia nucleare, sono troppi i nodi irrisolti

a cura di in data 7 Settembre 2009 – 18:27

Il Secolo XIX 7 settembre 2009 – Il Senato ha approvato la legge che consentirà il ritorno del nucleare in Italia. E’ una svolta storica, che sta passando sotto silenzio o quasi.

Parlare di nucleare non può essere considerato una bestemmia. Insomma, non è un tabù. Non si può sfuggire al tema della lotta alle emissioni di CO2, per sconfiggere il cambiamento climatico, e a quello di un riequilibrio delle fonti energetiche. Non possiamo fondare la nostra politica energetica solo sul gas naturale, importato dall’estero (oggi la nostra dipendenza dal gas è del 53% dei consumi di energia). Servono almeno altri tre pilastri: il risparmio e l’efficienza energetica; le fonti rinnovabili; la ricerca sulle energie del futuro e sulle nuove tecnologie, dal sequestro geologico della CO2 prodotta dalle fonti fossili all’idrogeno, fino alla fusione nucleare o a una fissione davvero sicura.

La questione è se fidarsi o meno del nucleare disponibile oggi, nato nel 1942 e andato in crisi irreversibile con il disastro di Cernobyl del 1986. Ricordo il grande dibattito di quegli anni: molti sostenitori convinti del nucleare dopo di allora non lo furono più. Cernobyl, infatti, dimostrò che l’incidente nucleare aveva un’assoluta specificità e gravità e che il rischio poteva assumere dimensioni non quantificabili nei suoi effetti spazio-temporali.

Sarebbe stato necessario, dopo il referendum del 1987 che cancellò il nostro nucleare,  dotarci di un nuovo piano energetico. Quasi nulla, invece, è stato fatto, salvo aumentare le forniture di gas.

Ora si riapre il capitolo del “vecchio” nucleare, senza alcuna discussione seria e argomentata. Come se fosse sufficiente il vecchio ritornello: “Fidatevi di noi! Noi siamo i tecnici, abbiamo le competenze”. Il coinvolgimento dell’opinione pubblica dovrebbe affrontare le tre criticità del nucleare individuate nell’importante studio del 2003 del MIT (Massachusetts Institute of Technology).

La prima è quella della sicurezza degli impianti, che rimane un motivo di forte preoccupazione. Gli impianti “a sicurezza passiva” aspettano ancora una prima applicazione industriale, e tempo a sufficienza per dimostrare la loro efficacia. Mentre il confinamento geologico delle scorie ad alta radioattività è ancora un problema insoluto pur dopo decenni di studi, esperimenti e ipotesi semplicistiche.

La seconda criticità è quella dei costi molto alti, che rendono il nucleare non conveniente e irrealistico senza sovvenzioni pubbliche. Va aggiunto che, storicamente, i costi di costruzione si sono sempre rivelati molto più alti di quelli pianificati: la centrale in costruzione in Finlandia (l’unica in Europa) ha visto il suo budget iniziale più che raddoppiare in pochi anni. Anche i tempi si sono prolungati sempre più: le ultime centrali sono state realizzate in media in 200 mesi, ovvero quasi vent’anni. A penalizzare ulteriormente il nucleare ci sono poi i costi di smantellamento degli impianti giunti a fine vita.

La terza questione irrisolta, infine, riguarda la minaccia, altissima, di una proliferazione di armi legata alla produzione e al commercio illegale di uranio arricchito o di plutonio. Il rischio, cioè, che i Paesi che dispongono di questa tecnologia  la utilizzino per lo sviluppo di armi nucleari.

Le tre cause dell’impasse del nucleare sono ancora senza risposte. Non a caso, in questi anni, né la politica né il mercato hanno promosso il nucleare. Tra il 1970 e il 1990 entrarono in esercizio 338 centrali, circa 17 ogni anno; dal 1990 al 2005 appena 25, pari a 1,7 centrali all’anno. Dal 1978 negli Usa e dal 1993 in Europa (a parte quella finlandese) non se ne è ordinata nessuna. Le centrali in costruzione sono dislocate per lo più in Estremo Oriente e nell’ ex Urss. E il nucleare copre sempre meno il fabbisogno di energia: per mantenere il livello attuale occorrerebbe che per il 2015 entrassero in funzione 60-70 reattori, in sostituzione di quelli chiusi per vetustà. Ma è del tutto impossibile. Invece di pensare a procedure di tipo militare per imporre il “vecchio” nucleare, il Governo farebbe bene ad aprire una discussione sui problemi non risolti di questa tecnologia e sui veri nodi da scogliere per dare all’Italia una politica energetica efficace. E l’opposizione dovrebbe far sentire la sua voce.

Giorgio Pagano

L’autore, già sindaco della Spezia, si occupa di cooperazione internazionale nell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e di politiche urbane nella Recs (Rete città strategiche)

Popularity: 18%